vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
APPARATO RESPIRATORIO
Scambi gassosi
● Rifornisce di ossigeno il sangue e lo liera dall’anidride carbonica
● All'interno della cavità toracica che si occupa dei movimenti
● Inspirazione e espirazione a seconda della pressione (aumento del volume toracico e diminuzione della
● pressione secondo la legge dei gas)
Movimento controllato da un centro respiratorio in maniera ritmica e automatica
●
Prime vie aerifere
1) Naso
Inizio delle vie respiratorie
● Filtro: pulisce, riscalda, deumidifica l’aria
● Piramide: porzione ossea e cartilaginea
● Ali del naso (laterali), narici (sotto) e lobo
● In comunicazione con la faringe tramite la rinofaringe
● Vestibolo del naso: porzione anteriore comunicante con l’esterno tramite le narici e divisa in due dal limen
● nasi
Sulle pareti vi sono robusti peli (vibrisse)
● Cavità nasali propriamente dette: delimitate da 4 pareti
● -La parete laterale internamente è convoluta a formare dei meati nasali delimitato da conche (turbinati)
nasali
Ricoperta di mucosa respiratoria (tranne il tetto dove c’è la mucosa olfattiva)
● Cavità paranasali: cavità pneumatiche dello splancnocranio rivestite di mucosa
● La mucosa nasale: epitelio di cellule ciliate che secerne muco
● L’epitelio è costituito da cellule dotate di ciglia ricoperte di muco che funge da carta moschicida
● Ampia vascolarizzazione con arterie superficiali
●
2) Faringe
Condotto dalla base del cranio all’esofago
● In comune tra vie respiratorie e canale alimentare
● Accumuli di tessuto linfoide: tonsille palatine, adenoidi
● Comunica con l’orecchio medio con tonsilla tubarica che controlla il foro
●
3) Laringe
Nel collo
● Vie respiratorie anteriormente e canale alimentare posteriormente
● Forma piramidale con la base in alto
● Cartilagini a delimitarla collegate da membrane tra di loro e con lo ioide
● Cartilagini
● -Tiroide: impari e mediana, due lamine quadrilatere (scudi in rapporto con i lobi della tiroide)
-Corno superiore: espansione della cart. Tiroidea che attraverso il legamento tiroideo laterale si collega
allo ioide
-Corno inferiore: articolato con la cartilagine cricoide
-Cricoide: forma anulare, unita grazie al legamento cricotiroideo e cricotracheale
-Epiglottide: impedisce che il bolo entri nelle vie aeree chiudendo la laringe
-Aritenoidi: triangolari a cavallo della cricoide (hanno muscoli propri che le fanno ruotare)
-Minori: cuneiformi e corniculate
Organo della fonazione
● Legamenti/corde vocali tramite cui passa l’aria (rima della glottide): mosse dalle aritenoidi e legate alla
● cricoide da un cono elastico
Segmento sovraglottico, segmento medio sul piano della glottide, segmento sottoglottico
● Lamina elastica:
● -Membrana che unisce le cartilagini
-Forma il legamento ventricolare che sostiene la corda vocale superiore
-Porzione inferiore che forma il ventricolo laringeo di Morgagni che presenta un ispessimento (legamento
vocale)
Seconde vie aerifere
Pareti stratificate: tonaca fibrosa (connettivo elastico), tonaca muscolare (fibre lisce), tonaca sottomucosa
● (connettivo lasso), tonaca mucosa (epitelio cilindrico pluristratificato)
Cellule presenti: ciliate, caliciformi mucipari, bis granulose, con orletto a spazzola, basali
●
1) Trachea
Condotto rinforzato da anelli (incompleti posteriormente) cartilaginei
● La parte molle è membranosa
● Rinforzata per impedirlo la compressione delle vie aeree
● Tratto cervicale (C6): posteriormente c’è l’esofago, lateralmente fasci vascolo nervosi del collo e lobi della
● tiroide, anteriormente c’è l'istmo tiroideo
Tratto toracico (T4): posteriormente c’è l’esofago, anteriormente l’arco aortico, lateralmente è in rapporto
● con le pleure
Si divide poi in bornco di destra e sinistra
● Entra in contatto con la tiroide e con il fascio vascolo nervoso del collo
●
2) Bronchi
Rivestiti da anelli cartilaginei incompleti
● Destra
● -Più tozzo, breve e meno angolato
-Si divide in lobare superiore, intermedio (medio e inferiore )
Sinistro
● -Più lungo e angolato
-Si divide in lobare superiore e inferiore
I bronchi lobari si dividono in bronchi subsegmentali
● I segmentali si dividono a loro volta i bronchioli intralobulari (non più cartilaginei) e terminano in sacchi
● alveolari e alveoli
Alveoli: parete di epitelio pavimentoso e sottili setti con capillari sanguigni (il sangue viene dalle arterie
● polmonari)
Parenchima polmonare
A livello dei quali avvengono gli scambi polmonari
● Organi pieni
●
1) Polmoni
Definizione
● -Organi pieni e pari
-Forma conica appiattita: due basi con i margini e due apici
-Consistenza spugnosa (parenchimatosi) e elastica
-Il destro è più voluminoso del sinistro (non ospita il cuore)
-Più rosa nei bambini, più scuro negli adulti
Capacità polmonare di 3500 cm3 d’aria
Topografia
● -Nel mediastino anteriore
-Faccia costovertebrale (convessa)
-Faccia mediastinica (concava)
Morfologia
● -Destro: tre lobi (superiore, medio e inferiore) divisi da scissure (grande scissura obliqua e scissura
orizzontale)
-Sinistro:due lobi (superiore e inferiore) divisi da scissure (scissura principale)
