vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ovviamente è un'immagine questa che non deve essere assoluta come un'immagine
statica. I rapporti di produzione, ad esempio, tra fattore capitale, e il fattore lavoro,
cambiano anche all'interno dello stesso sistema economico capitalismo industriale, se
noi assumiamo il capitalismo industriale come quel sistema economico che sostiene,
fondamentalmente, lo sviluppo delle società occidentali nelle sue varie forme, dalla
fine del 700 fino ad oggi è evidente che il ruolo, la funzione, il rapporto di subalternità,
tra il fatto di lavoro e il fatto di capitale si è evoluto nel corso degli anni.
La seconda funzione molto importante del sistema economico è la distribuzione.
Anche questa funzione ci aiuta a capire le caratteristiche proprie del sistema
economico. La partecipazione degli individui al sistema economico è legata alla
recezione del reddito, ovvero alla remunerazione dei fattori della produzione.
La terra ha come remunerazione e la rendita.
Il capitale ha come remunerazione il profitto.
Il lavoro ha come remunerazione il salario.
Non esiste una distribuzione possibile, ma diverse modalità, la domanda da farsi è chi
ottiene cosa e da chi? La domanda da fare si è chi contiene cosa e da chi. Se non
assumiamo il prodotto interno l'ordo di un paese come una grande torta, le fette di
questa torta andranno corrisposte ai diversi fattori della torta. La grandezza di queste
fette, quanto va il profitto, quanto va alla rendita, quanto va il salario, la grandezza di
queste fette è una grandezza variabile nel corso del tempo e non è detto che sia una
grandezza statica. Se noi vediamo quella che è l'analisi della distribuzione dei redditi
in Italia negli ultimi 40 anni, noteremo che percentualmente è diminuita la parte del