
Il test professioni sanitarie è composto da 60 quesiti, di cui 18 sono dedicati ad argomenti di biologia. A differenza di quanto accade per i test ad accesso programmato nazionale in cui il testo è unico, le prove vengono decise dalle singole università sulla base del programma ministeriale.
Per questo motivo, gli argomenti da studiare per il test professioni sanitarie sono gli stessi per ogni candidato in tutta Italia, anche se il test sarà diverso per ogni ateneo. Tuttavia, per provare ad azzardare qualche previsione sul contenuto della prova, si possono consultare bandi del test professioni sanitarie e test professioni sanitarie anni precedenti . Qui abbiamo scelto, come esempio, i quiz di biologia del test di ammissione professioni sanitarie sostenuti in diversi atenei negli anni precedenti. Ecco quali argomenti potrebbero uscire nel vostro test professioni sanitarie del prossimo 13 settembre.
Test professioni sanitarie 2018: scopri tutto su durata, punteggio e posti >>
Test professioni sanitarie 2018: bando Miur >>
Test professioni sanitarie quiz biologia 2016/17 Catania
Argomenti: biologia cellulare (citoplama, mitosi e meiosi), anatomia umana (apparato respiratorio, circolatorio, digerente), DNA e genetica, virus, fisiologia umana (apparato circolatorio), virus, zoologia, fotosintesi clorofilliana
Gli acidi grassi posti in acqua:
A) Non modificano la loro aggregazione
B) Tendono a formare una struttura
lineare
C) Nessuna delle altre risposte è corretta
D) Si dissolvono
E) Tendono a formare le micelle
Endocardio e pericardio sono:
A) Nessuna delle altre risposte è corretta
B) Membrane protettive dell'encefalo
C) Legamenti di inserzione dei muscoli
sulle ossa
D) Rivestimenti delle arterie
E) Membrane di rivestimento del
cuore
La cromatina è:
A) Una sostanza colorabile presente nel
nucleo delle cellule
B) Un enzima che agisce nella utilizzazione
degli zuccheri
C) Una sostanza che determina il colore
della pelle
D) Nessuna delle altre risposte è corretta
E) Il mediatore chimico nella trasmissione
dell'impulso nervoso
II reticolo endoplasmatico è:
A) una complessa rete di membrane che si
estende all'esterno della cellula
B) una complessa rete di membrane che
si estende all'interno della cellula
C) una complessa rete di membrane che si
estende all'interno dei mitocondri
D) una complessa rete di membrane che si
estende all'interno dei lisosomi
E) nessuna delle altre risposte è corretta
L'anemia è:
A) Una carenza di CO2 ai tessuti
B) Una condizione fisiologica del
sangue
C) Una condizione patologica del sangue
D) Nessuna delle altre risposte è corretta
E) Una vitamina
Un unico tipo di acido nucleico, DNA o RNA, è
contenuto:
A) Nei batteri e nelle alghe verdi-azzurre
B) Solo nei batteri
C) Nei virus
D) In tutte le cellule eucariotiche
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
II protoplasma delle cellule viventi è composto
prevalentemente da:
A) Acqua
B) Proteine
C) Vitamine
D) Lipidi
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
I grilli e le cavallette occupano
A) La stessa nicchia ecologica
B) Habitat differenti
C) Lo stesso habitat
D) Le stesse tane
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
La reazione oscura e quella luminosa fanno
parte:
A) Di un processo visivo
B) Della respirazione cellulare
C) Della fotosintesi
D) Di processi di cellule animali
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
I procarioti presentano:
A) Il sistema nervoso autonomo
B) La colonna vertebrale
C) Il sistema cardiocircolatorio
D) Una testa e una coda
E) Nessuna delle altre risposte è
corretta
II composto utilizzato dalle cellule per
accumulare energia è:
A) Il NADH
B) Il DNA
C) L'AMP ciclico
D) L'ATP
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
La metafase è:
A) Uno stadio dello sviluppo embrionale
B) Una fase della mitosi
C) Una fase del ciclo del carbonio
D) Una fase della replicazione del DNA
E) Nessuna delle altre risposte è corretta
Le ossa del cranio sono collegate tra loro
mediante:
A) Sistole
B) Sinapsi
C) Suture
D) Legamenti
E) Coclea
Il codice genetico è organizzato in:
A) Coppie di amminoacidi
B) Triplette di amminoacidi
C) Coppie di basi azotate
D) Coppie di nucleotidi
E) Triplette di nucleotidi
L'apparato di Golgi ha un ruolo fondamentale:
A) Nella sintesi proteica
B) Nella secrezione cellulare
C) Nella respirazione cellulare
D) Nella replicazione cellulare
E) Nella digestione cellulare
Il sangue venoso refluo dall'intestino è
convogliato dalla vena porta verso:
A) I reni
B) Lo stomaco
C) Il fegato
D) Il colon
E) La milza
Le epatiti A e B sono:
A) Nessuna delle altre risposte è corretta
B) Infezioni virali
C) Stati fisiologici
D) Infiammazioni vascolari del fegato
E) Infezioni batteriche
La colecisti ha la funzione:
A) Di produrre la bile
B) Di porre in movimento il sangue nel
sistema vascolare e di mantenerlo in
permanente circolazione
C) Di concentrare e conservare la bile
D) Nessuna delle altre risposte è corretta
E) Di purificare il sangue
Le risposte corrette sono quelle evidenziate
Test professioni sanitarie quiz biologia 2013/14 Ancona
Argomenti: biologia cellulare (citoplama, mitosi e meiosi), anatomia umana (apparato respiratorio, circolatorio, digerente), DNA e genetica, virus, fisiologia umana (apparato circolatorio), virus, zoologia, fotosintesi clorofilliana.
