3' di lettura 3' di lettura
Dove studiare Scienze della Formazione in Italia

Se sogni da sempre di lavorare con i bambini, allora il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione è ciò che fa per te.

Questo percorso infatti mira alla formazione di docenti di scuola materna ed elementare, e ha una durata di cinque anni.

Ecco quali sono le principali università che hanno attivato un corso di laurea in Scienze della Formazione nell'ultimo anno.

Dove studiare Scienze della Formazione Primaria 2024-25?

Sono molti gli atenei italiani che hanno all'attivo un corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria. Ecco quali sono le università, indicate dal portale Universitaly, che propongono questo percorso formativo:

  • Bari “Aldo Moro”

  • Matera “Università della Basilicata”

  • Bergamo

  • Bologna

  • Cagliari

  • Rende “Università della Calabria”

  • Enna “Università Kore”

  • Firenze

  • Genova

  • L’Aquila

  • Macerata

  • Milano “Bicocca”

  • Milano/Brescia “Università Cattolica del Sacro Cuore”

  • Reggio Emilia “Università di Modena e Reggio Emilia”

  • Campobasso “Università del Molise”

  • Napoli “Suor Orsola Benincasa”

  • Padova

  • Palermo

  • Perugia

  • Pisa

  • Reggio Calabria “Università Mediterranea”

  • “Università degli studi Europea” di Roma

  • Roma “La Sapienza”

  • Roma Tre

  • LUMSA Roma

  • Lecce “Università del Salento”

  • Fisciano “Università di Salerno”

  • Collegno/Savigliano “Università di Torino”

  • Urbino “Università Carlo Bo”

  • Verona

In cosa consiste il test di ammissione Scienze della Formazione Primaria 2024?

Il test di ammissione di Scienze della Formazione Primaria rientra nella normativa dell'accesso programmato nazionale. Gli elementi principali del test – data nazionale, struttura, valutazione - sono regolati dal MUR, mentre i singoli atenei possono gestire autonomamente la prova e le relative procedure. Il test di ammissione di Scienze della Formazione Primaria conta 80 domande da risolvere in 150 minuti, ovvero due ore e mezza circa. Nel dettaglio la prova di Scienze della Formazione Primaria è strutturata in questo modo:

  • 40 quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico

  • 20 quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica

  • 20 quesiti di cultura matematico-scientifica

Test Scienze della Formazione Primaria 2024: quando si svolgerà la prova?

Il test di Scienze della Formazione Primaria avrà luogo venerdì 13 settembre 2024. Troverai tutte le informazioni sulla prova sul portale dell'università per cui hai presentato la tua candidatura.