paolodifalco01
di paolodifalco01
7 min
Autore
test Politecnico Milano

E' arrivata l'estate e, con la Maturità che sta per terminare, è già il momento di pensare alla scelta della facoltà universitaria. La caratteristica principale che accomuna tutte le università italiane è il test d'ingresso che, al fine dell'ammissione, ha un peso differente a seconda dell'università e della facoltà.

Andiamo a vedere come funziona l'ammissione al Politecnico di Milano per quanto riguarda i corsi di design, ingegneria, architettura e urbanistica.

Design: test d'ingresso

Per accedere a questo corso è necessario fare il test TOLD composto da domande a risposta multipla da fare a distanza ad agosto 2022 ed è aperto a tutti gli studenti già diplomati. Per sostenere il test bisogna iscriversi, attraverso i Servizi Online del Politecnico, versando un contributo di partecipazione. Quattro le date disponibili: 27 agosto, 29 agosto, 30 agosto e 31 agosto. Dopo lo svolgimento complessivo della prova verrà stilata una graduatoria dove accederà chi ha risposto correttamente ad un numero minimo di quesiti per ognuna delle sezioni del test e chi ha raggiunto la soglia minima di 30/100 (20/100 per gli studenti extra UE).

Il test di Design prevede in totale 90 domande a risposta multipla su: cultura generale, geometria e rappresentazione, storia del design, storia dell'arte, logica, comprensione verbale e lingua inglese. La sezione di inglese concorre al punteggio del test TOLD ai fini della graduatoria e se non viene superata genera un OFA, ovvero un debito formativo aggiuntivo che dovrà essere colmato dopo l'immatricolazione. Per quanto riguarda i posti disponibili: per Design degli Interni sono in totale 290, per Design della Comunicazione sono 175, per Design della Moda sono 145 e infine 280 per Design del Prodotto Industriale.

Ingegneria: test d'ingresso

La prova d'ammissione da sostenere per la facoltà d'ingegneria è il TOL formato da domande a risposta multipla che saranno erogate a distanza. L'iscrizione può essere effettuata attraverso i Servizi Online del Politecnico versando un contributo di partecipazione, nelle date e con le modalità indicate nella pagina "Come iscriversi al TOL".

Il TOL prevede 65 domande a risposta multipla, su: logica-matematica-statistica, fisica, comprensione verbale e inglese. La soglia minima di superamento è pari a 60/100 e vi sono tre fasi di immatricolazione:

  • la prima fase è riservata agli studenti che hanno superato il TOL nell'anno solare 2021 quando frequentavano il penultimo anno delle superiori. Quest'ultimi dopo la Maturità potranno immatricolarsi a qualunque corso di laurea desiderano.
  • la seconda fase è invece diretta agli studenti che hanno superato il TOL 2022 quando frequentavano l'ultimo anno delle superiori, ai candidati già diplomati, o agli studenti che hanno superato il TOL al penultimo anno di superiori ma non si sono iscritti nella prima finestra di immatricolazione. Qui ogni graduatoria viene determinata in base: al punteggio ottenuto al test, alle preferenze espresse e ai posti disponibili nei singoli corsi.
  • la terza fase è infine riservata agli studenti che hanno sostenuto il TOL 2022 al loro ultimo anno delle superiori con un punteggio pari o maggiore di 20, e quindi anche con attribuzione di OFA TEST o studenti che hanno sostenuto il TOL 2021 quando erano iscritti al penultimo anno delle superiori e hanno un punteggio pari o maggiore a 60 e non si sono immatricolati nella fasi precedenti. Anche in questo caso, verrà pubblicata la graduatoria dei candidati, stilata in base a punteggio, preferenze espresse e posti disponibili.

Sul sito del Politecnico si possono inoltre consultare i posti disponibili per: Ingegneria Industriale e dell'Informazione, Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale.

Architettura: test d'ingresso

Per accedere al corso di laurea in Progettazione dell'Architettura e al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura bisognerà sostenere, così come per le altre università, il TEST-ARCHED A.A. 2022/2023che si svolgerà il 27 luglio e sarà erogato a distanza sulla piattaforma CISIA. Le iscrizioni sono consentite dalle ore 10:00 del 6 giugno 2022 fino alle ore 14:00 del 18 luglio 2022.

Il test è formato da 50 quesiti a risposta multipla e vi saranno: dieci quesiti di comprensione del testo, dieci quesiti di conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale, dieci quesiti di ragionamento logico, dieci quesiti di disegno e rappresentazione e dieci quesiti di fisica e matematica. Dopo il test d'ammissione ci sarà la prova di lingua inglese TENG composta da 30 quesiti a risposta multipla che avrà una durata di 15 minuti.

I posti disponibili per il corso di Progettazione dell'Architettura sono 795 nella sede di Milano, 90 nel Polo di Mantova e 50 nel Polo di Piacenza. per il corso di Ingegneria Edile-Architettura invece i posti disponibili saranno 118 nel Polo di Lecco.

Urbanistica: test d'ingresso

La prova di ammissione per i corsi di urbanistica, erogata a distanza, prevede due sessioni: la prima da marzo a luglio aperta agli studenti dell’ultimo anno delle superiori o agli studenti già diplomati e la seconda ad agosto, aperta a tutti gli studenti già diplomati. Il test d'ammissione consiste in un colloquio motivazionale basato anche su una lettera e un elaborato redatti dal candidato. Ogni candidato viene valutato da una commissione di docenti.

Per sostenere la prova è necessario iscriversi, versando un contributo di partecipazione ed è possibile sostenerla una sola volta. Al termine di ogni sessione viene stilata una graduatoria a cui accede chi ha raggiunto la soglia minima di 50/100 I posti disponibili sono 125 in totale.

Paolo Di Falco

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta