8' di lettura 8' di lettura
professioni sanitarie

Mercoledì 8 settembre 2020, il giorno del temutissimo test di ingresso 2020 per le Professioni Sanitarie, si avvicina sempre di più e la tensione aumenta fra gli iscritti. Si tratta infatti di una prova a numero programmato che tra migliaia di aspiranti universitari decreterà i vincitori dei 26.602 posti disponibili per l’anno accademico 2020/21.


Proprio per questo, è importante rispondere in modo corretto a quante più domande possibili poiché anche una sola risposta corretta potrebbe fare la differenza tra l’ammissione o l’esclusione per il corso di laurea scelto.

Test professioni sanitarie 2020: studio e strategia

I criteri vigenti per stabilire il punteggio per il test in Professioni Sanitarie 2020 stabiliscono che per ogni risposta corretta vengono assegnati 1,5 punti, per ogni risposta non data 0 punti e infine per ogni risposta sbagliata -0,4 punti. Questo significa che per ogni risposta errata è prevista una piccola penalità sul punteggio totale in modo da evitare il rischio delle risposte buttate a caso con la speranza di essere fortunati e indovinare quella giusta. Per questo, se fra le 5 opzioni di risposta non abbiamo proprio idea di quella giusta, è preferibile lasciarla in bianco. Ma non sempre però! Infatti se riusciamo ad individuare le risposte più probabili e scartare quindi quelle sicuramente sbagliate, allora possiamo tentare di ragionare su quella che sarà giusta.
Prima di tutto però è importante sapere che i trucchi possono servire, ma non bastano! È essenziale infatti una preparazione abbastanza estesa a anche approfondita su alcuni temi per poter ottenere diffusamente un buon punteggio. Nonostante questo però, accanto all’aspetto imprescindibile dello studio, è importante anche una buona dose di fortuna e perché no, anche di astuzia se le domande sono a trabocchetto come spesso accade nei test a risposta multipla.
Insomma, dopo aver incamerato quante più nozioni possibili, è sempre meglio avere in tasca una buona strategia di base che potrà aiutarci a superare la prova. Vediamo quindi quali trucchi è possibile mettere in pratica.

Guarda anche:

Leggere tutto e dosare il tempo

Per prima cosa date un’occhiata sommaria e generale al test e iniziate dalle materie in cui siete più preparati. Cominciate quindi annerendo sul foglio apposito le risposte che sapete essere giuste con certezza. Non fermatevi e andate avanti se non sapete le successive perché avrete tempo per tornare a rifletterci successivamente.
Il tempo è un elemento fondamentale per superare una prova, altrimenti, se non si dosa bene, si rischia di non riuscire a completarla tutta. Poiché si tratta di 60 domande in 100 minuti, il tempo ideale per ciascuna domanda si aggira intorno a 1 minuto e 30/40 secondi, sicuramente non oltre i 2 minuti. Per controllarlo e gestirlo bene in base alle domande si consiglia di indossare un orologio analogico a lancette in quanto non saranno ammessi gli smartwatch.

Concentrarsi sulle risposte simili o con elementi in comune

Spesso fra le opzioni di risposta disponibili se ne trovano due molto simili (può differire anche solo una parola) o con elementi, come parole o numeri, ripetuti.
Ad esempio di fronte alla domanda ‘Quale delle seguenti coppie è formata da due numeri pari?’, si possono trovare le seguenti opzioni di risposta:
    a) 2 e 4
    b) 2 e 5
    c) 3 e 2
    d) 3 e 4

In questo caso, i numeri che compaiono nella maggioranza delle risposte sono 2 e 4 e quindi la a) sarà molto probabilmente quella giusta.

Scartare tutte le sinonimie

Fra le opzioni di risposta, possiamo incontrare definizioni che indicano lo stesso concetto pur impiegando parole diverse per esprimerlo. Se ciò accade, allora probabilmente saranno sbagliate. Potete quindi escluderle dalla rosa delle risposte corrette in quanto rappresentano semplicemente un trabocchetto inserito appositamente per confondere.

Gli assolutismi? No, grazie!

Un modo per districarsi fra le opzioni di risposta è escludere a priori tutti gli assolutismi, ovvero tutte quelle definizioni al cui interno presentano termini come ‘sempre’, ‘mai’, ‘solo’, ‘qualunque’, 'qualsiasi', ‘nessuno’, ‘tutti’, ecc.
Al 99% le risposte così strutturate saranno sbagliate, dato che ben poche cose nel nostro universo sono assolute!

Lontano dagli eccessi

Molte domande, soprattutto quelle che presentano numeri magari frutto di calcoli, presentano cifre eccessive, sia negative che positive. In questi casi, è meglio concentrarsi sulle risposte che presentano valori nella media, più probabili quindi rispetto a quelli esageratamente sproporzionati e agli antipodi gli uni rispetto agli altri.
Se ad esempio una domanda chiede ‘Quante molecole ha l’Ossigeno?

    a) 3
    b) 100
    c) 2
    d) Nessuna

I due estremi corrispondenti alla b) e alla d) difficilmente saranno corretti, quindi si ha il 50% di individuare quella corretta fra la a) e la b).

A volte le domande contengono le risposte

Come abbiamo detto, se avete difficoltà a rispondere ad una domanda, andate avanti alle successive. Questo vi sarà utile non solo per non perdere tempo, ma anche perché spesso la risposta che cercavate potete ritrovarla inserita in una delle domande successive.
Ad esempio se non ricordate ‘A quale classe di specie animali appartiene la balena?’, andate avanti perché una delle domande successive potrebbe iniziare con ‘La balena, mammifero acquatico che…’.
Inoltre a volte alcune parole chiavi presenti nelle domande, vengono ripetute nella risposta rivelandone e quindi suggerendone la correttezza.

Il dilemma degli opposti

Accade spesso che tra le opzioni di risposta vengono presentate due risposte che contengono nelle loro definizioni due opposti. In questi casi è molto probabile che quella giusta si nasconda dietro uno dei due. Anche in questo caso avete il 50% di probabilità di indovinare quella corretta, magari aiutandovi con il ragionamento o con le conoscenze su concetti simili e vicini a quelli espressamente richiesti.
Ad esempio, alla domanda ‘La bandiera dell’Italia quale altro colore presenta oltre il rosso e il verde?’ se ipotizziamo le seguenti risposte

    a) Giallo
    b) Bianco
    c) Nero
    d) Blu
È opportuno concentrarsi sui due opposti rappresentati dalla b) e dalla c) perché in una di queste sicuramente si nasconde quella giusta.