Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Specializzazioni mediche: in arrivo il simulatore

"Da oggi a pranzo su Universitaly a disposizione test di autovalutazione per iscritti alla prova di Medicina". Queste le parole utilizzate il 14 Luglio dal Ministero dell'Istruzione per annunciare l'arrivo dell'autovalutazione per i test di Medicina.

La notizia arriva dopo il comunicato del 10 luglio scorso sulle scuole di specializzazione di Medicina. Infatti, per 13.181 aspiranti camici bianchi, dal 28 al 31 luglio si svolgeranno le prove per l'accesso dei medici alle Scuole di Specializzazioni di aria Sanitariaattraverso il secondo concorso nazionale. Il Miur ha deciso di rendere loro la vita più facile e nei prossimi giorni infatti rilascerà, in un'area a loro riservata, un video illustrativo per spiegare le procedure di riconoscimento e svolgimento del test e un simulatore della prova.

SPECIALIZZAZIONI MEDICHE

: IL SIMULATORE - Non finisce qui per i futuri medici, non solo un video per rendere più semplici le procedure ma anche un simulatore della prova, in modo che gli studenti possano prenderà familiarità con l'applicativo che verrà utilizzato durante la selezione, "sempre nella stessa area, i candidati avranno a disposizione un simulatore che ha il solo scopo di fare prendere confidenza con l’applicativo che verrà utilizzato durante la selezione."

LE PROCEDURE DEL MIUR - Nei prossimi giorni saranno 74 le università interessate da un monitoraggio da parte del Ministero dell'Istruzione, gli atenei infatti saranno controllate riguardo le procedure informatiche e il perfezionamento delle misure di vigilanza e sicurezza nelle aule. Il Ministero inoltre continua nelle sue attività "da procedura", ha confermato in Gazzetta Ufficiale il calendario dei test e sul portale Universitaly l'abbinamento di ciascun candidato alla propria sede di svolgimento del concorso.

Guarda questo divertente video sugli esami di medicina

CONCORSO 2015: IL PUNTEGGIO - Il Miur inoltre fa sapere che "per ciascun aspirante anche quest’anno il massimo del punteggio attribuibile per i titoli è pari a 15 punti basati su: voto di laurea e curriculum (media degli esami sostenuti, voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti altri titoli). Lo spazio lasciato all'autocertificazione dei candidati quest’anno è stato ridotto. Secondo quanto previsto dallo stesso bando, le amministrazioni coinvolte nella procedura hanno la facoltà di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dai candidati in ogni fase."