Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NMB
› la CBA è utile soprattutto per guidare le decisioni
politiche
Definizione (2/2)
Analisi costi-benefici (CBA): il processo di scelta di un
trattamento ottimale tra quelli potenzialmente
convenienti, dato un certo valore monetario per ogni
unità di effetto sulla salute.
Questo trattamento ottimale è conveniente per una persona o agenzia con
quella valutazione.
La domanda chiave diventa la valorizzazione degli outcome
Esempi
Preferenze rivelate
Supponiamo che i lavori A e B siano identici, tranne per il fatto che i lavoratori
del lavoro A hanno un rischio di infortunio mortale più elevato; nello specifico
un decesso più legato al lavoro all'anno per ogni 10 000 lavoratori nel lavoro A
rispetto al lavoro B.
I lavoratori nel lavoro A guadagnano € 500 in più all'anno rispetto a quelli nel
lavoro B.
Il valore implicito della vita è quindi di € 5 milioni per i lavoratori nel lavoro B,
che sono disposti a rinunciare a €500 all'anno per un rischio annuale di 1 su 10
000.
VSL (Valore statistico della vita) = €500/0,0001= 5m€.
Esempi
Preferenze dichiarate o willingness to pay
Puoi scegliere di avere un nuovo tipo di funzione di sicurezza montata sull'auto
a un costo aggiuntivo.
Quanto saresti disposto a pagare la nuova funzione di sicurezza, tenendo
presente quanto puoi permetterti di spendere?
Il rischio che un automobilista rimanga ucciso in un incidente è di 10 su 100
000; la funzione di sicurezza dimezzerebbe il rischio di morte del conducente =
5 su 100 000.
Rischio attuale di morte conducente = 10 su 100 000.
Rischio con nuova funzione di sicurezza = 5 su 100 000→riduzione del rischio
(dR) = 5 su 100 000.
Se, ad esempio, il massimo disponibile a pagare (dV) sia € 50.
Valore statistico della vita = dV / dR = € 50/5 × 10-5 = € 50 / 5 x 0,00001 = £ 1
m.
Formula costo – beneficio: due modi per esprimerla
Analisi di costo-beneficio
Esempio di metodo per la valutazione preferenze (WTP)
Esempio: Valutazione delle preferenze e della disponibilità a pagare (WTP) per
le terapie della Dermatite Atopica (1/6).
La terapia topica con corticosteroidi per il trattamento dei pazienti con DA
(dermatite atopica) era considerata il gold standard per il controllo delle
eruzioni cutanee, ma la paura mostrata dai pazienti (o dai loro familiari) può
avere importanti implicazioni sulla aderenza* alla terapia.
Le preferenze dei pazienti possono condizionare significativamente i risultati
del trattamento e devono essere prese in considerazione.
E’ stato condotto uno studio per valutare le preferenze e la disponibilità a
pagare (WTP) per diverse modalità di trattamento in pazienti adulti con DA.
Metodi: hanno partecipato a questo studio i pazienti adulti affetti da DA
moderata o grave. Per la valutazione delle preferenze e della WTP è stata
applicata la tecnica di Analisi a Scelte Discrete. (DCE).
*Aderenza alla terapia: il conformarsi del paziente alle raccomandazioni del
medico riguardo ai tempi, alle dosi e alla frequenza nell’assunzione del farmaco
per l’intero ciclo di terapia (AIFA)
Esempio: Valutazione delle preferenze e della disponibilità a pagare (WTP) per
le terapie della Dermatite Atopica (2/6)
Metodi (continua): la metodologia si basa sulla descrizione di scenari con
opzioni alternative, non sono necessariamente disponibili, ma realistiche. Le
preferenze vengono rilevate chiedendo al soggetto di simulare una scelta tra le
alternative (in genere 2) presentate, scelta condotta sulla base dell'importanza
relativa assegnata a ciascuna caratteristica.
Viene scelta l'opzione che complessivamente viene considerata di maggiore
importanza (valore), sulla base delle preferenze. Tra le caratteristiche si può
includere anche il costo delle opzioni.
Fase 1 - Identificazione delle caratteristiche rilevanti per il trattamento della
DA.
Fase 2 - Assegnazione dei livelli alle caratteristiche selezionate.
Fase 3 - Disegno dell’Esperimento a Scelte Discrete.
Fase 4 - Analisi dei dati.
Esempio: Valutazione delle preferenze e della disponibilità a pagare (WTP) per
le terapie della Dermatite Atopica (3/6)
Metodi (continua): coinvolgendo un panel di dermatologi (6) e pazienti (20),
sono state identificate 9 caratteristiche considerate rilevanti per il trattamento
della DA, poi semplificate a 6:
1. Effetti collaterali topici a lungo termine (es: atrofia della pelle).
2. Effetti collaterali locali (es: prurito, bruciore).
3. Durata dell'effetto terapeutico.
4. Ritardo della risposta terapeutica.
5. Formulazione farmaceutica.
6. Aumento del costo del trattamento a carico del paziente
PUBLIC
Esempio: Valutazione delle preferenze e della disponibilità a
Esempio: Valutazione delle preferenze e della disponibilità a pagare (WTP) per
pagare (WTP) per le terapie della Dermatite Atopica (4/6)
le terapie della Dermatite Atopica (4/6)
Set di scelta1 TrattamentoA TrattamentoB
Effetti collaterali topici a lungo Qualcherischio Qualcherischio
termine (atrofia)
Prurito, bruciore Nessun rischio/rischio molto Qualcherischio
basso
Duratadell’effetto 4 settimane 8 settimane
Ritardo nellarisposta 24 ore 24 ore
Formulazione Crema a base acquosa Crema a base oleosa
Aumento del costo per il 50€/mese 0€
paziente
Esempio: Valutazione delle preferenze e della disponibilità a pagare (WTP) per
6 26/03/2023 ANALISI ECONOMICHE DEGLI INTERVENTI SANITARI
le terapie della Dermatite Atopica (5/6)
Esempio: Valutazione delle preferenze e della disponibilità a pagare (WTP) per
le terapie della Dermatite Atopica (6/6)
Conclusioni:
Questionario completato da 101 pazienti, 53.8% maschi, età media 31.0 anni.
