3' di lettura 3' di lettura
Test Medicina: come funziona, prepararsi per superarlo articolo

Come superare il test Medicina: come funziona, i consigli per prepararsi e superarlo.

La prova di ammissione più ambita dagli studenti è quella che consente l'accesso alla facoltà di Medicina e Chirurgia.
Ogni anno in migliaia tentano di superare il test a risposta multipla. Ma la percentuale degli ammessi è davvero bassa rispetto al numero dei candidati che inoltrano la domanda d'iscrizione. Ma perché è così difficile entrare a Medicina? Negli ultimi anni, anche a seguito della crescente crisi, la facoltà medica è quella che più di tutte garantisce reali possibilità di lavoro. Inoltre, il prestigio della figura professionale del medico resta tra i più apprezzati della società.
Il numero limitato dei posti disponibili, e di conseguenza l'elevata concorrenza, ma anche la difficoltà delle materie oggetto della prova, rendono questo test tra i più difficili da superare. Ma nonostante i numerosi ostacoli, ogni anno tanti studenti riescono a realizzare questo sogno. Alcuni anche dopo diversi tentativi andati male. Ma come superare il test Medicina? Come funziona la prova di ammissione e come si svolge?

Test Medicina: come funziona, cosa studiare e come prepararsi per essere ammessi

Come superare il test di Medicina? Gli studenti che si pongono questo interrogativo ogni anno sono tantissimi. Ed una delle prime cose da fare per chi vuole iscriversi alla facoltà medica è quella di capire come è strutturato il test.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti in 100 minuti di tempo a disposizione. Ciascuna domanda prevede cinque opzioni di risposta, di cui una soltanto è quella esatta. Gli argomenti delle domandane riguardano le seguenti materie del test Medicina: cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. Il test viene svolto nello stesso giorno e alla stessa ora in tutta Italia. Si tratta di una delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale.
Per essere ammessi, occorre quindi conoscere nel dettaglio tutti gli argomenti del programma di studio previsto dal Ministero dell'Istruzione. Occorre programmare il lavoro da svolgere, dividendo materie e argomenti con programmi settimanali da seguire scrupolosamente. Solo così si eviterà di fare inutili corse dell'ultimo minuto. Inoltre potrebbe essere utile esercitarsi con le prove di Medicina degli anni precedenti, come suggerisce Controcampus.it, il portale dove poter trovare esercitazioni ed altri consigli utili per superare la prova. Esistono inoltre appositi manuali, che prevedono delle vere e proprie simulazioni, o domande ed esercizi per testare la propria preparazione.
Gli esiti delle prove vengono resi noti dal Miur un mese circa dopo lo svolgimento del test. Viene stilata una graduatoria nazionale, dove sono indicati i punteggi ottenuti dai candidati che hanno risposto ai quesiti. I posti disponibili sono occupati dagli studenti che hanno ottenuto il punteggio più alto, che verranno assegnati all'ateneo prescelto tenuto conto del risultato ottenuto e della disponibilità dei posti.