Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Alcune domande orale Fisica sperimentale I Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DOMANDE ORALE VENTURELLI FISICA I

MECCANICA

1. Energia potenziale + grafico!

2. Forze conservative.

3. Velocità quadratica media.

4. Momento angolare di una particella che si muove di moto rettilineo uniforme.

5. Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali.

6. Seconda legge di Newton.

7. Forze centrali.

8. Leggi della dinamica.

9. Lavoro.

Questa equazione ha una validità limitata oppure è generale? Vale solo per forze costanti, altrimenti qual è

l’espressione della forza del lavoro? [Integrale di F in ds]

10. Momento angolare e conservazione.

11. Consideriamo un sistema discreto, cosa significa un sistema discreto?

12. Urti.

13. Forza elastica.

FLUIDI

1. Equazione di Bernoulli + sue applicazioni.

2. Fluidi ideali.

TERMODINAMICA

1. Teoria cinetica dei gas!

2. Teorema di Carnot.

3. Seconda legge della termodinamica.

4. Energia cinetica dei gas (traslazionale)!

5. Gas ideali.

6. Perché si introduce l’energia interna nelle trasformazioni termodinamiche.

7. Prima legge della termodinamica.

8. Da cosa dipende l’energia interna di un gas ideale.

9. Calore specifico.

10. Cos’è che è funzione di stato?

L’energia interna, non la variazione dell’energiainterna poiché quest’ultima dipende dallo stato.

GRAVITAZIONE

1. Leggi di Keplero.

2. Energia dei satelliti.

3. Energia potenziale.

ONDE

1. Risonanza.

2. Onde stazionarie! spiegazione teorica, disegno con rappresentazione delle forze,

3. Pendolo semplice.

sistema delle forze sugli assi, confronto con legge di Hooke, Tipo di moto del pendolo?

Non è un moto armonico semplice, è un moto rotazionale: non conta quindi tanto la forza, bensì il momento torcente

fra la componente della forza lungo x. Il paragone non fa fatto direttamente con la legge di Hooke.

Disegno movimento smorzato.Di9erenza tra i due casi del moto

4. Oscillatore smorzato.

oscillatorio smorzato (in una bacinella con fluido e in aria).

[Ventu spiega] L’equazione l’abbiamo ricavata da un modellino: noi abbiamo limitato il caso particolare ad un blocco

che è collegato ad una paletta all’interno di un fluido, lo facciamo così è più chiaro. Dobbiamo, per descrivere il

problema, partire dalle “grandi leggi” (F = ma). L’equazione scritta è una soluzione di un caso particolare, che è un

Quindi

modello, quindi non è generalizzata. bisogna partire dalla realtà per poi andare alle equazioni.

5. Velocità di propagazione di un’onda armonica.

6. Interferenza tra due onde.

7. Velocità di un’onda lungo una corda tesa con l’applicazione della legge di Newton

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher FormeP di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica sperimentale I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Venturelli Luca.