Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Anatomia del sistema locomotore Pag. 1 Anatomia del sistema locomotore Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia del sistema locomotore Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia del sistema locomotore Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia del sistema locomotore Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia del sistema locomotore Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia del sistema locomotore Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia del sistema locomotore Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia del sistema locomotore Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANATOMIA

Cosa è l’anatomia?

Da anatemnein, tagliare : studio dei cadaveri tramite la dissezione

● Motore del metodo scientifico (osservazione)

● Comprende la forma per dedurne la funzione

Microscopia elettronica

Potere di risoluzione: capacità di discriminare due punti come distinti (γ=lambda 0.61/nsinα)

● L’ovulo è la cellula più piccola visibile a occhio nudo

● Semplice: aumenta la risoluzione utilizzando un fascio di elettroni e le cellule risultano chiare o scure a

● seconda della permeabilità

A scansione: permette di vedere la forma tridimensionale

Organismo umano

Struttura gerarchica

● Sistemi che permettono agli organi di svolgere le proprie funzioni

● Organi formati da tessuti che svolgono una funzione

● Tessuti: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso

● Cellule

Termini di posizione Piano sagittale : differenzia mediali e laterali

● Piano frontale : differenzia anteriore/ventrale e

. posteriore/dorsale

Piano traverso o cranio-caudale : differenzia inferiore e

. superiore

Arti differenziati in prossimali o distali a seconda di dove si

. saldano rispetto al corpo

Regioni corporee

1) Tronco (regione centrale)

Collo

● Torace

● Addome

● (la) Pelvi

2) Appendici

Testa

● -Anteriore e Inferiore: splancnocranio/massiccio facciale con cavità nasale e boccale

-Posteriore e Superiore: neurocranio (calotta e base cranica) che è l’alloggiamento dell’encefalo

Arti

● -Superiori: regione della spalla (cingolo scapolare) = braccio, gomito, avambraccio, polso e mano

-Inferiori: regione glutea o dell’anca (cingolo pelvico) = coscia, ginocchio, gamba, caviglia e piede

Linee di divisione detti punti di repere in cui possiamo individuare delle regioni sottostanti

● Internamente il confine è diverso perché il diaframma ha una forma curvilinea e molti organi si proiettano

● in altre zone

-Collo: -delimitato dalla testa dalla mandibola e posteriormente dalla nuca

-delimitato dal torace dalle clavicole e posteriormente dalla C7

-Linea toraco-addominale: segue l’arcata costale e in corrispondenza della T12 posteriormente

Cavità:

● -Toracica, pelvica e spazi a livello cervicale (spazi interni del collo), cavità cranica e dello splancnocranio

-Interno della regione addominale è una cavità indivisa che è comune tra la regione pelvica e quella

. addominale

Suddivisioni a livello delle porzioni cutanee

● Quadranti addominali

Ipocondriaca (sotto al condros = Epigastrica Ipocondriaca destra

cartilagine delle coste) sinistra

Lombare sinistra Mesogastrica Lombare destra

Fossa iliaca sinistra Ipogastrica Fossa iliaca destra

Scheletro

Scheletro assile/tronco: colonna e gabbia toracica

● Scheletro della testa: cranio osseo che dà solidità e sostegno al massiccio facciale e al neurocranio

● Regioni appendicolari di arti superiori e inferiori attaccate al tronco tramite dei cingoli

APPARATO LOCOMOTORE

Costituito dalle strutture che garantiscono al corpo stabilità, consentono il movimento e delimitano le

● diverse regioni corporee

Scheletro osseo, articolazioni e strutture muscolari

Tessuti Connettivo: osseo e cartilagineo

● Muscolare scheletrico

Connettivo

Connette le diverse strutture, riempie gli spazi e conferisce durezza, stabilità ed elasticità

● Determina alcune caratteristiche fisico e meccaniche del corpo

● Origina dal mesenchima embrionario

● Porzione cellulare (doversi tipi di cellule) immerse in una matrice extracellulare

● Matrice:

● -Sostanza amorfa detta fondamentale (proteiche e glicoproteiche) e fibrillare (fibre di collagene)

-Alle fibre di collagene si uniscono delle catene di acido ialuronico a cui si saldano delle subunità di

. proteoglicani con catene di glicosaminoglicani (GAG) saldati ad un asse proteico

-In alcuni tessuti c’è un residuo glucidico perché hanno un significato mantello di idratazione

Fibre di collagene

● -A seconda della saturazione e della tipologia di aggregazione delle fibre di collagene cambia il ruolo del

. connettivo (a seconda della matrice cambia il tipo di tessuto connettivo)

-Filamenti riuniti in fasci di spessore variabile, resistenza alla trazione. Ne esistono diversi tipi a seconda

. dalla modalità di produzione e secrezione

-Reticolari: filamenti intrecciati tra loro a formare un reticolo di sostegno

-Elastiche: formate da microfilamenti glicoproteici che circondano una zona centrale di elastina

Tipi di connettivo

1) Propriamente detto: lasso o denso a seconda della densità delle fibre collagene e della disposizione

(parallele come nei tendini o miste)

2) Specializzati: sostegno (osseo e cartilagineo), adiposo (bianco/univaculare o bruno/multiloculare), sangue

(la matrice non è fibrosa ma il plasma ed è detto a funzione trofica)

Cellule fisse: Adipociti e fibroblasti (producono la componente fibrillare della matrice e sono caratterizzate

● da uno sviluppato citoscheletro

Cellule mobili o migranti: macrofagi, mastociti e plasmacellule

Cartilagini e tessuto cartilagineo

Resistenza elastica alla pressione

● Ricca di residui glucidici che forniscono idratazione

● Componente cellulare di condrociti: RER e Golgi sviluppati

● Sostanza fondamentale con componente amorfa (condromucoide) e fibrillare

● Non è né vascolarizzata né innervata ma il nutrimento avviene per diffusione dal rivestimento

