delle donne vedove in India o dei
subalterni.
Appadurai introduce il concetto
di "deterritorializzazione" per
descrivere i cambiamenti nelle
identità culturali causati dalla
migrazione, dalla diaspora e dai
flussi virtuali, come la perdita
delle tradizioni influenzata dai
mass media. Secondo lui, questi
flussi e scambi culturali portano
a una trasformazione dei
panorami culturali, che definisce
in cinque categorie:
1. Etnorama (ethnoscapes):
il movimento delle persone
(rifugiati, turisti, diaspora)
che creano nuove relazioni
meno stabili rispetto al
paese di origine.
2. Tecnorama
(technoscapes): la
configurazione globale
della tecnologia che supera
i confini nazionali.
3. Finanziorama
(financescapes): il
panorama economico
globale, con flussi di
denaro e transazioni
finanziarie internazionali.
4. Mediorama
(mediascapes): l'influenza
dei media classici
(giornali, radio, cinema)
che veicolano notizie a un
pubblico globale.
5. Ideorama (ideoscapes):
l'intersezione di politica,
ideologia e potere, che
rielabora concetti come
libertà, sicurezza e
democrazia per rispondere
ai cambiamenti culturali.
Appadurai sostiene che
considerare la cultura come
qualcosa di fisso e assoluto può
essere pericoloso, poiché
somiglia all'idea esclusiva e
contrapposta di "razza".
-
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Quaranta, libro consigliato Modernità in Polvere, Appadurai
-
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Quaranta, libro consigliato Modernità in Polvere, Appadurai
-
Antropologia Culturale - I temi fondamentali (Allovio, Mangiameli, Ciabarri)
-
Concorso straordinario TER 2024 Competenze metodologiche e pedagogiche approfondimenti autori vari