Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOLUZIONI
1. B 2. C 3. D 4. C 5. D 6. B 7. D 8. A 9. B 10. B 11)B; 12)C; 13)D; 14)A; 15)D; 16)B; 17)C; 18)D; 19)A;
20)D
Le fonti dell'innovazione 5
1. L’approccio demand pull:
a) È guidato dalla domanda
b) È guidato dall’offerta
c) È guidato dalla scoperta scientifica
d) Nessuna delle precedenti
2. La ricerca applicata:
a) Considera le opportunità commerciali
b) Ha lo scopo di soddisfare un particolare bisogno
c) Consente di applicare la conoscenza alla realizzazione di nuovi prodotti
d) Nessuna delle precedenti
3. Lo Snowboard è:
a) Un’innovazione casuale
b) Un’innovazione promossa dagli utilizzatori finali
c) Un’innovazione ad opera di inventori
d) Nessuna delle precedenti
4. Quali sono le fasi del processo di realizzazione del prodotto “Ginger”?:
a) Lancio, suspense, commercializzazione, idea, realizzazione
b) Idea, realizzazione, lancio, suspense, commercializzazione
c) Idea, realizzazione, suspense, lancio, commercializzazione
d) Idea, realizzazione, suspense, commercializzazione, lancio
5. PillCam è:
a) Un’innovazione radicale
b) Un’innovazione incrementale
c) Un’innovazione architetturale
d) Un’innovazione modulare 6
6. La fonte principale delle innovazioni su quanti livelli si trova:
a) 1
b) 2
c) 3
d) 4
7. Che cos’è ginger?
a) Una microcamera
b) Un’automobile
c) Un monopattino elettrico
d) Nessuna delle precedenti
8. Il post-it è:
a) Un’innovazione casuale
b) Un’innovazione promossa dagli utilizzatori finali
c) Un’innovazione ad opera di inventori
d) Nessuna delle precedenti
9. I cluster tecnologici sono:
a) I benefici che e imprese colgono localizzandosi in prossimità di altre imprese
b) Reti di imprese concentrate territorialmente
c) Un fenomeno per il quale benefici di un’impresa si riversano sulle altre
d) Nessuna delle precedenti
10. I parchi scientifici e gli incubatori:
a) Conservano l’esclusiva sulla commercializzazione
b) Sono coperti da finanziamenti pubblici
c) Includono strutture ad hoc per lo sviluppo di nuove attività
d) Nessuna delle precedenti
11. L’idea della PillCamera è nata grazie a?
7
L’incontro di due persone che lavorano in ambiti totalmente diversi
a)
b) L’incontro di due persone che lavorano nella stessa funzione aziendale
c) Attraverso l’utilizzo di una community chiamata Reddit
d) Nessuna delle precedenti
12. Quali sono le fasi per la realizzazione del prodotto “PillCamera”?
a) Primo Incontro, Secondo Incontro, Prototipo, Test e Prodotto
b) Idea, Realizzazione, Suspense, Lancio e Commercializzazione
c) Primo Incontro, Secondo Incontro, Test e Prodotto
d) Idea, Realizzazione, Lancio e Commercializzazione
13. Quali tra queste caratteristiche NON è comune agli innovatori?
a) Prendono decisioni in modo originale
b) Tollerano l’ambiente
c) Classificano i problemi rapidamente
d) Nessuna delle precedenti
14. Quale tra queste aziende premia gli ideatori di idee innovativi con “riconoscimenti morali”
(non economici)?
a) SEGA
b) Google
c) Honda
d) Ferrero
15. Quanti livelli totali esistono come fonte di innovazione?
a) 2
b) 4
c) 3
d) 5
16. Chi è Dean Kamen?
a) L’ideatore della PillCam
b) L’ideatore di Ginger
c) Il primo CEO di Google 8
d) Il primo CEO di Honda
17. Quale NON è un vantaggio che spinge le aziende ad inserirsi nei Cluster tecnologici?
a) Unicità delle risorse
b) Economia di scala
c) Riduzione dei costi di transazione
d) Diminuire la collaborazione
18. Quale nazione detiene il più alto numero di “The unicorns-club” fino ad oggi?
a) Cina
b) Uk
c) USA
d) Germania
19. Che cos’è uno spill-over tecnologico?
a) una collaborazione win-win
b) uno accordo sullo scambio di informazioni reciproco
c) un prodotto innovativo degli anni 80’
d) nessuna delle precedenti
20. Adriano Ducati è stato uno tra i primi a commercializzare:
a) Lampadine
b) Sedie a rotelle
c) Strumenti di precisione e tecnologie della trasmissione
d) PillCam
1 a, 2b, 3b, 4c, 5a, 6b, 7c, 8a, 9b, 10c, 11a, 12a, 13b, 14c, 15d, 16b, 17d, 18c, 19a, 20c
Forme e modelli dell'innovazione
Forme e modelli dell’innovazione
1. Il limite naturale della tecnologia lo troviamo:
Nella curva ad S del miglioramento tecnologico
a)
b) Nella curva ad S della diffusione di una tecnologia
9
c) In entrambi
d) Nessuna delle precedenti
2. Gordon Moore cofondatore di Intel intuì che era possibile raddoppiare il numero di transitor
contenuti in un chip ogni 18 mesi:
a) Ad un costo inferiore
A parità di costo
b)
c) Ad un costo superiore
d) Dipende
3. Le tecnologie discontinue sono:
a) Richiesta di mercato nuova partendo da una base di conoscenze completamente nuova
Richiesta di mercato preesistente partendo da una base di conoscenze preesistenti
b)
c) Richiesta di mercato nuova partendo da una base di conoscenze preesistenti
Richiesta di mercato preesistente partendo da una base di conoscenze completamente
d) nuova
4. Quando parliamo di salto tecnologico intendiamo:
Una nuova tecnologia la quale ha un limite naturale superiore rispetto a quella precedente
a)
b) Una nuova tecnologia la quale ha lo stesso limite naturale della precedente ma è più
performante
c) Nessuna delle precedenti
d) Una nuova tecnologia con lo stesso limite e le stesse performance
5. Questo grafico rappresenta:
a) Il salto tecnologico ovvero una nuova tecnologia con un limite naturale e una performance
entrambi superiore alla precedente.
