vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
All'orifizio anale
È lungo circa 1,5 m, viene chiamato anche grosso intestino, ha 2 funzioni: raccoglie e compatta i prodotti di scarto della digestione e assorbimento, quindi produce le feci che vengono espulse all'esterno e completa l'assorbimento di acqua e sali minerali, elettroliti e vitamine. Si trova all'interno del peritoneo ed è composto da 3 parti:
- Intestino cieco, la prima parte, è collegata all'appendice vermiforme.
- Colon, parte più ampia, la sua prima porzione inizia dalla fossa iliaca dx ed è il "colon ascendente" che arriva fino al livello del fegato dove fa una curva verso sinistra, la "flessura epatica". Dopo ciò ha un decorso trasversale da dx verso sx, il "colon trasverso", che raggiunge la milza dove fa una svolta "flessura sx o splenica del colon" dove ha una porzione discendente, il "colon discendente", fino alla fossa iliaca sx dove fa una curva.
AD SE SI SPOSTA DALLA FOSSA ILIACA SX ALLA REGIONE PELVICA IL “COLON ILEOPELVICO O SIGMOIDEO OSIGMA” DOVE SI COLLEGA CON L’INTESTINO RETTO.-INTESTINO RETTO, L’ULTIMA PARTE.
FLORA BATTERICA INTESTINALE: INSIEME DI MICRORGANISMI CHE POPOLANO IL NOSTRO INTESTINO ED E’UNA BARRIERA PROTETTIVA CHE PERMETTE ALL’INTESTINO DI TENERE LONTANO I MICROBI PATOGENI EFAVORISCE LA DIGESTIONE E IL CORRETTO ASSORBIMENTO DEI CIBI.
PARTICOLARITA’ MORFOLOGICHE:
- GIBBOSITA’ (HAUSTRA): RILIEVI A FORMA DI GOBBA, HAUSTRE: TASCHE INTERNE CHE SEPARANO I RILIEVI.
- TENIE: 3 RILIEVI NASTRIFORMI CHE PERCORRONO TUTTO IL COLON E L’INTESTINO CIECO.
- APPENDICI EPIPLOICHE: ACCUMULI DI GRASSO E TESSUTO ADIPOSO (GIALLASTRE).
INTESTINO CRASSO E’ ANCHE UN ORGANO INTRA-PERITONEALE E PRESENTA 2 LEGAMENTI PERITONEALI:
- 1 PLICA PERITONEALE A LIVELLO DEL COLON TRASVERSO IL “MESOCOLON TRASVERSO”
- 1 PLICAPERITONEALE DEL COLON SIGMOIDEO IL “MESOCOLON SIGMOIDEO O MESOSIGMA”
COLLEGANO QUESTE2 PARTI DEL COLON CON IL PERITONEO POSTERIORMENTE, SONO MESI.
MESI: COLLEGANO UNA PARTE DEL CANALE ALIMENTARE CON IL PERITONEO.
3 MESI: -MESENTERE CHE COLLEGA DIGIUNO E ILEO CON PERITONEO POSTERIORMENTE, -MESOCOLONTRASVERSO, -MESOCOLON SIGMOIDEO O MESOSIGMA.
INTESTINO RETTO: COSTITUITO DA UNA PARTE SLARGATA "AMPOLLA RETTALE" CHE SERVE PERRACCOGLIERE LE FECI, IL "CANALE ANALE" CHE SI CHIUDE CON L'ORIFIZIO ANALE, ATTORNO AD ESSO CISONO UNA SERIE DI STRUTTURE MUSCOLARI SIA STRIATE CHE LISCIE PER MANTENERE LA CHIUSURA DELCANALE ANALE.
INTESTINO CRASSO HA 4 TONACHE:
-TONACA MUCOSA: -HA EPITELIO DI RIVESTIMENTO CILINDRICO SEMPLICE MONOSTRATIFICATO CONENTEROCITI E CELLULE CALICIFORMI MUCIPARE, -HA GHIANDOLE INTESTINALI, -HA FOLLICOLI LINFATICICONTRO I BATTERI.
-TONACA SOTTOMUCOSA: -HA FOLLICOLI LINFATICI.
-TONACA MUSCOLARE: HA 3 STRATI: -STRATO CIRCOLARE INTERNO, -STRATO LONGITUDINALE ESTERNOINCOMPLETO.
-TONACA SIEROSA/AVVENTIZIA.
