4 min lettura
Studentessa che studia per il test di Professioni Sanitarie 2024

Il test di Professioni Sanitarie 2024 si svolgerà il 5 settembre in tutta Italia. La prova di ammissione è in formato cartaceo e consta di 60 domande, che però non saranno le stesse per ogni ateneo.

Le modalità di svolgimento e gli argomenti sono stabiliti centralmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca. E gli atenei dovranno attenersi alle linee guida per sviluppare i propri test di Professioni Sanitarie 2024. In questo articolo rispondiamo alle domande: come prepararsi? Quando iniziare a studiare

Come sarà il test di Professioni Sanitarie 2024

Il test di Professioni Sanitarie 2024, come abbiamo detto, non sarà uguale per tutti. Ogni università organizza infatti la propria prova di ammissione, spesso avvalendosi del supporto di aziende esterne come CINECA.

In ogni caso, i test rispettano comunque le linee guida stabilite nel bando per le Professioni Sanitarie predisposto dal MUR: la prova consiste in 60 quesiti con 5 opzioni di risposta, di cui solo una corretta, da completare in 100 minuti.

Le domande del test per le professioni sanitarie sono così distribuite:

  • 4 quesiti su competenze di lettura e conoscenze acquisite durante gli studi;

  • 5 quesiti di ragionamento logico e problemi;

  • 23 quesiti di biologia;

  • 15 quesiti di chimica;

  • 13 quesiti di matematica e fisica.

Il punteggio del test di Professioni Sanitarie 2024 viene calcolato nel seguente modo:

  • +1,5 punti per ogni risposta corretta;

  • 0 punti per ogni risposta non data;

  • -0,4 punti per ogni risposta errata.

Ricordiamo inoltre che non esiste un punteggio minimo valido a livello nazionale, poiché le graduatorie sono gestite dalle singole università e il punteggio varia ogni anno in base alla difficoltà della prova, ai posti disponibili e al numero dei candidati.

Come prepararsi al test di Professioni Sanitarie 2024

Il test di Professioni Sanitarie 2024 sarà il 5 settembre in tutta Italia. La prova in lingua inglese cade invece il 9 settembre

Detto questo rispondiamo alla domanda: quanto è impegnativo il test per le Professioni Sanitarie? Parecchio, è la risposta. Il programma è ampio e i quiz sono complessi, e bisogna puntare in alto per guadagnarsi un buon posto in graduatoria. Senza contare che il numero di posti disponibili e la quantità di candidati giocano un ruolo cruciale.

Quando cominciare a studiare per prepararsi al test delle professioni sanitarie? Il prima possibile, ovvero fin da adesso. Anche perché la data del test non è così lontana all’orizzonte.

Il suggerimento è di concentrare lo studio sugli argomenti che conosci meno e di seguire corsi di preparazione intensivi che ti forniscano esercitazioni e materiali già organizzati, risparmiando tempo nella ricerca. Ecco poi alcuni consigli utili per prepararti al test di Professioni Sanitarie 2024:

  • Procurati il programma e cerca di suddividere ogni argomento in base al tuo grado di preparazione: da ripassare, approfondire o studiare da zero.

  • Crea un piano di studio realistico. E poi rispettalo, senza esagerare troppo con le ore di studio. 

  • Procedi ordinato, una materia alla volta.

  • Alterna lo studio teorico con esercitazioni pratiche e simulazioni. Per esempio, potresti misurarti con i test di Professioni Sanitari degli anni passati.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta