
Dopo l’esame di maturità, gli studenti devono confrontarsi anche con i tanto temuti test d’ingresso dell’università: un ostacolo che, in alcuni casi, può sembrare insormontabile. Basti pensare al test d’ingresso di medicina, un vero e proprio “mostro” per tantissimi studenti.
Ma ci sono delle soluzioni per affrontare i test d’ammissione nella maniera giusta e, soprattutto, battere le migliaia di studenti che si contendono i posti disponibili. Una di queste è prepararsi con largo anticipo e in maniera approfondita scegliendo, a seconda delle esigenze, corsi o libri specializzati e simulazioni online, per battere la concorrenza, soprattutto per prove come il test di medicina. Oppure tutte e tre, perché no?
Libri specifici per prepararsi ai test di ingresso
Molti ragazzi sono spaventati dai test d’ingresso perché pensano di non possedere le giuste conoscenze e capacità per riuscire a superarli. Uno strumento utile per vincere queste paure è senza dubbio il libro. E sono moltissime le case editrici che pubblicano questo tipo di testi. Ma bisogna stare attenti scegliere quello “giusto”, perché spesso quello del liceo non basta. Come fare? Senza dubbio deve essere un testo “completo”, cioè uno che ad esempio comprenda: teoria, eserciziario commentato e raccolte di quiz.
Le simulazioni online
Ripete ed imparare a memoria tutte le formule e le nozioni, oltre ad essere impossibile (a meno che non siate dei robot) potrebbe non bastare per superare lo scoglio dei test d’ammissione. E allora, un’altra opzione alla quale appigliarsi sono senza dubbio le simulazioni (online e non). Anche in questo caso, però, è fondamentale saper scegliere quelle “coerenti alla reale difficoltà del test”, cioè quelle che si avvicinino quanto più possibile al tipo di domande dei test d’ingresso.
I corsi specializzati
Un altro consiglio per superare il test d’ingresso è quello di seguire dei corsi specializzati, realizzati ad hoc da professionisti del settore. In questo caso più degli altri è fondamentale saper scegliere bene. Alcuni corsi comprendono la dotazione di manuali specifici per prepararsi ai test, essere seguiti da docenti pressoché individualmente grazie a classi limitate nel numero di partecipanti e potersi avvalere di corsi online attivi tutto l’anno e 24 ore su 24.
Daniel Strippoli
Follow @DanielStrippoli