
Il conto alla rovescia per il test di ammissione ai corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria è ormai terminato: questa mattina migliaia di studenti hanno sostenuto la prova che potrebbe garantire loro un posto in aula nel nuovo anno accademico. Sebbene la prova sia stabilita a livello nazionale, ogni ateneo ha deciso autonomamente i quesiti del test. Quando usciranno dunque le domande e le risposte dei test di ciascuna università? Ecco quello che c’è da sapere se hai sostenuto la prova e non vedi l’ora di scoprire il tuo punteggio.
Guarda anche
- Posti Disponibili Scienze Formazione Primaria 2021: tutte le sedi e università
- Test Scienze Formazione Primaria 2021: date, posti e informazioni sulla prova di ammissione
- Test Scienze della Formazione Primaria 2021, cambia la data: sarà il 17 settembre
Test Scienze Formazione Primaria, quando escono domande e risposte
Come accade annualmente per il test per Professioni Sanitarie, anche il test di ammissione ai corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria è redatto in autonomia da ciascun ateneo. Anche quest’anno ogni università ha dunque deciso autonomamente i quesiti e ha stabilito i tempi in cui era possibile iscriversi alla prova di ammissione. Ma quando usciranno le domande e le risposte dei test erogati da ciascun ateneo? I diversi atenei non hanno ancora iniziato a pubblicare i test ma ci penseremo noi di Skuola.net a tenervi aggiornati, aggiungendo di volta in volta le diverse pubblicazioni in questo articolo.*Articolo in aggiornamento*
Test Scienze della Formazione Primaria 2021: durata e struttura del test
Il test di ingresso dura 150 minuti e si compone di 80 domande a risposta multipla con quattro opzioni di risposta, distribuite in base alle materie nel seguente modo:- 40 quesiti di Competenza linguistica e Ragionamento logico;
- 20 quesiti di Cultura letteraria, storico-sociale e geografica;
- 20 quesiti di Cultura matematico-scientifica.
Test Scienze della Formazione Primaria 2021: punteggio del test
Il punteggio viene assegnato rispettando i seguenti criteri:- 1 punto per ogni risposta corretta;
- 0 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
- Livello B1 = 3 punti;
- Livello B2 = 5 punti;
- Livello C1 = 7 punti;
- Livello C2 = 10 punti.
- Prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di competenza linguistica e ragionamento logico, cultura letteraria, storico-sociale e geografica, cultura scientifico-matematica;
- In caso di ulteriore parità prevale lo studente che ha conseguito una migliore votazione nell'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;
- In caso di ulteriore parità prevale lo studente anagraficamente più giovane.