Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 77
Anatomia Generale I e II Pag. 1 Anatomia Generale I e II Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 77.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia Generale I e II Pag. 76
1 su 77
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VASCOLARIZZAZIONE

Il pene (così come l'uretra e le ghiandole accessorie) riceve il sangue dall'ARTERIA PUDENDA INTERNA, che stacca l'ARTERIA PROSTATICA che irrora le porzioni genitali in cavità pelvica.

In corrispondenza dell'arcata ischiatica, l'arteria pudenda si divide in ARTERIA DEL BULBO DEL PENE (per il corpo spongioso), in ARTERIA PROFONDA DEL PENE (per i corpi cavernosi) e in ARTERIA DORSALE DEL PENE (fino all'apice del pene). L'estremità libera del pene è anche irrorata dai rami dell'ARTERIA PUDENDA ESTERNA. Nello stallone l'arteria dorsale del pene forma anastomosi con l'ARTERIA OTTURATORIA.

MUSCOLO RETRATTORE DEL PENE (muscolo liscio): È un muscolo che origina dalle prime vertebre coccigee, si unisce al muscolo contro-laterale nel perineo. Termina sulla faccia ventrale del pene. Questo muscolo non segue l'inflessione sigmoidea del pene di verro e Ruminanti.

TORO: ansa sigmoidea

MONTONE E...

BECCOà sbocco uretra esterno al glandeà 2 parti: -bulbocaudale; -parte allungata retrattile; CANEà osso penieno; BULBO DEL GLANDEà durante l'eccitazione si ingrandisce; GATTOà spine sul glande

APPARATO GENITALE FEMMINILE

  • Ovaieà gonadi
  • Tube/corna/salpingià punto dove avviene la fecondazione
  • Uteroà gestazione
  • Vaginaà organo copulatore
  • Vulva Organi esterni
  • Clitoride

OVAIE

Funzioni:

  • Produzione gameti (oogenesi)
  • Funzione endocrinaà produzione ormoni

2 estremità:

  • Tubarica (craniale)
  • Uterina (caudale)

2 margini:

  • Dorsale (libero)
  • Ventrale (mesovarico)

MESOVARIOà derivazione craniale del legamento largo del meso; mantiene in sospensione l'ovaio;

LEGAMENTO LARGOà sostegno del corno uterino a livello addominale

CANE E GATTO-ovaie (quasi in contatto con la zona lombare dell'animale) e corna in cavità addominale

CAVALLA E VACCA Più basso; mesovario

più sviluppatoINTERNO OVAIO• CORTICALE: esterna; qui avviene la maturazione dei follicoli• MIDOLLARE: interna; contiene vasi e nerviINTERNO OVAIO NEL CAVALLO• CORTICALE: interna• MIDOLLARE: esternaIl punto in cui l’ovaio è concavo la corticale è esterna perché la midollare è assenteRIVESTIMENTI• Peritoneoà esterno• Tonaca albuginea• follicoliFOLLICOLOGENESIà solo negli animali che hanno raggiunto la maturità sessualeIl FOLLICOLO OVARICO è una ghiandola endocrina che produce estrogeni;1. FOLLICOLO PRIMORDIALE2. FOLLICOLO PRIMARIO3. FOLLICOLO SECONDARIO4. FOLLICOLO TERZIARIO5. FOLLICOLO MATURO1. Presenza di oocita di primo ordine attorniato da una fila di cellule epiteliali appiattite;2. Queste cellule diventano cubiche e si forma la MEMBRANA PELLUCIDA3. Ulteriore evoluzione: più file di cellule follicolari che formano la GRANULOSA; siaggiunge un’altra struttura, la TECA INTERNA,