PUBLIC
I pazienti adulti con DA sarebbero disposti a pagare, a parità delle altre
Esempio: Valutazione delle preferenze e della disponibilità
caratteristiche, in media 50 € al mese per avere un rischio nullo o molto basso
a pagare (WTP) per le terapie della Dermatite Atopica (5/6)
di effetti collaterali topici a lungo termine o prurito/bruciore, 52 € al mese per
prolungare di una
Caratteristica Coefficiente (positivo/negativo) = Willingness to settimana gli
importanza relativa di ciascuna pay (costo effetti del
caratteristica €/mese) trattamento, 17 €
Effetti collaterali topici a lungo termine - 0.463 49,8
(qualcuno vs nessuno/molto basso) al mese per
Prurito, bruciore locali (qualcuno vs - 0.478 51,4 accelerare di un'
nessuno/molto basso) ora la velocità di
Durata dell’effetto (settimane) 0,486 52,3 risposta
Ritardo nella risposta (ore) -0,156 16,7 terapeutica.
Formulazione (H2O /olio) 0,029 3,1
Aumento del costo per il paziente (€) -0,009
I risultati hanno evidenziato l’importanza relativa delle caratteristiche di esito
(sicurezza, efficacia, durata) rispetto agli aspetti pratici (formulazione, costo).
Potenziale e problemi analisi-costi
La CBA ha finalità più ampie rispetto alle analisi di CEA/CUA
Si presta a confrontare non solo programmi sanitari alternativi, ma anche
alternative di investimento sanitarie vs non sanitarie , alla ricerca
dell’efficienza allocativa
L’analisi CEA e CUA sono invece necessariamente vincolate al confronto tra
interventi sanitari e sono fortemente orientate al paziente.
nel caso di una situazione con un badget fisso, il beneficio netto positivo
acquista risalto solo se si procedesse ad ordinare i programmi
esistenti/potenziali in base alla grandezza dei loro benefici netti, e sostituendo
il/i programmi/a a minor NBM (net monetary benefit) con quello/i a maggior
NBM. PUBLIC
Il valore del tempo e l’attualizzazione - CBA analysis
Il denaro, nel tempo, produce denaro
Preferireste ricevere 100€ oggi o 110€ tra 10 anni?
Il denaro, nel tempo, produce denaro 10 Anni
Ora PUBLIC
Banca
Il valore del tempo del denaro
Il valore del tempo del denaro
12 26/03/2023 ANALISI ECONOMICHE DEGLI INTERVENTI SANITARI r
Tasso di rendimento= =
3,5%
Oggi Anno+1 Anno+2 […] Anno+10
(anno 0) 100(1+3,5%) 100 (1+3,5%) 100(1+3,5%)
2 10
100 103,5 107,1 146
PUBLIC
Il denaro produce denaro nel tempo
Il denaro produce denaro nel tempo
13 26/03/2023 ANALISI ECONOMICHE DEGLI INTERVENTI SANITARI
Oggi 10 anni
banca
100 Tasso di rendimento =
3,5%
Se rinunciamo a 100 (€/£/$) oggi per riceverli tra 10 anni, chiederemo non 100, ma l’equivalente tra 10 anni (146
€/£/$) ovvero il valore atteso in base al tasso di rendimento
Preferireste 100 € subito o 146 € tra 10 anni ?
14 26/03/2023 ANALISI ECONOMICHE DEGLI INTERVENTI SANITARI
Preferireste 100 € subito o 146 € tra 10 anni ?
Nel rispondere, posso considerare, ad esempio:
»La possibilità che il rendimento cambi durante i 10 anni
»Il rischio che dopo 10 anni io non riceva nulla
»Le alternative di utilizzo / investimento che ho disponibili ora »Il loro valore
per me
Questi elementi fanno parte delle valutazioni che portano a definire il tasso di
rendimento/sconto più appropriato in ogni circostanza.
Ad esempio un investimento più rischioso avrà un tasso di rendimento più alto
› Il tasso di rendimento / sconto governativo pubblico tende ad essere più
basso del privato
› In economia sanitaria di utilizza spesso il 3.5% annuo (UK), a volte il 5%
oppure l’1.5%
Il valore del tempo in economia
Il valore del tempo in economia è un concetto che si riferisce al fatto che un
euro ricevuto oggi vale più di un euro ricevuto in futuro.
Questo perché un euro ricevuto oggi può essere investito e far fruttare
interessi, mentre un euro ricevuto in futuro non può essere investito e non
frutta interessi.
Il processo finanziario che consente di stabilire oggi il valore attuale di un
capitale che ha come naturale scadenza una data futura si chiama
attualizzazione; tramite l’applicazione di un tasso di sconto si può arrivare ad
identificare un’equivalenza finanziaria tra due capitali che hanno scadenze
diverse nel tempo.
L’attualizzazione
L’attualizzazione, in economia, è una tecnica fondamentale per stimare il
valore ad oggi di un risultato o costo che si concretizzerà nel futuro.
Il principio economico di base che il denaro nel tempo genera altro denaro,
principio noto anche come «time value of money».
PUBLIC
La conseguenza del principio sopra enunciato è che una stessa somma di
Il denaro produce denaro nel tempo
denaro acquisita / spesa vale più oggi che se acquisita/spesa nel futuro.
Ora 1