Appunti di Skuola.net
In collaborazione
con Appunti di Skuola.net
5 min
Sostenere test di ingresso università

Future matricole, siete pronte ad affrontare la stagione dei test d’ingresso? L’arrivo del mese di settembre sancisce l'inizio di una fase molto delicata per i ragazzi che hanno deciso di iscriversi all’università, soprattutto per chi di loro punta a frequentare un corso a numero chiuso.

In questi casi (tranne per Medicina e Veterinaria che per la prima volta hanno introdotto un semestre-filtro aperto a tutti) il superamento del test di ingresso è decisivo ed è per questo che occorre un’ottima preparazione. Scopriamo qualcosa in più sui test di ammissione e su come affrontarli al meglio.

Indice:

  1. Come prepararsi per i test d’ingresso all'università
  2. Test d’ingresso per Professioni Sanitarie
  3. Test d’ingresso Architettura
  4. Test d’ingresso di Scienze della Formazione Primaria

Come prepararsi per i test d’ingresso all'università

Sei ancora in ansia per i test d’ingresso e temi di non riuscire ad essere ammesso nel corso che desideri frequentare? Per fortuna puoi contare su un alleato fondamentale, in grado di darti un aiuto per superare al meglio qualsiasi prova.

Grazie agli Appunti di Skuola.net potrai trovare schemi, riassunti e materiali che ti aiuteranno nello studio, anche per gli esami più complicati. Con il Servizio Premium avrai accesso a tutti gli appunti con un unico abbonamento: un ulteriore vantaggio che ti permetterà di ottenere gli strumenti necessari per superare qualsiasi test d’ingresso.

Test d’ingresso per Professioni Sanitarie

Professioni Sanitarie è un corso di laurea ad accesso programmato nazionale e prevede un test d’ingresso che viene svolto ogni anno nel mese di settembre. Per il 2025 la data di svolgimento del test per tutti gli atenei italiani è:

  • Lunedì 8 settembre (per i corsi in lingua italiana)

  • Mercoledì 10 settembre (per i corsi in lingua inglese)

  • Giovedì 27 settembre (per i corsi di laurea magistrale di Professioni Sanitarie)

Anche se la prova si svolge contemporaneamente su tutto il territorio nazionale, la prova non è comune a tutte le università e, sebbene tutte siano tenute a rispettare le indicazioni ministeriali, ognuna elabora i quesiti in autonomia.

Secondo le linee guida del MUR, il programma di biologia è quello più vasto e prevede ben 23 quesiti, per questo il consiglio che ti diamo è quello di approfondire il più possibile lo studio di questa materia.

Test d’ingresso Architettura

Fino a pochi anni fa il test d’ingresso per i corsi di laurea in Architettura a ciclo unico veniva gestito direttamente dal MUR, che ne stabiliva i quesiti, la data di svolgimento e regolava la graduatoria.

Ora però il ministero ha scelto di occuparsi solo di definire gli argomenti del test e di individuare i posti disponibili su base nazionale. La data della prova, la domande e la graduatoria vengono gestite autonomamente dai singoli atenei.

Secondo quanto stabilito dal MUR, per il 2025, i test di ingresso dovranno essere svolti entro il 30 settembre. In questo caso, ti consigliamo quindi di leggere attentamente il bando erogato dall’università in cui vuoi iscriverti, per essere sicuro di conoscere tutti i dettagli necessari per lo svolgimento della prova.

Test d’ingresso di Scienze della Formazione Primaria

Anche per Scienze della Formazione Primaria, che è un corso di laurea ad accesso programmato nazionale, il Ministero stabilisce alcune linee guida riguardo al test d’ingresso: individua la data e le modalità di svolgimento, gli argomenti e i posti disponibili.

Quest’anno quindi la prova si svolgerà il 12 settembre per tutti gli atenei italiani. Come per le Professioni Sanitarie, anche per quanto riguarda Scienze della Formazione Primaria sono le singole università ad elaborare i quesiti del test e a gestire le graduatorie. 

Per affrontare questa prova al meglio ti consigliamo di svolgere quante più simulazioni possibili e di concentrarti nello specifico sulla struttura delle domande e sui trabocchetti, che spesso sono presenti nei test a risposta multipla e che possono costarti diversi punti.

Vuoi migliorare i tuoi voti?

Prova i nostri appunti!

Scopri il Servizio Premium

Clicca qui!
Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta