ORGANI COMPETENTI ALLA DENUNCIA AL GIUDICE TUTELARE
Al fine di rendere possibile la nomina del tutore, sono tenuti alla denuncia al giudice tutelare(art
345c.c.):
- L’ufficiale di stato civile, che riceve la dichiarazione di morte di un genitore che lascia
un figlio minore o che, riceve dichiarazione di nascita da genitori ignoti;
- Il notaio che procede alla pubblicazione di un testamento contenente la designazione di
un tutore o di un produttore;
- Il cancelliere che ha depositato in cancelleria un provvedimento da cui deriva l’apertura
di una tutela;
- I parenti entro il terzo grado;
- La persona designata quale tutore o protutore.
LA PROCEDURA DI APERTURA DELLA TUTELA DEI MINORI
Il giudice tutelare, appena ricevuta la notizia da cui deriva l’apertura della tutela, nomina un tutore
o protutore. Non si nomina il protutore se la tutela è affidata ad enti di assistenza.
Il giudice nomina tutore le persone designate, tramite testamento, atto pubblico o scrittura 131
privata autenticata, da chi ha esercitato per ultimo la potestà genitoriale.
Se manca la designazione o se gravi motivi si oppongono alla nomina della persona designata, la
scelta avviene tra ascendente e altri parenti, i cui nominativi vengono forniti dal giudice tutelare
con apposite schede dall’ufficiale di stato civile.
Il giudice prima della nomina, dispone l’ascolto del minore che sia maggiore di 12 anni o anche
minore, ma che sia capace di discernimento.
È nominato un solo tutore a più fratelli e sorelle, se vi è conflitto d’interessi tra minori soggetti alla
stessa tutela, il giudice tutelare nomina un curatore speciale.
La tutela può essere deferita a un ente di assistenza che operi nel Comune ove vi ha domicilio il
minore, quando nel comune di domicilio non vi siano parenti o affini.
Il giudice ha sempre la possibilità di nominare un tutore quando le circostanze lo richiedono.
Il tutore che cessa le funzioni, deve fare subito la consegna dei beni e presentare entro due mesi il
conto finale, che verrà approvato dal giudice.
Dell’apertura o chiusura della tutela, il cancelliere deve dare comunicazione entro 10 gg,
all’ufficiale di stato civile.
I provvedimenti dell’apertura e chiusura della tutela sono reclamabili entro 10 gg dall’apertura o
chiusura, per tale motivo essi devono essere comunicati anche al P.M.;
Le cancellerie non possono rilasciare copie prima di 10gg proprio per la possibilità di reclami,
tranne nei casi in cui il giudice ordina l’efficacia immediata del provvedimento.
INCAPACITA’ ALL’UFFICIO TUTELARE E DIFESA DALLO STESSO
La tutela è un ufficio obbligatorio, non si può rifiutare o rinunciare, tranne nei seguenti casi:
- Coloro che non hanno disponibilità del proprio patrimonio;
- Coloro esclusi dalla tutela con disposizione scritta dell’ultimo che ha esercitato la
potestà genitoriale;
- Coloro che hanno o sono per avere una lite pendente con il minore, con la quale può
essere pregiudicato lo stato del minore o parte del suo patrimonio;
- Coloro che sono incorsi nella perdita di responsabilità genitoriale o nella decadenza di
essa, o sono stati rimossi;
- Il fallito.
Sono dispensati dall’ufficio di tutore il presidente del Consiglio dei Ministri, i membri del Sacro
Collegio, i presidenti di assemblee legislative e i Ministri Segretari di Stato.
Hanno diritto di essere dispensati su loro domanda i soggetti elencati nell’art. 352 c.c.(chi ha più di 132
60anni, chi ha più di 3 figli etc..)
ATTRIBUZIONI DEL TUTORE E PROTUTORE
Il tutore prima di esercitare la tutela, deve prestare giuramento dinanzi al giudice di prestarla con
diligenza e fedeltà, e deve formare l’inventario dei beni del minore(362 c.c.)
L’inventario si fa con il ministero del cancelliere del tribunale o di un notaio a ciò delegato dal
giudice, con l’intervento del protutore e, se possibile, con la partecipazione del minore(che abbia
compiuto 16 anni), e con l’assistenza di due testimoni, scelti tra parenti o amici della famiglia.
Se il valore non eccede 7.75euro, il giudice può consentire che l’inventario sia fatto senza
cancelliere.
L’inventario è depositato in cancelleria, è iscritto a cronologico ea repertorio ed è soggetto a
registrazione.
Nel verbale di deposito il tutore e protutore ne dichiarano con giuramento la sincerità.
Il tutore deve amministrare il patrimonio del minore con la diligenza del buon padre di famiglia,
egli risponde al minore dei danni da lui cagionati violando i propri doveri.
Durante l’amministrazione, il tutore deve tenere la contabilità e annualmente deve rendere conto
al giudice tutelare. Il giudice può convocare in qualsiasi momento il tutore o protutore per
chiedere informazioni o chiarimenti.
TUTELA DEGLI INTERDETTI
Il giudice tutelare sovrintende anche alla tutela degli interdetti.
L’interdizione riguarda il soggetto, maggiore o minore di età, che per cause di incapacità non può
provvedere ai proprio interessi.
L’interdizione può essere proposta mediante ricorso dalla persona stessa, dal conuge, dalla
persona stabilmente convivente, dai parenti entro il 4grado, dagli affini entro il 2grado, al tutore,
curatore o P.M.
Se l’interdicendo si trova sotto la responsabilità genitoriale o ha per curatore un genitore,
l’interdizione può essere promossa solo dal genitore o dal P.M.
