3' di lettura 3' di lettura
Test medicina 2018, scadenza 27 luglio per completare l'iscrizione articolo

Gli aspiranti medici sono alle prese con lo studio in vista del test d'ingresso, su base nazionale, in programma il 4 settembre in tutta Italia. La prima fase di iscrizione alla prova è terminata, ieri, martedì 24, con l'indicazione delle scelte, su base nazionale, in ordine di preferenza.

La prima opzione sarà quella presso cui bisognerà sostenere il test. Adesso c'è tempo fino a venerdì 27 luglio per regolarizzare la propria posizione.

Pagamento quota di partecipazione entro il 27 luglio

Entro venerdì gli aspiranti camici bianchi dovranno pagare il contributo per l'iscrizione al test. Attenzione, però. Tutte le informazioni per questa seconda fase non sono indicate dal Ministero dell'Istruzione, ma variano a seconda dall'ateneo. Nel bando dell'università dove si sosterrà il test (la prima preferenza espressa durante l'iscrizione) si troverà sia la quota da pagare che le modalità di pagamento. Una volta pagato l'importo, si dovrà portare la ricevuta dell'avvenuto pagamento con voi la data del test, o non si potrà partecipare alla prova. In generale l'importo per la prova è di 50 euro.
Il solo pagamento del contributo, benché effettuato nel termine del 27 luglio , in assenza della compilazione on-line della domanda di iscrizione (nel portale Universitaly) e di quella di perfezionamento non costituisce iscrizione al concorso. Tale contributo di iscrizione alla prova non è rimborsabile a qualsiasi titolo (es. esclusione, rinuncia, assenza, ecc).

Trova il bando test medicina 2018 della tua università >>

Il 4 settembre la prova nazionale con aumento posti disponibili

Il test d'ingresso avrà luogo il giorno 4 settembre 2018, mentre il 31 agosto tutti gli atenei pubblicheranno le sedi di espletamento della prova e la suddivisione dei candidati nelle varie aule. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Per gli aspiranti medici sono stati messi a concorso 9.779 posti, oltre 600 in più rispetto a dodici mesi fa.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili.
I 60 test sono così distinti: 2 per cultura generale, 20 di logica, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di fisica e matematica.

Guarda la lista dei posti disponibili test medicina 2018 per ateneo >>

Il 18 settembre 2018, il Cineca, per conto del Miur, pubblica solo il punteggio ottenuto dai candidati secondo il codice etichetta sul sito www.universitaly.it, nell’area riservata ai candidati e nel rispetto delle norme per la protezione dei dati personali. Il 28 settembre 2018 sulla propria pagina riservata del portale Universitaly i candidati possono prendere visione del proprio elaborato, del proprio punteggio e della propria scheda anagrafica. Il 2 ottobre 2018 viene pubblicata, nell’area riservata agli studenti, del portale Universitaly, la graduatoria nazionale di merito nominativa.