I bronchi:
A) compongono le ultime vie aeree
B) fanno parte dell'apparato digerente
C) fanno parte dell'apparato urinario
D) non esistono nella specie umana, ma solo nei pesci
E) il quesito è senza soluzione univoca o corretta
Durante il movimento di adduzione, un arto:
A) si avvicina al corpo
B) si allontana dal corpo
C) compie movimenti oscillatori
D) compie movimenti circolari
E) effettua una torsione di 90°
Quale delle seguenti affermazioni relative al DNA è FALSA?
A) È presente anche nei ribosomi
B) Alcuni virus contengono DNA
C) Il DNA è presente sia negli eucarioti sia nei procarioti
D) Il DNA è formato da nucleotidi
E) Il DNA ha una struttura a doppia elica
L’emoglobina è una proteina che si trova:
A) negli eritrociti
B) in tutte le cellule eucariote
C) in tutte le cellule eucariote e procariote
D) nel plasma
E) solo negli epatociti
Nel citoplasma della cellula vegetale si trovano delle cavità chiamate:
A) vacuoli
B) vacuoli digestivi
C) nucleosomi
D) carioplasmi
E) nessuna delle altre risposte è corretta
Le strutture intestinali deputate all'assorbimento sono i:
A) microvilli
B) microtubuli
C) microfilamenti
D) filamenti di actina
E) vasi linfatici
Il plasma è:
A) la parte liquida del sangue
B) un sinonimo di sangue
C) la parte corpuscolata del sangue
D) la parte liquida del sangue che rimane dopo la coagulazione
E) il sangue senza la componente dei globuli rossi
La mitosi è un meccanismo per mezzo del quale:
A) una cellula eucariote produce due cellule geneticamente uguali
B) si riproducono i virus, i batteri e gli organismi eucarioti
C) si riproducono i batteri
D) vengono sintetizzati gli zuccheri
E) si riproducono sia gli organismi eucarioti sia gli organismi procarioti
Il crossing-over:
A) favorisce il riassortimento del corredo genetico
B) non è presente negli insetti
C) permette la riproduzione sessuale
D) avviene nella profase della meiosi e della mitosi
E) nessuna delle altre risposte è corretta
I virus:
A) sono parassiti endocellulari obbligati
B) sono sempre circondati da membrana
C) sono visibili al microscopio ottico
D) sono in grado di produrre energia
E) sono dotati di nucleo
Con il termine “anfigonia” si indica:
A) la riproduzione che avviene mediante fusione tra gamete maschile e femminile
B) la riproduzione degli anfibi
C) una malattia delle gonadi
D) la riproduzione che avviene mediante fusione tra due gameti maschili
E) l’istinto predatorio delle rane
Per organismo “diploide” si intende un organismo:
A) in cui ogni cromosoma è rappresentato due volte
B) in cui trascrizione e traduzione sono accoppiate
C) costituito da due cellule
D) con due cromosomi
E) costituito da cellule con due nuclei
Quando una molecola di clorofilla è colpita da energia luminosa:
A) la luce verde non è assorbita
B) tutte le lunghezze d'onda sono assorbite
C) la luce rossa è riflessa
D) tutte le lunghezze d'onda sono riflesse
E) la luce verde è la più assorbita
Animali la cui temperatura corporea è variabile in rapporto alla temperatura ambientale, sono detti:
A) il quesito è senza soluzione univoca o corretta
B) eterozigoti
C) omeotermi
D) autotrofi
E) eterotrofi
Test professioni sanitarie quiz Biologia Ancona 2011/2012
Argomenti: anatomia e fisiologia umana (apparato digerente, visivo, vertebre toraciche, apparato osseo, apparato circolatorio, sistema immunitario, sistema endocrino), enzimi, genetica, biologia cellulare (mitosi e meiosi, meccanismi energetici, tipologia cellule).
