
Già dall'anno scorso il Cisia - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'accesso - ha stabilito nuove regole per i test di ammissione per facoltà umanistiche. In sostanza viene erogato, in diverse date, un test nazionale utile per verificare la preparazione delle aspiranti matricole ai corsi umanistici.
Capire il meccanismo è facile: ogni sede sceglie una o più date riportate sia a livello cartaceo che attraverso la piattaforma on-line.
Test d'ingresso per facoltà umanistiche 2018: università e date
Dopo aver capito il funzionamento per le prove di ammissione singole, ecco come saranno suddivise, così come riportato sul sito del Cisia, le giornate per i test di ammissione per facoltà umanistiche 2018.
- 28 agosto: Università degli Studi di Padova
- 5 settembre: Università degli studi di Catania, Università degli Studi di Verona, Università degli Studi di Udine (online)
- 6 settembre: Università degli Studi di Verona
- 11 settembre: Università di Bologna – Sede di Ravenna (online)
- 12 settembre: Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università di Bologna (online)
- 13 settembre: Università degli studi di Catania, Università di Pisa, Università degli Studi di Padova
- 14 settembre: Università di Bologna (online)
- 17 settembre: Università di Bologna (online)
- 18 settembre: Università di Bologna – Sede di Ravenna (online)
- 19 settembre: Università di Bologna – Sede di Ravenna (online)
- 20 settembre: Università di Bologna – Sede di Ravenna (online)
- 26 settembre: Università degli Studi di Udine (online)
- 15 ottobre: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università della Calabria, Università degli Studi di Napoli Federico II,
- 16 ottobre: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Test d'ingresso per facoltà umanistiche 2018: i riferimenti
Conoscere le date della prova di ammissione per facoltà umanistiche 2018 significa anche conoscere quali sono gli Atenei che adottano un test di ingresso all’università CISIA. Ecco tutti i riferimenti utili:
- Alma Mater Studiorum – Università di Bologna: https://www.unibo.it/it/didattica/iscrizioni-trasferimenti-e-laurea/test-online-cisia-tolc
- Università degli Studi di Catania: https://www.unict.it/
- Università degli Studi di Napoli Federico II: http://www.unina.it/
- Università degli Studi di Padova: http://www.unipd.it
- Università degli Studi di Napoli L’Orientale: http://www.unior.it/
- Università degli Studi di Udine: http://www.uniud.it
- Università della Calabria: http://www.unical.it
- Università di Pisa: http://www.unipi.it
- Università di Verona: http://www.univr.it
Test d'ingresso per facoltà umanistiche 2018: struttura della prova
Come si compone il test d'ingresso per facoltà umanistiche 2018 è facile da capire. Sempre sul sito del Cisia sono riportate così le indicazioni:"50 quesiti suddivisi in 3 sezioni: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana: 30 quesiti da risolvere in 60 minuti; Conoscenze e competenze acquisite negli studi: 10 quesiti da risolvere in 20 minuti; Ragionamento logico: 10 quesiti da risolvere in 20 minuti. Il tempo complessivo per completare il test è di 100 minuti".
Serena Santoli