in diretto contatto con la granulosa;
  1. Ulteriore crescita, cellule si dissociano; si forma una cavità, ANTRO, con all’interno il LIQUIDO FOLLICOLARE; oocita tende a spostarsi di lato, è sollevato dal CUMULOOOFORO; parte più esterna: CORONA RADIATA; ulteriore strato dopo la teca: TECA ESTERNA; à FOLLICOLO DI GRAFF: ulteriore suddivisione del follicolo terziario
  2. Si prepara alla DEIESCENZA (scoppio); diventa una ghiandola endocrina à produzione estrogeni
Dopo la deiscenza si forma un cratere, STIGMA FOLLICOLARE, riempito dalle cellule follicolari e della teca interna, e si forma il CORPO EMORRAGICO a causa del sangue che occupa la cavità; l’ovaio si prepara a formare il CORPO LUTEO à ghiandola che produce progesterone; si prepara ad una possibile gravidanza:
  • se non avviene à CORPO LUTEO CICLICO
  • se avviene à CORPO LUTEO GRAVIDICO
All’interno dell’ovaio, la follicologenesi ha tempistiche diverse per ogni

follicolo

MEZZI DI FISSITÀ

  • Mesovarioà estensione laterale del legamento largo, si inserisce sul margine dorsaledell’ovaio;
  • Mesovario distale
  • Mesosalpingeà si estende lateralmente all’ovaio
  • Legamento proprio dell’ovaioà tra corno uterino ed estremità caudale dell’ovaio

Vanno a formare la BORSA OVARICAà qui protetto e conservato l’utero;

  • Fimbria ovarica o legamento tubo-ovaricoà frangia dell’infibulo della tuba uterinasull’estremità craniale (o tubarica) dell’ovaioprende attacco

FOSSETTA DI OVULAZIONE in corrispondenza dell’ovaio.

VACCANei ruminanti, l’ovaio ha forma di mandorla

Veduta laterale sinistraà dorsalmente si ha il colon, ventralmente l’apparato riproduttore

Corna uterine con convessità dorsale;grande quantità di grasso a livello di legamento largo

CAVALLACorna uterine a concavità dorsale

DIFFERENZE TRA

VACCA E CAVALLA

  • Posizione delle corna
  • Passaggio tra corna e salpingi
    • cavalla: brusco passaggio
    • vacca: corno uterino sottile si assottiglia andando verso il corno uterino
  • Forma ovaio
    • SCROFA
      • corne uterine ripiegate su se stesse
      • ovaio con aspetto a mora
      • borsa ovarica estremamente sviluppata
      • corne molto ventrali, con convessità dorsale
    • CARNIVORI
      • Corna con concavità dorsale
  • TUBE UTERINE sono sottili dotti che veicolano l'oocita dalla borsa ovarica all'utero. Gli spermatozoi risalgono le tube per poter effettuare la fecondazione e dare origine allo zigote e alle prime divisioni cellulari (morula)
    • INFUNDIBULO: più craniale, forma a imbuto
    • AMPOLLA: dilatata solo nella cavalla, reale sede della fecondazione
    • ISTMO: si continua con le corna uterine
  • UTEROPARTI:
    • 2 corna
    • Corpo
    • Collo dell'utero/cervice
  • BIPARTITO: scrofa, cagna, vacca; à setto
strato circolare interno;• ENDOMETRIOà rivestimento interno, composto da un epitelio e uno strato di tessuto connettivo. Nell'utero bicorne della cavalla, il corpo è estremamente sviluppato e non presenta un setto. La cervice separa l'utero dalla vagina. Caudalmente all'utero si trova la cervice, che separa l'utero dalla vagina. Nella cavalla, la posizione dell'utero è la seguente: - Il collo si trova nella cavità pelvica. - Il corpo è per un quarto nella cavità pelvica e per tre quarti nella cavità addominale. - Le corna si trovano nella cavità addominale. L'utero della cavalla entra in rapporto con: - Il corno sinistro con il colon fluttuante. - Il corno destro con il duodeno e il cieco. Nella vacca, la posizione dell'utero è la seguente: - Il collo si trova nella cavità pelvica. - Il corpo e le corna si trovano nella cavità addominale. Nella cagna, tutto l'utero si trova nella cavità addominale. Il corpo dell'utero è molto vicino alla vescica. - Il corno sinistro è in rapporto con il colon ascendente. - Il corno destro è in rapporto con la parte discendente del duodeno. La parete dell'utero è composta da tre tonache: - Il perimetrio è il più esterno e presenta peritoneo, tessuto connettivo e vasi sanguigni. - Il miometrio è la muscolatura dell'utero e presenta uno strato longitudinale esterno e uno strato circolare interno. - L'endometrio è il rivestimento interno dell'utero, composto da un epitelio e uno strato di tessuto connettivo.