-Ricoperti da una membrana sierosa (pleurica) a doppia parete
Rapporti
● -Fossa cardiaca: rapporto con il cuore
-Timo, tiroide e esofago
Ilo:
● -Nella faccia mediastinica
-Bronchi principali
-Vasi arteriosi, venosi, linfatici e nervi approfonditi
-Insieme alle pleure forma il peduncolo polmonare
Contiene gli alveoli polmonari
● Il lobulo polmonare è formato da un bronco lobulare e un ramo dell’arteria polmonare
● Il bronco lobulare termina in bronchiolo terminale
● Il bronchiolo terminale è circondato da ramificazioni capillariche di vene e arterie polmonari
●
2) Alveoli
Unità morfo funzionale del polmone
● L’insieme di alveoli origina un acino polmonare
● CO2 e O2 passano attraverso la parete alveolare (sottilissima) per diffusione (secondo gradiente)
● All’interno ci sono macrofagi che fagocitano sostanze tossiche (pulviscoli)
● Pneumociti tipo 1
● Pneumociti tipo 2: aumentano la superficie di scambio secernendo surfactante
●
Pleure Due (una per polmone)
● Origine mesenchimale
● Hanno un foglietto parietale e uno viscerale
● Membrana sierosa di origine parenchimale formata da un mesotelio piatto monostratificato che poggia su
● fibre elastiche
I due foglietti si continuano in corrispondenza dell’ilo (linea di riflessione)
● Formano la cavità pleurica nella quale è contenuto del liquido
●
APPARATO DIGERENTE
Regioni corporee
Testa, Collo, Torace, Addome, Pelvi
● Canale alimentare unico e continuo da bocca a ano
●
Ghiandole
Extraparietali o maggiori: fuori dal canale alimentare e dotate di un sistema canalicolare che consente il
● passaggio delle sostanze prodotto all’interno del canale (salivari maggiori, fegato e pancreas)
Intraparietali o minori: situate nel contesto della parete del canale stesso
● -Intraparietali unicellulari
-Intramurali pluricellulari
Morfologia
Parete costituita da
● Tonaca mucosa:
● -Delimita il lume dell’organo
-Connettivo e epitelio di rivestimento
-Muscolaris mucosae: fascetti di fibrocellule muscolari lisce
-Può presentare villi, creste e papille
-Contiene vasi vascolari e plessi nervosi
Tonaca muscolare
● -Due strati di cellule lisce
-Realizza i movimenti: peristalsi, segmentazione…
Tonaca sierosa o avventizia
● -Connettivo lasso
Canale alimentare
Cavità orale: delimitata da splancnocranio e muscoli
● Istmo delle fauci: delimitato da palato molle e lingua
● Faringe: nel collo
● Esofago: percorre verticalmente il collo e il torace fino all'addome
● Stomaco
● Intestino tenue: duodeno, mesenteriale
● Intestino crasso: cieco, colon e retto
●
1) Cavità orale
Dalla rima orale all’istmo delle fauci
● Nello splancnocranio sotto alle cavità nasali
● Separata dalle cavità nasali per mezzo del palato
● Compito di introdurre gli alimenti, tritarli e impastarli con la saliva
● Vestibolo
● -Spazio a ferro di cavallo delimitato dagli alveoli dentali
-Comunica con l’esterno per mezzo della rima labiale
-Delimitato da una parete superficiale (guance) e una profonda (arcate alveolari)
-Denti: 32 formati da corona, colletto e radice. Costituiti dalla dentina ricoperta di smalto e articolati negli
alveoli tramite gonfosi. L’interno cavo è riempito dalla polpa dentale di connettivo e vasi sanguigni e nervi
Cavità orale propriamente detta
● -Delimitata dalle arcate alveolo dentarie e comunica con la faringe
-Volta divisa in palato duro e molle rivestita da una mucosa rosea percorsa dal rafe mediano
-Il palato molle nel mezzo presenta l’ugola
-Lingua: apice, corpo e radice, dorso e faccia inferiore, contiene follicoli linguali che sostituiscono la
tonsilla linguale (filiformi, fungiformi, vallate e foliate)
-Contiene i calici gustativi che sono recettori del gusto
-Ghiandole annesse: salivari maggiori e minori (secrezione sierosa, mucosa o mista), paratiroide (sierosa),
sottomandibolare (mucosa), sublinguale (mista)
2) Faringe
Condotto musoclomembranoso
● Dalla base del cranio alla 6° vertebra cervicale dove continua con l’esofago
● 14 cm di lunghezza e 2-5 di diametro
● Rinofaringe
● Orofaringe
● Laringofaringe
● Forma di un cilindro schiacciato e aperto sul davanti
● Pareti costituite da una tonaca connettivale: aponeurosi faringea
● Muscoli costrittori e elevatori
● Internamente rivestita da una mucosa di epitelio di rivestimento e da una lamina propria
● Accoglie numerosi noduli linfatici
●
3) Esofago
Si estende fino alla 12° vertebra toracica
● Lunghezza di 25 cm e larghezza di 20 mm
● Porzione cervicale: davanti alle vertebre e posteriormente alla trachea, a destra e sinistra con il fascio
● vascolo nervoso del collo e il lobo destro e sinistro della tiroide
Porzione toracica: posteriore alla trachea e il bronco sinistro, anteriore alla colonna, al dotto toracico e alla
● vena azygos, a destra c’è la catena latero-vertebrale dell’ortosimpatico e a sinistra l’arco aortico e il nervo
vago
Porzione diaframmatica e addominale
● Descrive due curve sul piano frontale e una su quello sagittale
● Ha tre restringimenti: origine, livello aortico (bronco aortico) e a livello diaframmatico
● Canale muscolo membranoso
● -Tonaca avvent