Una nuova tecnologia con lo stesso limite ma più performante
b)
c) Le legge di Moore
d) Nessuna delle precedenti
6. Il processo dell’innovazione ha due fasi:
a) Era di fermento ed era di cambiamento incrementale
b) Fase fluida e fase specifica
c) nessuna delle precedenti 10
d) Sia la risposta a e sia la risposta b
7. Cosa rappresenta la curva TT?
a) Il target di mercato
L’evoluzione della tecnologia
b)
c) L’offerta dell’impresa
d) Le esigenze non soddisfatte
8. Chi fa parte del segmento zero?
a) I consumatori che ancora non conoscono la nuova tecnologia
b) I consumatori che per primi utilizzano la nuova tecnologia
I consumatori che non riescono a trovare ciò di cui hanno bisogno sul mercato
c)
d) I consumatori che sono già soddisfatti dalla vecchia tecnologia
9. La curva ad S della diffusione di una tecnologia:
Esprime il rapporto tra il numero complessivo degli utilizzatori di una tecnologia e il tempo
a)
b) Esprime il rapporto tra il numero complessivo degli utilizzatori di una tecnologia e
l’impegno
c) Esprime il rapporto tra il numero complessivo degli utilizzatori di una tecnologia e la
performance
d) Esprime il rapporto il tempo e la performance
10. La curva ad S del miglioramento tecnologico ha come limite:
a) Il numero massimo degli utilizzatori
b) Il tempo
c) La performance
Il limite naturale della tecnologia
d)
11. Tesla, avendo sviluppato il sistema di propulsione elettrico, ha realizzato:
a) Innovazione di processo
b) Innovazione incrementale
c) Innovazione radicale
d) Innovazione modulare
12. L’ambito di destinazione dell’innovazione è relativo a:
11
a) Innovazione architetturale e innovazione modulare
b) Innovazione di prodotto e di processo
c) Innovazione radicale e incrementale
d) Innovazione competence enhancing e inn. Competence destroying
13. I microprocessori di Intel sono un esempio di:
a) Innovazione di processo
b) Innovazione competence destroying
c) Innovazione architetturale
d) Innovazione competence enhancing
14. Se una tecnologia raggiunge il limite natura più rapidamente di un’altra possiamo parlare di:
a) Continuità tecnologica
b) Discontinuità tecnologica
c) Evoluzione tecnologica
d) Nessuna delle precedenti
15. Il salto tecnologico implica che una tecnologia:
a) Parte da una stessa base di performance e chiude ad un limite naturale maggiore rispetto ad
un’altra
b) Parte da una base di performance più bassa e chiude allo stesso limite naturale dell’altra
tecnologia
c) Parte da una base di performance maggiore e chiude ad un limite naturale superiore
d) Nessuna delle precedenti.
16. Nel processo di diffusione di una tecnologia gli innovatori sono coloro che la adottano per:
a) Secondi
b) Terzi
c) Primi
d) Ultimi 12
17. Il segmento 0 è quella parte di mercato che è stata soddisfatta per:
a) Prima
b) Seconda
c) Terza
d) Nessuna delle precedenti.
18. L’area di indifferenza è caratteristica del grafico che descrive una situazione di mercato in
cui:
a) 2 tecnologia riescono a coesistere
b) 1 tecnologia si impone sulle altre
c) Non si afferma nessuna tecnologia
d) Nessuna delle precedenti
19. Nei mercati “winner takes all” i consumatori traggano vantaggio dall’affermazione di un
disegno dominante quando:
a) Benefici di monopolio derivanti dalle esternalità di rete = Costi di monopolio
b) Benefici di monopolio derivanti dalle esternalità di rete < Costi di monopolio
c) Benefici di monopolio derivanti dalle esternalità di rete > Costi di monopolio
d) Nessuna delle precedenti
20. Il valore di un prodotto in un mercato con esternalità di rete è dato da:
a) Disponibilità di beni complementari + base di clienti + Utilità tecnologica
b) Disponibilità di beni complementari - base di clienti + Utilità tecnologica
c) Disponibilità di beni complementari + base di clienti
d) Disponibilità di beni complementari + utilità tecnologica
SOLUZIONI
SOLUZIONE: 1 a; 2 b; 3 d; 4 a; 5 b; 6 d; 7 b; 8 c; 9 a; 10 d. 11) C 12) A 13) D 14) B 15) C 16) C
17) D 18) A 19) C 20) A 13
Conflitti di standard e disegno dominante
1. Cosa si intende per disegno dominante?
a) Tecnologie dal design simile
b) Un unico produttore di una specifica tecnologia
c) Un’unica tecnologia usata da tutti
d) Prodotto di punta di un’azienda
2. Quale di queste non è una ragione per cui le imprese convergono verso un disegno unico
dominante?
a) Il rendimento di una tecnologia cresce con la sua diffusione
b) Per l’impresa è più semplice concentrarsi su meno tecnologie e prodotti
c) L’utilizzo continuo della tecnologia permette di conoscerla meglio
d) Un elevato utilizzo determina lo sviluppo di asset complementari
3. “Con l