Per il ricorso è competente il Tribunale ove l’interdicendo ha residenza o domicilio.
Prima di decidere il giudice provvede all’esame dell’interdicendo e può provvedere alla nomina di 133
un tutore temporaneo.
Una volta promosso il giudizio di interdizione, il tribunale può, d’ufficio, dichiarare l’inabilitazione
per infermità di mente, se invece risulta opportuno l’amministrazione di sostegno, il giudice,
d’ufficio o su istanza di parte, dispone la trasmissione del procedimento al giudice tutelare. In tal
caso, sarà lo stesso Tribunale ad adottare provvedimenti urgenti circa la cura della persona
interessata e del suo patrimonio.
Diversa è invece l’interdizione legale, la quale risulta una pena accessoria decisa dal giudice penale
a seguito di ergastolo o pena di reclusione non inferiore a 5 anni.
Secondo l’articolo 32 c.p. all’interdizione legale si applicano le norme della legge civile
sull’interdizione giudiziale(424 cc – 662 cpp)
IL REGISTRO DELLE TUTELE DEI MINORI E DEGLI INTERDETTI
La cancelleria addetta all’ufficio del giudice tutelare deve tenere il registro delle tutele dei minori e
degli interdetti – MOD.32 – la cui numerazione deve essere annuale.
Il cancelliere è responsabile della tenuta del registro che, se tenuto cartaceo, deve essere da lui
numerato e vidimato prima di essere messo in uso.
Detto registro, corredato da apposita rubrica, si divide in due parti:
Nella prima parte vengono annotati i provv. del giudice tutelare, di ciascuna tutela con
tutte le informazioni richieste(data sentenza interdizione- dati del tutore – dati del
protutore etc…)
La seconda parte è destinata all’annotazione dei provvedimenti emanati dal tribunale per i
minorenni, che dovranno essere trasmessi al giudice titolare del luogo in cui il minore ha
domicilio.
Ad ogni tutela dei minori o interdetti, è riservato un capito speciale, formato da un foglio con due
pagine contrapposte, finito il foglio riservato si continua sul successivo foglio, con chiara
prosecuzione del foglio esaurito.
Tutte le richieste dirette al giudice tutelare circa le tutele sono registrate nel registro delle istanze
tutelari –MOD.34- così da tener traccia delle istanze, che in caso contrario andrebbero ad influire
solo nel fascicolo della tutela. 134
CURATELA DEGLI INIBALITATI E RELATIVO REGISTRO( MOD.33 –
CURATELA DEI MINORI EMANCIPATI E DEGLI INABILITATI)
L’inabilitazione è una limitazione della capacità giuridica del maggiore di età e dell’infermo di
mente, quando lo stato non è così grave da richiedere l’interdizione.
Si è inabilitati anche quando, per uso di sostanze alcoliche o stupefacenti, si espone se stessi o la
propria famiglia a gravi pregiudizi economici.
Possono essere inabilitati anche il sordo o cieco che non abbia avuto l’opportuna educazione(415
c. c.)
L’inabilitazione può essere proposta con ricorso dall’interessato, dal coniuge, dalla persona
stabilmente convivente, dai parenti entro il 4grado e affini entro il 2grado, dal tutore, curatore o
dal P.M..
Se si trova sotto la responsabilità genitoriale o ha per curatore uno dei genitori, l’inabilitazione può
essere promossa solo dal genitore o dal P.M.
Competente è il giudice dove l’inabilitato ha il domicilio o residenza.
Prima di decidere il giudice procede all’analisi dell’inabilitando e, se lo ritiene opportuno, può
nominare un curatore provvisorio, il relativo provvedimento viene iscritto nel registro degli
interdetti e inabilitati – mod.31- e comunicato entro 10gg all’ufficiale di stato civile per
l’annotazione a margine dell’atto di nascita e al giudice tutelare per l’annotazione nl registro delle
curatele – mod.33.
Se nel corso del giudizio si rileva l’esistenza delle condizioni richieste per l’interdizione, il P.M. fa
istanza al tribunale, il quale provvede dopo l’istruttoria necessaria.
Se invece si ritiene di dover applicare l’amministrazione di sostegno, si trasmette il procedimento
al giudice tutelare. Anche in questo caso il Tribunale competente dovrà poi adottare gli atti urgenti
per la cura dell’inabilitato e per il suo patrimonio.
Per la curatela è prescritta la tenuta del registro delle curatele dei minori emancipati e degli
inabilitati – MOD.33 – con numerazione annuale.
Il cancelliere è responsabile della tenuta del registro, che se su supporto cartaceo, prima id essere
messo in uso va da lui numerato e vidimato.
Tutte le istanze in merito alla curatela indirizzate al giudice tutelare vanno tenute nel registro delle
istanze al giudice tutelare – MOD.34
AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 135
La legge 6/2004 ha introdotto nel nostro ordinamento l’istituto dell’amministrazione di sostegno.
A norma dell’art. 404 c.c. la persona che, per infermità o menomazione fisica-psichica, si trova
nell’impossibilità, anche parziale o temporanea di provvedere ai propri interessi, può essere
assistita da un amministratore di sostegno. Il beneficiario conserva la capacità di agire per tutti gli
atti cui non è richiesta la rappresentanza esclusiva o l’assistenza necessaria dell’amminist
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Concorso 1970 posti ministero giustizia-concorso per profilo 2600 Assistenti-traccia A
-
Concorso 1970 posti ministero giustizia-concorso per profilo 2600 Assistenti - traccia B
-
Appunti Concorso Contabile ministero giustizia DAP Dipartimento Amministrazione Penitenziaria
-
Appunti per Concorso pubblico 150 Assistenti tecnici Ministero della giustizia Amministrazione penitenziaria