5' di lettura 5' di lettura
test medicina 2015 i ragazzi non credono che verrà abolito

Ci sono studenti che si stanno già preparando per il test di Medicina 2015, ammesso che sarà organizzato. Sono gli aspiranti medici che stanno frequentando corsi di preparazione al test di ingresso, investendo impegno e denaro con l’obiettivo di entrare in facoltà.

Ci prepariamo fin da adesso per superare chi, ad oggi, si aspetta ancora che sarà abolito” dichiarano, non facendo affidamento sulle dichiarazioni mezzo stampa del ministro Giannini, che più volte ha annunciato di voler modificare le modalità di accesso alla facoltà. Una scommessa sull’impreparazione degli altri sicuramente impegnativa sia dal punto di vista del tempo investito che del denaro impiegato. “Tutto, pur di entrare”. E se chiedi loro della Maturità, rispondono “punto sul test di Medicina”. Queste sono le dichiarazioni che Skuola.net ha raccolto intervistando alcuni studenti presenti al corso di preparazione organizzato da Alpha Test.

TEST DI INGRESSO A MEDICINA

? SI FARA’ - Non hanno un momento di titubanza i ragazzi che, già da oggi, stanno studiando le nozioni utili per passare il test di ingresso a Medicina. “Il test si farà, non crediamo che sarà abolito per quest’anno” dichiarano Sara, Giulia e Francesca, tre corsiste. Sara e Francesca sono due maturande, mentre Giulia è al secondo tentativo e sta frequentando il corso di laurea in infermieristica, con la speranza di passare a Medicina l’anno prossimo. “Studiare per il test già da adesso sarà determinante, visto che in moltissimi non si stanno preparando perché sono convinti che non si farà, o perché aspettano ancora un comunicato ufficiale”.

PRIMA IL

TEST DI INGRESSO

, POI LA SCUOLA – E’ possibile conciliare la Maturità con il test di ingresso a Medicina. Ma dover preparare contemporaneamente queste due prove determinanti “significa non avere più tempo libero, non vivere più” dice Francesca, una delle due studentesse delle superiori. La data di Aprile infatti non piace per nulla alle maturande, che preferirebbero un ritorno al vecchio appuntamento di settembre. Eppure, sostengono, “non sarebbe un così grave problema se le scuole superiori affrontassero un programma coerente con quello del test, senza lasciare gli studenti a prepararselo da soli”. Tuttavia, se costrette a scegliere, le ragazze “puntano sul test” pur mirando ad un buon voto di Maturità. La visione di Giulia, ormai universitaria, è ancora più disillusa sul ruolo della scuola: “E’ la seconda volta che provo il test, e il motivo è che l’anno scorso ho dato precedenza alla scuola. Oggi preferirei cento volte essere uscita dal liceo con un voto minimo, ma essere una matricola di Medicina”.

UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO – Il test costa, non solo in termini di fatica e stress, ma anche sulle tasche di queste studentesse. Infatti gli studenti che abbiamo intervistato hanno deciso di investire su un corso di lunga durata, che chiaramente ha costi maggiori rispetto a full immersioni di qualche giorno oppure alla preparazione fai da te con i libri di testo. Qualcuno ipotizza che a conti fatti la spesa complessiva sarà intorno ai 3.000-5.000 euro, comprendendo anche le spese vive di trasporti, tasse d’iscrizione, libri, ecc. Tuttavia vale la pena ricordare che anche chi non ha questa disponibilità economica può scommettere sul test d’ingresso iniziando ora la preparazione con strumenti gratuiti come le simulazioni online oppure i libri specifici.

E SE IL

TEST DI MEDICINA

VENISSE ABOLITO? - E se davvero fosse abolito il test di ingresso a Medicina, a favore di un sistema alla francese? “Sarebbe molto peggio. Sarebbe difficilissimo organizzare le lezioni, e la selezione non sarebbe comunque meno dura. In più, secondo il modello francese, dopo due bocciature non si può riprovare. E due anni sarebbero così andati perduti”.

Carla Ardizzone