
Da notare che la data del test è la stessa per tutte le università, poiché il corso di Scienze della Formazione Primaria rientra tra quelli a accesso programmato a livello nazionale. Tuttavia, il compito assegnato agli aspiranti docenti può variare da un ateneo all'altro.
-
Leggi anche:
- Flat tax e tutor dedicati per gli studenti over 65: l'iniziativa dell'Università pugliese
- Inizia l'Erasmus in Italia: dal prossimo anno accademico scambi di studenti tra atenei
- In Italia studenti più felici: benessere mentale sopra le media europea
Struttura e argomenti test scienze formazione primaria 2023
Nel dettaglio, il test Scienze della Formazione Primaria 2023 consisterà nella risoluzione di 80 domande, ciascuna delle quali avrà quattro opzioni di risposta tra cui scegliere. Solo una di queste sarà corretta. Le domande dovranno seguire le linee guida indicate dal Ministero e saranno così suddivise nei seguenti argomenti:
- 40 domande di competenze linguistiche e il ragionamento logico;
- 20 domande di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
- 20 domande di cultura matematico-scientifica.
Durata, orario e punteggio test scienze formazione primaria 2023
I candidati avranno a disposizione un totale di 150 minuti per completare l'intera prova. La prova a livello nazionale è fissata per le ore 11:00. Ogni risposta corretta sarà premiata con un punto, mentre non verranno assegnati punti per le risposte errate o per quelle lasciate in bianco.Per essere ammessi alla graduatoria, i candidati dovranno ottenere almeno 55 punti su un massimo di 80.