2 min lettura
Insegnante che ha passato il test di Scienze della Formazione Primaria

Il tuo sogno è insegnare nella scuola primaria? Allora dovrai passare per Scienze della Formazione Primaria! Ma il corso di laurea non è ad accesso libero: prima di immatricolarsi bisognerà misurarsi con il test di ammissione, che quest’anno si svolgerà il 13 settembre 2024.  

Tanto la data quanto gli argomenti del test sono stati stabiliti direttamente dal Ministero dell’Università e della Ricerca con un apposito Decreto. Ogni università, però, pur attenendosi alle linee guida delineate dal MUR, elabora la propria prova di ammissione in autonomia

Ecco quando, a che ora e come funziona il test di Scienze della Formazione Primaria 2024

Quando è il test di Scienze della Formazione Primaria 2024?

Il test di ammissione al corso di Scienze della Formazione Primaria per l'anno accademico 2024/2025 si terrà il 13 settembre alle ore 11:00

Ogni università sarà responsabile dell'organizzazione e della gestione della prova, che rappresenta un passo fondamentale per chi desidera intraprendere la carriera di insegnante nella scuola primaria e dell'infanzia. È consigliabile consultare i bandi pubblicati dai singoli atenei per ottenere informazioni dettagliate sui posti disponibili e le modalità di iscrizione.

Come è strutturato il test di Scienze della Formazione Primaria?

Il test di Scienze della Formazione Primaria 2024 sarà composto da 80 quesiti a risposta multipla, con una sola opzione corretta. La struttura della prova prevede:

  • 40 domande di competenza linguistica e ragionamento logico;

  • 20 domande di cultura letteraria, storico-sociale e geografica;

  • 20 domande di cultura matematico-scientifica.

I candidati avranno a disposizione 150 minuti per completare la prova. Il punteggio verrà assegnato come segue:

  • 1 punto per ogni risposta corretta

  • 0 punti per risposte omesse o errate

Per essere ammessi in graduatoria, è necessario ottenere almeno 55 punti su 80.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta