
Vuoi diventare fisioterapista? Per accedere ai corsi di Fisioterapia attivi nelle diverse università d'Italia è necessario superare il test fisioterapia 2023, ossia quello delle professioni sanitarie.
Fisioterapia, infatti, è un corso di laurea triennale a numero chiuso, i cui posti disponibili sono definiti dal Ministero dell'Università insieme a quelli delle altre professioni sanitarie. Il test di ammissione professioni sanitarie 2023, quindi anche il test fisioterapia è, a differenza di quello a medicina, gestito localmente dalle singole università, che ne decidono il contenuto sulla base dei programmi ministeriali e stabiliscono la graduatoria finale.
-
Leggi anche:
- Pavia, affitto negato allo studente universitario: "La stanza è disponibile ma preferiamo un italiano"
- Rifugiata dall'Iraq si laurea a Bari, era partita con una barca dalla Turchia
- Marta dopo il 100 e lode studierà ad Harvard: è anche campionessa di atletica
Date Test Fisioterapia 2023, tempo a disposizione e punteggio domande
Il test professioni sanitarie 2023 vale anche come test d'ingresso fisioterapia, e si terrà in tutti gli atenei statali il 14 settembre 2023 alle ore 13.00 secondo quanto indicato dal bando professioni sanitarie 2023 del Ministero dell'Università. Il test fisioterapia da svolgere in 100 minuti, consiste in 60 quesiti, 4 di competenze acquisite durante gli studi, 5 di ragionamento logico, 23 di biologia, 15 di chimica e 13 di fisica e matematica. Le risposte esatte del test d'ingresso fisioterapia valgono 1,5 punti, mentre se si sbaglia si viene penalizzati con -0,40 punti. La risposta lasciata in bianco vale 0 punti.
Test Fisioterapia 2023: il corso di laurea
Il test fisioterapia 2023, o meglio, il test di professioni sanitarie permette l'accesso a Fisioterapia, un corso di laurea che fa parte della classe L/SNT2 - Professioni Sanitarie della Riabilitazione, che comprende anche i corsi di Educazione professionale, Logopedia, Ortottica ed assistenza oftalmologica, Podologia, Tecnica della riabilitazione psichiatrica e Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. Questi corsi alternano lezioni in classe e ore di tirocinio a contatto con i pazienti. La laurea triennale in Fisioterapia è abilitante, ma è possibile proseguire gli studi con la laurea magistrale in Scienze Riabilitative. Tuttavia, è necessario superare un ulteriore test d'ingresso fisioterapia per accedere alle lauree magistrali.
Test Fisioterapia 2023: sbocchi professionali
Chi supera il test fisioterapia può immatricolarsi al corso di laurea, potrà fare gli esami e prendere il tanto agognato diploma di laurea in fisioterapia. I laureati in Fisioterapia possono svolgere, in autonomia o in collaborazione con altre figure sanitarie, interventi di prevenzione, cura e riabilitazione. In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni dei medici elaborano, anche in equipe multidisciplinare, un programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del malato. Praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia. Inoltre, verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale e svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, sia nei servizi sanitari che in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali. Svolgono la loro professione in strutture sanitarie, pubbliche o private, come dipendenti o liberi professionisti.
Test Fisioterapia 2023: Graduatoria per preferenza o punteggio
Le graduatorie per stabilire i candidati del test Fisioterapia 2023 ammessi possono essere stilate in 2 modi differenti:- Graduatoria per preferenza: se l'ateneo stila la graduatoria in questo modo, la prima scelta tra i corsi di laurea preferiti prevale sul punteggio totale. Ogni ateneo, in sintesi, compila differenti graduatorie per ogni singolo corso di laurea, sulla base dell'ordine di preferenze indicato dai candidati. Per il test di Fisioterapia, ad esempio, verrà stilata una prima graduatoria tra coloro che hanno indicato come prima scelta per l'appunto Fisioterapia. I restanti posti, saranno divisi in base al punteggio tra coloro che hanno scelto Fisioterapia come seconda scelta, e così via. In questo modo si hanno più probabilità, in caso di punteggio alto, di entrare nel corso di laurea preferito. Al contrario però è più difficile entrare nei corsi di laurea di seconda e terza preferenza.
- Graduatoria per punteggio: quando, invece, per la graduatoria il punteggio totale prevale sul criterio della prima scelta, l'ateneo compila una graduatoria generale sulla base del punteggio di ognuno dei partecipanti al test di ingresso professioni sanitarie. Partendo dal punteggio più alto, si assegnano i posti disponibili seguendo l'ordine di preferenza indicato al momento dell'iscrizione. Questo tipo di graduatoria tende a premiare il punteggio finale e dà pari probabilità di entrare per le preferenze indicate.
Test Fisioterapia 2023: i posti disponibili
Il Mur ancora non ha definito i posti disponibili per quanto riguarda le Professioni Sanitarie. Possiamo però riferirci, per il momento, al numero di posto previsti per lo scorso anno accademico: 31.703 posti in tutto, di cui 2.622 per fisioterapia in tutta Italia.Carla Ardizzone