VASCOLARIZZAZIONE
DELL'INTESTINO CRASSO, INTESTINO TENUE, STOMACO
DAL CIRCOLO CAPILLARE FUORIESCE UN LETTO VENOSO CHE FA CAPO ALLE 2 VENE MESENTERICHE SUPERIORE E INFERIORE. IL SANGUE CHE FUORIESCE DALL'INTESTINO TENUE È POVERO DI OSSIGENO PERCHÉ VIENE ASSORBITO PER NUTRIRE LE CELLULE E RISULTA ESSERE ARRICCHITO DA TUTTE LE SOSTANZE CHE SONO STATE ASSORBITE A LIVELLO DEI VILLI INTESTINALI O ENTEROCITI ECC. LE 2 VENE MESENTERICHE SUPERIORE E INFERIORE INSIEME ALLA VENA LIENALE DELLA MILZA COSTITUISCONO LA "VENA PORTA" CHE NON FA CAPO AL CUORE E PORTA IL SANGUE AL FEGATO. IL FEGATO MODIFICA LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE ARRICCHENDOLO E LEVANDO LE SOSTANZE DI SCARTO. FEGATO E PANCREAS (GHIANDOLE ANNESSE AL DUODENO) NON HANNO SOLO UNA SECREZIONE/FUNZIONE ESOCRINA MA HANNO ANCHE UNA SECREZIONE/FUNZIONE ENDOCRINA, SONO GHIANDOLE ANFICRINE. FEGATO ORGANO PIENO E PARENCHIMATOSO, GHIANDOLA ANFICRINA DI TIPO CORDONALE. FEGATO: SECREZIONE ESOCRINA = PRODUCE LA BILE, SOSTANZA PRODOTTA DAL
FEGATO CHE VIENE IMMESSA NELLA SECONDA PORZIONE DEL DUODENO ED E' MOLTO IMPORTANTE NELLA DIGESTIONE E NELL'ASSORBIMENTO DEI GRASSI ALIMENTARI, RENDE I GRASSI MISCIBILI IN ACQUA E AGGREDIBILI DAGLI ENZIMI DEL PANCREAS E NE GARANTISCE L'ASSORBIMENTO, SECREZIONE ENDOCRINA O FUNZIONE ENDOCRINO-METABOLICA = TUTTO IL SANGUE E' REGOLATO DAL FEGATO, MODIFICA AMPIAMENTE LA COMPOSIZIONE BIOCHIMICA DEL SANGUE.
SITUAZIONE: SOTTO IL DIAFRAMMA ALL'INTERNO DELLA CAVITA' ADDOMINALE, NELLA CAVITA' PERITONEALE NEL COMPARTIMENTO SOVRAMESOCOLICO DISPOSTO A DX. A DX SI TROVA DIETRO L'ARCATA COSTALE E SI ESTENDE ANCHE A SX (UNA PICCOLA PARTE).
FORMA: STRUTTURA A UOVO SENZA LA PARTE INFERO SX.
MORFOLOGIA ESTERNA:
- 2 FACCE: -1 SUPERIORE CONVESSA O DIAFRAMMATICA, -1 INFERIORE CON IMPRONTE O VISCERALE
- 2 MARGINI: -1 MARGINE ANTERIORE O ACUTO, INFERIORE DELIMITA LA FACCIA SUPERIORE, TAGLIENTE, -1 MARGINE POSTERIORE OD OTTUSO O FACCIA POSTERIORE, ARROTONDATO.