Nei mammiferi l’assorbimento dei principali nutrienti avviene:
A) nel tenue
B) nel retto
C) nel cieco
D) nello stomaco
E) nel colon
La struttura dell’occhio utile a variare la quantità di luce che entra è:
A) l’iride
B) la sclerotica
C) la cornea
D) la retina
E) il cristallino
Quante sono le vertebre toraciche?
A) 12
B) 32
C) 24
D) 7
E) 5
Gli enzimi possono accelerare una reazione:
A) abbassando l’energia di attivazione
B) fornendo energia
C) rendendo più stabili le molecole del substrato
D) rendendo spontanea una reazione endoergonica
E) modificando la variazione di energia libera della reazione
I geni mitocondriali nella nostra specie:
A) si trasmettono per via materna
B) si trasmettono con il cromosoma X
C) si trasmettono con il cromosoma Y
D) non vengono trasmessi
E) si trasmettono per via paterna
Molecole di ossigeno entrano in un globulo rosso mediante il processo di:
A) diffusione
B) pinocitosi
C) trasporto attivo
D) trasporto facilitato
E) osmosi
Una differenza tra meiosi e mitosi è che:
A) i cromosomi omologhi si appaiano nella meiosi ma non nella mitosi
B) la meiosi si verifica solo negli organismi aploidi, la mitosi in tutti gli organismi
C) il DNA si duplica prima della mitosi ma non prima della meiosi
D) il DNA è maggiormente replicato in meiosi piuttosto che in mitosi
E) durante la meiosi il DNA non è replicato
La cellula ricava energia attraverso:
A) rottura dei legami chimici
B) sintesi degli zuccheri
C) sintesi dei lipidi
D) elettrolisi
E) aumento della temperatura
Se uno spermatozoo umano con cromosoma sessuale X feconda una cellula uovo a corredo cromosomico ignoto, il nascituro sarà:
A) femmina
B) impossibile da prevedere
C) probabilmente un maschio
D) al 50% di probabilità femmina e al 50% maschio
E) maschio
Le cellule procariotiche mancano di:
A) nucleo
B) ribosomi
C) parete
D) membrana plasmatica
E) DNA
Nella specie umana, per caratteri sessuali primari si intendono:
A) le gonadi
B) gli ormoni sessuali
C) la distribuzione dei peli
D) il timbro della voce
E) i genitali esterni
La bile ha la funzione di:
A) facilitare l’emulsione dei grassi
B) idrolizzare l’amido
C) idrolizzare i grassi
D) facilitare l’idrolisi di zuccheri complessi
E) facilitare l’emulsione delle proteine
La vaccinazione si basa sul fatto che:
A) contiene antigeni
B) contiene istamina
C) stimola la produzione di antigeni
D) contiene anticorpi
E) contiene sostanze che uccidono i microganismi patogeni
Individuare nel seguente insieme di codoni genetici quello errato:
A) UTT
B) CCC
C) AGG
D) GCC
E) UAA
Le specie appartenenti alla stessa classe sono incluse:
A) nello stesso phylum
B) nella stessa famiglia
C) nello stesso ordine
D) nella stessa specie
E) nello stesso genere
Tra le lamelle ossee del tessuto spugnoso delle ossa piatte è presente:
A) midollo rosso
B) tessuto muscolare
C) tessuto elastico
D) midollo spinale
E) midollo giallo
Le ghiandole sebacee e sudoripare sono tipicamente ghiandole:
A) esocrine
B) surrenali
C) vestibolari
D) vescicolari
E) endocrine
Quando la temperatura dell’ambiente esterno scende di molto al di sotto dello 0 °C, nella pelle scatta un meccanismo di termoregolazione che consiste in:
A) vasocostrizione delle arteriole superficiali della pelle
B) termodispersione
C) vasocostrizione delle arterie profonde del derma
D) aumento della sudorazione
E) vasodilatazione delle arteriole superficiali della pelle
Test professioni sanitarie Biologia Foggia 2010/2011
Argomenti: biologia cellulare (mitocondri, elementi fondamentali della cellula, meccanismi energetici, stadi sviluppo cellulare), fotosintesi clorofilliana, DNA e RNA, zoologia (funzionamento branchie pesci), meccanismi di riproduzione, leggi evoluzione naturale.
