5' di lettura 5' di lettura
oggi test di ingresso di veterinaria e ingegneria

Oggi 3 settembre è una data importante per i ragazzi che hanno scelto di tentare il test di Veterinaria e Ingegneria, due delle facoltà più richieste dagli studenti che hanno da poco lasciato le scuole superiori.

Le aspiranti matricole potranno iscriversi a Veterinaria solo se risulteranno tra i primi 825 in graduatoria nazionale, mentre per Ingegneria la prova è ad accesso programmato a livello locale ed ogni ateneo deciderà se istituire il numero chiuso oppure se il test avrà solo scopo valutativo. Intanto su Twitter i ragazzi si scatenano con i commenti e anche il Ministro Carrozza ha parlato di questo appuntamento così importante per i futuri universitari.

VETERINARIA, 1 SU 13 CE LA FA - Quest’anno la facoltà di Veterinaria ha registrato un boom di iscrizioni al test, cresciute del 38 % rispetto all’anno scorso. Rispetto ai posti disponibili, dei 10.812 iscritti solo uno su 13 riuscirà ad ottenere un posto tra i banchi della facoltà. Per i futuri veterinari, a Torino più posti disponibili rispetto alle altre città italiane, mentre Sassari è la città dove la disponibilità di posti è minore, contandone solo 30.

MODALITA’ DEL TEST E GRADUATORIA NAZIONALE - I ragazzi hanno 100 minuti per rispondere a 60 quesiti, la cui risposta esatta ha un valore di 1,5 punti, mentre 0 punti conferisce una risposta non data e la risposta errata toglie 0,4 punti. Il questionario ha un valore complessivo di 90 punti, e su ulteriori 10 punti influisce il Bonus Maturità. Una volta consegnato il test, è importante ricordarsi di accedere al sito del Miur http://accessoprogrammato.miur.it/ e segnalare il proprio voto di maturità dal giorno dopo la prova fino alla data segnalata sul sito. Per Veterinaria si avrà tempo da domani 4 settembre al 10 settembre. Ma come funziona la graduatoria nazionale? Entro il 10 Settembre i ragazzi che hanno partecipato al test di Veterinaria conosceranno il loro punteggio ed entro il 30 settembre uscirà la graduatoria su base nazionale.

ASSEGNATI O PRENOTATI – Se uno studente risulta come assegnato nella graduatoria finale, rientra nei posti disponibili per la prima preferenza e deve immatricolarsi entro 4 giorni (sabato e festivi esclusi). In caso di ritardo, si perde il diritto all’immatricolazione e si viene esclusi dalla graduatoria. Se invece uno studente risulta come prenotato, non rientra nei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile, ma prenotato su una scelta successiva. A quel punto il candidato può decidere se immatricolarsi, sempre entro 4 giorni, oppure attendere si rendano eventualmente disponibili dei posti relativi alle preferenze migliori indicate. Infatti ogni cinque giorni la graduatoria verrà aggiornata, e possono liberarsi i posti di chi ha rinunciato ad immatricolarsi nel tempo previsto: per questo è importante ricontrollare spesso la graduatoria.

CISIA PER INGEGNERIA, 31 SEDI PER IL TEST – Oggi martedì 3 si svolge anche il test unico CISIA di Ingegneria in 31 delle 50 Università che offrono Corsi di Laurea in Ingegneria. Gli aspiranti ingegneri affronteranno il numero chiuso o meno a seconda della scelta della singola sede: nel secondo caso il test avrà valore orientativo e il suo eventuale andamento negativo rende necessario un recupero successivo di debiti formativi. La durata del test è di 150 minuti, il numero dei quesiti è di 100 ed il punteggio per ogni risposta esatta è di 1, per una risposta non data è 0, per una risposta errata è – 0,25. La graduatoria per il numero chiuso è locale, ed anche il valore del Bonus Maturità è deciso dalle singole università

Il TEST CORRE SUL TWEET - Ecco alcuni tweet pubblicati a caldo sulle due prove:

Anche il ministro dell'istruzione, Maria Chiara Carrozza, ha voluto ricordare questa data importante per le future matricole:

E tu quale test di ingresso affronterai?

Carla Ardizzone