6' di lettura 6' di lettura
Conosci Don Chischiotte e sarai medico articolo

Come vi avevamo anticipato, un inviato di Skuola.net si è iscritto al Test di Medicina ed è quindi in grado di fornirvi le prime indiscrezioni sulle domande proposte agli aspiranti medici 2013. Per quanto riguarda la cultura generale, segnaliamo una domanda su Don Chisciotte della Mancia: si chiedeva infatti di conoscere l'autore del famoso poema cavalleresco.

Ma non è mancata l'attualità: un quesito riguardava l'organizzazione internazionale presieduta da Christine Lagarde, con l'ovvio riferimento allo scandalo sessuale che costrinse il suo precedessore Dominique Strauss-Kahn a dimettersi. Infine, la conoscenza delle capitali Europee e dei musei che ospitano avrebbe aiutato un futuro medico: si è chiesto di individuare la coppia sbagliata fra cinque proposte, e sebbene il nome Hermitage possa far pensare ad un nome francofono, esso invece appartiene a un famoso museo di San Pietroburgo.

Anteprima Skuola.net: scarica il testo originale di alcuni quesiti

DOMANDA BEFFA - Quesiti di logica quasi da beffa per gli studenti. La lunghezza del testo di alcune domande, infatti, richiedeva quasi un minuto di attenzione, un controsenso dato il ridotto tempo a disposizione previsto per ogni quesito. Allo stesso tempo, il contenuto di uno di essi avrebbe potuto irritare i candidati, visto che contestava la validità degli stessi test di logica nella valutazione della preparazione degli studenti: "Negli Stati Uniti i test di logica non sarebbero necessari se gli esami delle materie di base consistessero in temi scritti piuttosto che in domande a risposte brevi o a scelta multipla. Domande di questo tipo non danno agli studenti la possibilità né di pensare in maniera logica in modo indipendente né di presentare coerentemente le loro argomentazioni in forma scritta. Quindi negli Stati Uniti i temi scritti dovrebbero essere più ampiamente utilizzati come mezzo di valutazione degli studenti". Delle serie: il test che stai facendo non è lo strumento migliore del mondo per capire quanto sei preparato. Molti probabilmente lo sapevano.

DOMANDE DA AUTOMOBILISTI - Alcuni dei quesiti di logica invece si ponevano sotto forma di storie automobilistiche. Si chiedeva infatti di determinare i km percorsi dagli pneumatici della macchina di un tal Giovanni, alle prese con la pratica dell'inversione delle gomme e con una foratura che lo costringeva a cambiare la ruota. Bisognava anche aiutare Davide a scegliere il miglior percorso per andare in ufficio, in base ai semafori che avrebbe incontrato. Meglio quindi la strada corta con più semafori o la lunga con meno? La risposta esatta è, conti alla mano, la seconda. Come sanno tutti gli automobilisti che vivono nel traffico delle grandi città.

ANDARE A SCUOLA TARDI - Un'altra domanda di logica invece riproponeva una curiosa notizia di qualche tempo fa. Uno studio afferma infatti che gli studenti sarebbero più brillanti se entrassero a scuola in tarda mattinata. Infatti l'orario scolastico è pensato soprattutto per le esigenze lavorative di genitori e insegnanti, mentre gli adolescenti hanno un bioritmo diverso: vanno a letto tardi e dovrebbero alzarsi tardi.

DOMANDA DA TEMPI DI CRISI - Un paio di quesiti di logica hanno riguardato gli attuali tempi di crisi. Un quesito prendeva atto che negli ultimi cinquant'anni, nei paesi occidentali, è cresciuto il benessere ma la felicità non è aumentata. I soldi quindi non fanno la felicità? La massaia , protagonista del quesito sul prosciutto cotto da acquistare per i panini dei figli, approfittando di un'offerta al supermercato, dovrebbe saperlo. Ma se le confezioni in vendita sono in scadenza, deve calcolare attentamente quante comprarne in base ai fabbisogni della famiglia e considerando che lei abitualmente non consuma cibo scaduto. Per fortuna ci sono le aspiranti matricole di Medicina ad aiutarla in questa impresa da esperti di economia domestica.

LE ALTRE MATERIE - Da specialisti del settore il testo dei quesiti di biologia, chimica, matematica e fisica. Gli argomenti toccati per quanto riguarda biologia sono: glicogeno, differenza tra cellule procariote ed eucariote, nodi di Ranvier, fotosintesi, enzimi, sistema immunitario, genetica. Per quanto riguarda chimica invece sono state proposte la classiche ossidoriduzioni e il bilancio stechiometrico, nonché quesiti sui i legami chimici. Per quanto riguarda fisica e matematica, domande su: calcolo delle probabilità, espressioni da semplificare, teorema di Pitagora, forze Elettromagnetiche, funzione inversa, caduta di un grave, passaggi di stato, meccanica orbitale.

QUANDO I QUESITI ? - Quando verranno pubblicati i testi ufficiali della prova? Nelle prossime ore dovrebbe essere caricato sul sito di riferimento del Ministero. Skuola.net, tuttavia, grazie ai servigi dei suoi inviati, può anticiparvi il testo completo di alcuni dei quesiti. Scarica qui il testo.

Come avete trovato i quesiti? Raccontatelo a Skuola.net commentando al news