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i mitocondri è FALSA?
A) I mitocondri sono attaccati alla membrana interna della cellula
B) Nei mitocondri avvengono le trasformazioni energetiche cellulari
C) I mitocondri sono esclusivi delle cellule eucariotiche
D) I mitocondri si trovano sparsi nel citoplasma
E) I mitocondri contengono filamenti di DNA
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la cellula è vera?
A) I ribosomi sono la sede della biosintesi delle proteine
B) I virus sono le cellule più semplici
C) I lisosomi contengono enzimi necessari alla sintesi di sostanze fondamentali alla sopravvivenza della cellula
D) Il nucleo delle cellule procariote è circondato da una doppia membrana
E) Nei cloroplasti avvengono le reazioni del ciclo di Krebs
Nella molecola di ATP sono legati tra loro:
A) l’adenina, il ribosio e tre gruppi fosfato
B) l’adenina e tre gruppi fosfato
C) l’adenosina, il ribosio e un solo gruppo fosfato
D) l’adenosina, il ribosio e due gruppi fosfato
E) l’adenosina, il trifosfato e tre gruppi fosfato
Qual è la funzione della clorofilla?
A) Assorbire energia radiante e trasformarla in energia chimica necessaria ai processi cellulari
B) Consentire la conversione del glucosio secondo la nota reazione: glucosio + ossigeno = anidride carbonica + acqua
C) Captare elettroni dalle molecole di O2 atmosferico per immagazzinarlo nelle molecole di glucosio
D) Catalizzare la sintesi di gliceraldeide 3-fosfato durante la fotosintesi
E) Dare il via al ciclo di Calvin
La respirazione è caratteristica:
A) degli organismi autotrofi e degli eterotrofi
B) esclusivamente degli organismi eterotrofi
C) esclusivamente degli organismi autotrofi
D) degli organismi autotrofi e dei saprofiti
E) degli organismi eterotrofi e dei saprofiti
Gli stadi dello sviluppo cellulare chiamati fase G1, fase S e fase G2 appartengono alla seguente fase del ciclo cellulare:
A) interfase
B) telofase
C) anafase
D) metafase
E) profase
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l’RNA è corretta?
A) mRNA, tRNA e rRNA vengono trascritti da sequenze nucleotidiche del DNA
B) L’uracile è presente solo nelle molecole di mRNA (da cui vengono tradotte le sequenze aminoacidiche) e non in quelle di tRNA o rRNA
C) Le molecole di mRNA sono quasi sempre più piccole delle molecole di tRNA
D) mRNA, tRNA e rRNA vengono tradotti nelle corrispondenti sequenze aminoacidiche all’interno dei ribosomi
E) mRNA viene trascritto da sequenze nucleotidiche del DNA, mentre tRNA e rRNA hanno altra provenienza
I pesci respirano per mezzo delle branchie. Ciò vuol dire che le branchie:
A) assorbono l’O2 gassoso disciolto nell’acqua
B) funzionano come un filtro per separare particelle alimentari dall’acqua
C) assorbono CO2 dall’acqua estraendone O2
D) assorbono l’ossigeno legato all’idrogeno delle molecole d’acqua, spezzandone i legami covalenti
E) assorbono l’O2 liquido mescolato all’acqua
La riproduzione vegetativa:
A) è sinonimo di riproduzione asessuata
B) compare esclusivamente nei Celenterati
C) è l’unica riproduzione dei procarioti che permette lo scambio di geni fra cromosomi omologhi
D) è un tipo di riproduzione esclusivo dei vegetali più semplici
E) è la riproduzione in cui un solo genitore possiede entrambi i sessi
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la riproduzione sessuata è FALSA?
A) Uovo è sinonimo di gonade femminile
B) La fecondazione può essere esterna o interna
C) Le piante e gli animali più semplici si possono riprodurre anche asessualmente
D) Sia le piante sia gli animali si possono riprodurre sessualmente
E) Nei testicoli vengono prodotti gli spermatozoi
“La marmotta, mammifero placentato, e il vombato, mammifero marsupiale, hanno raggiunto evolutivamente un aspetto molto simile”. Quale delle seguenti affermazioni in merito a questo brano è corretta?
A) Quello descritto è un esempio di evoluzione convergente
B) Ciò vuol dire che, accoppiandosi tra loro, marmotta e vombato possono dare una specie con caratteri intermedi
C) Ciò vuol dire che il vombato rappresenta una sottospecie della marmotta
D) Quello descritto è un esempio di diffusione adattativa
E) Quello descritto è un esempio di confluenza adattativa
Tutte le risposte esatte sono la A)