stratocircolare interno;

  • ENDOMETRIO sarà epitelio diverso in base alla specie

RUMINANTI

Presentano le CARUNCOLE, dei siti di attacco della placenta materna ai corrispondenti siti della placenta fetale, i COTILEDONI; cotiledono+caruncola sarà PLACENTOMA

FUNZIONE DEL LEGAMENTO LARGO DELL'UTERO

Sostiene tutto l'apparato genitale alla parete sottolombare

COLLO DELL'UTERO (CERVICE)

Si modifica in base al periodo estrale dell'animale; nell'animale in riposo sessuale, è una struttura piuttosto rigida. Nella fase estrale diventa morbida e si dilata e si umidifica; dal lume fuoriesce del muco trasparente con qualche secrezione lievemente emorragica,

Nella vacca e nella cavalla lo strato muscolare circolare del collo della cervice si ispessisce e sporge caudalmente in vagina; sarà parte sporgente della cervice

La cervice sporge in cavità vaginale per 2-3cm; ha un aspetto di fiore sbocciato.

Nella scrofa, la cervice è molto estesa ma non sporge

in vagina;VACCA4 pieghe circolari e circa 20 pieghe longitudinali

VAGINA MAIALEIn prossimità di dove si ha la vescica, si ha il passaggio dalla cervice alla vaginaAlla vagina fa seguito il VESTIBOLO DELLA VAGINAà origina a livello dell'ostio uretrale

Struttura esterna, VULVAà labbro sinistro e destro e ventralmente si ha il clitoride;

Sistema linfaticoFormato da un complesso di canali di vario calibro che hanno il compito di raccogliere la linfa dai tessuti e di immetterla nella circolazione sanguigna.

Si hanno tre strutture:

  • CAPILLARI LINFATICI: originano a fondo cieco oppure prendono origine dalle lacune interstiziali;
  • VASI LINFATICIà trasportano la linfa dai capillari ai linfonodi. Presentano una tonaca media in cui possono essere presenti cellule muscolari lisce che, contraendosi, fanno procedere la linfa in direzione centripeta. Hanno diametro e dimensioni diverse; presenza di valvole che evitano il reflusso della linfa
  • COLLETTORI

LINFATICIà sono i vasi più voluminosi; presenza di valvole. Convoglianola linfa dai linfonodi al sangue e si aprono in corrispondenza di vene giugulari e succlavie.sono:

  • Dotto toracicoà origina dalla cisterna del chilo (situata sotto le prime vertebre lombari,vicino all’aorta); è il più importante, veicola la linfa da tutto il corpo, tranne che dall’artotoracico destro e dalla metà destra di testa, collo e torace; riceve il tronco tracheale sinistro,che drena la parte sinistra di testa e collo
  • Dotto linfatico destroà rappresenta la parte terminale del tronco tracheale destro;il sistema immunitario serve soprattutto al mantenimento dell’incolumità dell’organismo esvolge le funzioni di sistema difensivo specifico e aspecifico: queste funzioni sono affidate allecellule immunitarie del sistema linfatico:
  • Cellule isolate (tessuto linfatico diffuso)
  • Aggregati cellulari (tonsille)
  • Organi linfatici (timo,
o una struttura a forma di fagiolo, con una capsula esterna che avvolge il linfonodo. All'interno del linfonodo si trovano i linfociti, che sono le cellule responsabili della risposta immunitaria. I linfonodi sono distribuiti in tutto il corpo e sono collegati tra loro da vasi linfatici. MILZA La milza è un organo situato nella parte superiore dell'addome, sotto le costole. Ha una forma simile a un pugno e svolge diverse funzioni nel corpo umano. La milza è coinvolta nella produzione e distruzione dei globuli rossi, nel filtraggio del sangue e nella risposta immunitaria. Inoltre, la milza immagazzina il sangue e lo rilascia in caso di necessità, ad esempio durante un'emorragia. La milza è un organo molto importante per il sistema immunitario e svolge un ruolo chiave nella difesa del corpo contro le infezioni.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
77 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher raffy_nialler di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Teramo o del prof Tagliavia Claudio.