● (pericondrio)

Cartilagine ialina, fibrosa ed elastica

Ossa e tessuto osseo

Banca del calcio: può dismettere o ammetterlo e va incontro a rimaneggiamento

● Cellule

● -Osteociti: depongono la matrice si inattivano

-Oste progenitrici: cellule nell’endostio o periostio che possono diventare osteoblasti

-Osteoclasti: deputate a riassorbire l’osso

-Osteoblasti: deputate a deporre tessuto osseo

Osso compatto

● -Costituito da lamelle ossee che costituiscono dei sistemi concentrici attorno a dove passano i vasi (canale

di Havers) che costituiscono l’osteone (unità morfologica dell’osso)

-Lamelle costituite di matrice ossea che è andata incontro a mineralizzazione (deposizione di Ca+)

-All’interno della matrice mineralizzata troviamo delle fibre collagene che conferiscono resistenza

-Ad unire gli osteoni ci sono delle lamelle disordinate: il tessuto osseo non è stabile e definito

Osso spugnoso

● Differenziate a seconda della forma (a seconda della prevalenza dei diametri)

1) Lunghe:

-Corpo detto diafisi e due epifisi

-Diafisi: Osso compatto esterno e osso spugnoso interno che delimita la cavità midollare (spazio riempito

dal midollo osseo)

-Epifisi: il midollo pervade tutte le cavità dell’osso che è principalmente spugnoso

2) Piatte

-Due lamine di tessuto osseo compatto che racchiudono una struttura ossea dove il tessuto osseo si

organizza in trabecole (osso spugnoso)

-Midollo osseo che pervade il tessuto spugnoso

3) Corte

Ossa rivestite dal periostio: rivestimento di connettivo che si salda e nutre l’osso

● Le ossa sono precedentemente costituite da cartilagine fin quando inizia un processo di ossificazione

● primario: viene vascolarizzato e viene deposto calcio

Tessuto muscolare

Parte carnosa

● Parte tendinea con cui si salda alle ossa

● Hanno diversa forma e composizione

● Struttura connettiva che li delimita superiormente detto perimisio?????

● Fasci primari formati da fibre muscolari

● Fibra muscolare

● -Unità morfologica fondamentale

-Sincizio(insieme) che si forma per fusione di precursori cellulari che si fondono (polinucleato)

-Nel citoplasma (sarcoplasma) ci sono molte miofibrille fatte di miofilamenti (proteici)

-La membrana plasmatica prende il nome d sarcolemma

Miofilamenti spessi di miosina e sottili di actina intersecati

● Miosina ha una coda e una testa che sporge all’esterno

● Actina: subunità globulari (tropomiosina e troponina)

● Sarcomeri: unità di miofilamenti che si ripetono

● Liscio (innervato dal sistema nervoso autonomo) striato (scheletrico o miocardio)

● Contrazione

● - Scorrimento di filamenti spessi e sottili gli uni sugli altri

-Accorciamento del sarcomero (si avvicinano le linee Z)

-I motoneuroni stimolano le fibre muscolari (unità motoria) con la placca motrice

-Segnale elettrochimico che viene tradotto con la dispersione nel citoplasma del calcio

-Il calcio si combina con i filamenti di actina e causa delle modificazioni conformazionali che fa sì che i

filamenti scorrono gli uni sugli altri grazie alla scissione di ATP (la testa della miosina si flette)

-Più è piccola l’unità motoria più è sofisticato il movimento

Articolazioni

Divise a seconda della libertà di movimento

● Saldano, scorrono

● Sinartrosi:

● -Avvengono per continuità

-Un tessuto salda i due capi come un ponte

-Cranio o vertebre

-Sindesmosi: tessuto che le unisce è connettivo

-Sincondrosi: tessuto che le unisce è cartilagineo

-Sinostosi: tessuto che le unisce è osseo

-Sinfisi: tessuto che le unisce è fibrocartilagineo

-Suture: armoniche, dentate, squamose o a tenone

Diartrosi

● -Per contiguità, saldate esternamente

-Non incollate ma appoggiate l’une alle altre (cavità) e racchiuse da una capsula

-Superficie articolare ricoperta da cartilagine per diminuire l’attrito

-Grande mobilità

-Nella cavità articolare c’è il liquido sinoviale (da sinovia, il rivestimento interno della capsula) che

favorisce lo scorrimento

-Enartrosi o sferoartrosi: forma sferica (tra scapola e omero)

-Condiloartrosi: forma ellissoidale, movimenti su due piano

-Ginglimi: forma cilindrica, laterale o angolare a seconda dell’asse (tra ulna e radio)

-Articolazione a sella: concave in una direzione e convessa nell’altra, movimenti su due piano

-Artrodie: superfici piane che scorrono le une sulle altre,

movimento su un solo piano

-Possono contenere menischi o dischi

A rinforzare ci sono i legamenti

COLONNA VERTEBRALE

Perno dell’intero organismo

● Vista lateralmente ha: -2 lordosi (cervicale e lombare) con

● curvatura con convessità anteriore

-2 cifosi (toracica e sacro coccigea)

con concavità anteriore

Divisa in segmenti: Cervicale (C1-C7), Toracica (T1-T12),

● Lombare (L1-L5), Sacrococcigea (5 sacrali+4/5 coccigee)

Punti di repere in corrispondenza di alcuni punti di repere

● (C7, T3 altezza scapole, T7 sotto le scapole, T12 altezza della

12esima costa, L4 all’altezza delle fosse iliache

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
38 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher porfiriianna6 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Campus Bio-medico di Roma o del prof Zingariello Maria.