FACCIA SUPERIORE-SOLCO
SAGITTALE SUPERIORE E INDIVIDUA 2 REGIONI: -1 LOBO DX, -1 LOBO SXFACCIA INFERIORE-SOLCO SAGITTALE DESTRO DOVE C'È LA FOSSA DELLA COLECISTI-SOLCO SAGITTALE SINISTRO-SOLCO TRASVERSO CHE CORRISPONDE ALL'ILO DEL FEGATO, ALLA PORTA DEL FEGATOQUESTI 3 SOLCHI DISEGNANO UNA LETTERA H.-4 LOBI: -1 LOBO DX, A DX DEL SOLCO SAGITTALE DX, -1 LOBO SX, A SX DEL SOLCO SAGITTALE SX, -1 LOBOQUADRATO, TRA I DUE SOLCHI SAGITTALI DAVANTI AL SOLCO TRASVERSO, -1 LOBO CAUDATO, TRA I DUESOLCHI SAGITTALI DIETRO AL SOLCO TRASVERSO.03/05/21A LIVELLO DEL LOBO DX CI SONO 2 IMPRONTE: -1 IMPRONTA DEL RENE DI DX, -1 IMPRONTA COLICA DELLAFLESSURA DX DEL COLON. A LIVELLO DEL LOBO DI SX C'È L'IMPRONTA GASTRICA E L'IMPRONTADUODENALE.RAPPORTI: CON LA FLESSURA DX DEL COLON, CON IL DUODENO DELLO STOMACO, CON IL RENE DI DX.MEZZI DI FISSITA' DEL FEGATO (LEGAMENTI)LEGAMENTO FALCIFORME= ANTERIORE, VA DAL SOLCO SAGITTALE SUPERIORE DEL FEGATO FINO ALLAPARETE ANTERIORE
DELL'ADDOME E IN ALTO CON IL DIAFRAMMA, E' A FORMA DI FALCE. IL MARGINE INFERIORE DEL LEGAMENTO FALCIFORME RAPPRESENTA UN CORDONCINO FIBROSO CHE SI DIRIGE DAL MARGINE ANTERIORE DEL FEGATO ALL'OMBELICO ED E' IL "LEGAMENTO ROTONDO". LEGAMENTO CORONARIO= POSTERIORE, SI ESTENDE DALLA FACCIA POSTERIORE DEL FEGATO AL DIAFRAMMA, COLLEGA IL FEGATO AL DIAFRAMMA POSTERIORMENTE, RENDENDO I MOVIMENTI DEI DUE SINCRONI. LEGAMENTI TRIANGOLARI: POSTERIORMENTE, LIMITI A DX E SX DEL LEGAMENTO CORONARIO. AREA NUDA DEL FEGATO: PARTE DEL FEGATO NON RICOPERTA DA PERITONEO, DIRETTAMENTE A CONTATTO CON LA FACCIA INFERIORE DEL DIAFRAMMA. VENE EPATICHE DX, INTERMEDIA E SX: SUL MARGINE POSTERIORE DEL FEGATO, SBOCCANO NELLA VENA CAVA INFERIORE, VENE DI DEFLUSSO DEL SANGUE DAL FEGATO (IL SANGUE ESCE DAL FEGATO). LEGAMENTO EPATO-GASTRICO ED EPATO-DUODENALE: FORMANO UN "PICCOLO EPIPLOON" CIOE' UNA PIEGA PERITONEALE COMPRESA TRA FACCIA INFERIORE DEL FEGATO IN CORRISPONDENZA.DEL SOLCOTRASVERSO, PICCOLA CURVATURA DELLO STOMACO E PRIMA PORZIONE DEL DUODENO MARGINESUPERIORE.
VASCOLARIZZAZIONE DEL FEGATO-CI SONO 2 VASI SANGUIGNI CHE PORTANO IL SANGUE AL FEGATO:
- 1 ARTERIA EPATICA, DELLACIRCOLAZIONE GENERALE E ORIGINA DALL'AORTA ADDOMINALE, RAGGIUNGE L'ILO E SI DIVIDE IN RAMICHE RAGGIUNGONO LE RISPETTIVE STRUTTURE.
- 1 VENA PORTA, PENETRA INSIEME ALL'ARTERIA EPATICANELL'ILO E PORTANO SANGUE AL FEGATO, LA VENA PORTA DERIVA DALLA CONFLUENZA DELLA VENALIENALE E DALLE DUE VENE MESENTERICHE SUPERIORE E INFERIORE, LA VENA LIENALE CHE DERIVA DALLAMILZA, ARRIVA NEL FEGATO CON SANGUE TOSSICO E LA BILIRUBINA PRIMA CHE VIENE MODIFICATA INPRODOTTO MENO TOSSICO DAL FEGATO VIENE PORTATA NEL FEGATO E IMMESSA NELLA CIRCLAZIONEGENERALE. DALLE 2 VENE MESENTERICHE SUPERIORE ED INFERIORE. A LIVELLO DELL'ILO EPATICO CI SONOANCHE LE VIE BILIARI CHE LASCIANO IL FEGATO E ARRIVANO AL DUODENO.
IL SANGUE VIENE IMMESSO NELLA MICRO-CIRCOLAZIONE EPATICA DOVE
VIENE MODIFICATO DALLE CELLULE EPATICHE DEL FEGATO E VIENE MANDATO FUORI DAL FEGATO ATTRAVERSO LE VENE EPATICHE.-VIE BILIARI, ARTERIA EPATICA, VENA PORTA SI DIVIDONO INSIEME E RESTANO SEMPRE VICINI TRA DI LORO IN TUTTE LE DIRAMAZIONI, PUO' ESSERE SUDDIVISO IN 8 SEGMENTI.
EFFLUSSO VENOSO: IL SANGUE ABBANDONA IL FEGATO ATTRAVERSO 3 VENE EPATICHE CHE RAGGIUNGONO LA VENA CAVA INFERIORE.
ANATOMIA E ORGANIZZAZIONE MICROSCOPICA DEL FEGATO-CORDONI DI EPATOCITI (CELLULE), IN GRADO DI ESEGUIRE SIA LA FUNZIONE ESOCRINA CHE LA FUNZIONE ENDOCRINA, EPATOCITI IN GRADO DI FARE FILE DI CELLULE, DI CORDONI, TRA QUESTI/E CORDONI/FILE C'È UN CAPILLARE SANGUIGNO IL "SINUSOIDE EPATICO" CHE SEPARA QUESTE FILE. (COMPONENTE PARENCHIMATOSA)-SCARSO TESSUTO CONNETTIVO CONCENTRATO NEGLI SPAZI PORTALI, CONTENGONO 3 ELEMENTI LA "TRIADE PORTALE": 1 RAMO DELLA VENA PORTA, 1 RAMO DELL'ARTERIA EPATICA, 1 RAMO O PIÙ RAMI DELLE VIE BILIARI. (COMPONENTE STROMALE)VENE
CENTRO-LOBULARI: DA QUI SI APRONO I SINUSOIDI EPATICI, QUESTE VENE UNENDOSI CON LE STESSE VENE VICINE DANNO VITA ALLE VENE EPATICHE. -EPATOCITI: CELLULE POLIGONALI DI GRANDI DIMENSIONI, NUCLEO CENTRALE MOLTO SVILUPPATO, AMPIO CITOPLASMA, PRESENTANO 2 POLI: -1 POLO VASCOLARE, CHE GUARDA VERSO I SINUSOIDI, A CONTATTO CON I CAPILLARI, L'EPATOCITA MODIFICA LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE A SUO PIACERE, FUNZIONE EDOCRINA-METABOLICA. -1 POLO BILIARE, CHE GUARDA VERSO ALTRI EPATOCITI ED È A CONTATTO CON ALTRI EPATOCITI, QUI L'EPATOCITA PRODUCE BILE CHE LA IMMETTE NEL CANALICO LOBILIARE E ANDRÀ VERSO IL DUODENO, FUNZIONE ESOCRINA. -SINUSOIDI EPATICI: SONO I CAPILLARI SANGUIGNI DEL FEGATO E TRASPORTANO SANGUE DAGLI SPAZI PORTALI ALLA VENA CENTROLOBULARE. IL SANGUE ENTRA ATTRAVERSO LA VENA PORTA E L'ARTERIA EPATICA E FUORIESCE ATTRAVERSO LA VENA CENTROLOBULARE. HANNO 4 CARATTERISTICHE PECULIARI: -1 SONO FENESTRATI, DISCONTINUITÀ DELLA PARETE. -1 HANNO SCARSA MEMBRANA. BASALE COMPOSTADA POCO TESSUTO CONNETTIVO, -1 LUME AMPIO, -1 TORTUOSITA’. LA FENESTRATURA E LA SCARSAMEMBRANA BASALE PERMETTONO ALLE MACRO-MOLECOLE DEL SANGUE DI RAGGIUNGERE IL POLOVASCOLARE DEGLI EPATOCITI DEL FEGATO (SPAZIO DI DISSE). LA TORTUOSITA’ E IL LUME AMPIOAUMENTANO LA SUPERFICIE DI CONTATTO TRA IL CAPILLARE SANGUIGNO E LE LAMINE DI EPATOCITI. MICROVILLI: AUMENTANO LA SUPERFICIE DI CONTATTO. SPAZIO PORTALE: PORZIONE PIU’ CONNETTIVALE DEL FEGATO UMANO, CONTIENE RAMI DI: -VENA PORTA,-ARTERIA EPATICA, -DOTTO BILIARE. UNITA’ MORFO-FUNZIONALI DEL FEGATO: LOBULO EPATICO CLASSICO CI PERMETTE DI SUDDIVIDERE ILPARENCHIMA DEL FEGATO IN REGIONI “LOBULI EPATICI CLASSICI” INDIPENDENTI UNO RISPETTOALL’AL