vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
C) TAA
D) CCG
E) TCG 9
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
40. La melatonina è un ormone prodotto da una ghiandola posta alla base del cervello, ed ha la funzione
di regolare il ciclo sonno-veglia. Per questo è usata da chi fa lunghi viaggi in aereo con repentini cambi
di fuso orario. La ghiandola che produce la melatonina è:
A) l’epifisi
B) l’ipofisi
C) la tiroide
D) il timo
E) il surrene
41. Il numero di autosomi presente in uno spermatozoo umano è:
A) 22
B) 23
C) 46
D) 44
E) 21
42. Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi. Uno di questi, il DHA, è il componente principale del cervello
adulto ed è un nutriente essenziale per lo sviluppo anatomico e funzionale del cervello del neonato. Una
mamma che allatta al seno il suo bambino tende a dare così tanto DHA al bambino che il suo latte ne
contiene di più del suo sangue; i bambini allattati al seno hanno così un contenuto di DHA nel cervello del
50% in più rispetto a quelli allattati artificialmente con latte in polvere. Il DHA non può essere sintetizzato
ex novo, per cui una mamma che allatta deve rifornirsene con una dieta ricca di DHA, contenuto
principalmente nel pesce azzurro, nel salmone e nel caviale.
Dal brano riportato si può dedurre che:
A) durante l’allattamento la circolazione materna si impoverisce di DHA
B) durante l’allattamento il cervello materno sintetizza DHA
C) il neonato assume il DHA a lui necessario dal pesce azzurro, salmone, caviale
D) il latte in polvere contiene più DHA del latte materno
E) gli omega-3 non sono alimenti essenziali nell’allattamento
43. La nefrologia è una branca della medicina che studia:
A) la fisiologia e la patologia del rene
B) le malattie del sistema nervoso centrale e periferico
C) le capacità di risposta ad un impulso applicato ad un recettore periferico
D) gli indizi raccolti in seguito ad autopsia di un cadavere
E) le cause dell’infiammazione dei nervi periferici
44. Il bicarbonato, usato come antiacido e come digestivo, è:
A) Idrogenocarbonato di sodio
B) Cloruro di carbonio
C) Carbonato di magnesio
D) Carbonato acido di calcio
E) Carbonato di calcio
45. I gas nervini, dal potente ed irreversibile effetto tossico, sono sostanze chimiche inibitori dell’enzima
colinesterasi, la cui funzione è di idrolizzare il neurotrasmettitore acetilcolina, degradandola. Si
indichi, tra quelle proposte, la conseguenza immediata meno probabile dell’avvelenamento da gas
nervini:
A) il numero di cromosomi delle cellule viene alterato in seguito a continue delezioni
B) le sinapsi colinergiche sono completamente bloccate
C) le placche neuromuscolari sono in modo persistente contratte
D) si ha paralisi muscolare con tetanismo
E) si ha asfissia per paralisi diaframmatica intercostale
10
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
46. Da una donna con sangue di tipo A e un uomo con sangue di tipo B, potranno potenzialmente nascere
figli con quali gruppi sanguigni?
A) Figli maschi e femmine indifferentemente di tipo 0, o A, o B, o AB
B) Figli maschi e femmine tutti di tipo B
C) Figli maschi e femmine tutti di tipo AB
D) Figli maschi e femmine tutti di tipo 0
E) Figlie femmine di tipo A e figli maschi di tipo B
47. Due genitori fenotipicamente normali hanno un primo figlio affetto da una malattia autosomica
recessiva. Ora aspettano un secondo figlio: quale sarà la probabilità che sia anch’esso ammalato?
A) 25%
B) 50%
C) 75%
D) Sicuramente il figlio sarà ammalato
E) Sicuramente il figlio sarà sano
48. “L'acondroplasia è una patologia mendeliana ereditata con modello autosomico dominante. Le
caratteristiche cliniche più importanti sono: bassa statura sproporzionata con arti corti e tozzi, macrocefalia
con fronte prominente, dovute ad un mancato sviluppo della cartilagine di accrescimento delle ossa lunghe.
E’ la più comune causa di nanismo nell'uomo ed ha una prevalenza stimata di circa un affetto ogni 20000
nati vivi. Nel 80% dei casi la storia familiare è negativa cioè si tratta probabilmente di una nuova
mutazione. Lo sviluppo intellettuale nei pazienti affetti dall’acondroplasia è comunque normale e riescono a
condurre una vita regolare.”
Dalla lettura del brano si può, con buone probabilità, dedurre che se un individuo affetto da
acondroplasia sposa una donna normale:
A) il 50% dei figli presenterà la stessa patologia del padre
B) il 25% dei figli è normale come la madre
C) sicuramente entrambi i genitori dell’individuo affetto da nanismo erano malati
D) non potrà avere figli
E) tutti i suoi figli saranno sani
49. Si consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene dominante non legato al
sesso che determina una malattia genetica.
F = individui sani
1 = individui malati
F
2
F
3
Possiamo dire con certezza che:
A) la femmina malata di F è eterozigote
3
B) il figlio maschio malato di F è omozigote
2
C) la femmina sana di F è eterozigote
1
D) i due maschi sani di F sono eterozigoti
3
E) le due femmine sane di F sono eterozigoti
2
50. La maggioranza delle persone affette da malattie ereditarie recessive di tipo mendeliano sono nate da
genitori normali. Questo perché:
A) entrambi i genitori sono eterozigoti
B) entrambi i genitori sono omozigoti dominanti
C) entrambi i genitori sono omozigoti recessivi
D) i genitori hanno sviluppato tardivamente la malattia
E) l’ambiente di vita dei genitori non era favorevole all’insorgere della malattia
11
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
51. “Tipo di tessuto costituito da cellule specializzate che producono una matrice nella quale sono immerse
e che determina le caratteristiche del tessuto stesso”.
Tale definizione si riferisce a:
A) tessuto connettivo
B) tessuto ghiandolare
C) tessuto muscolare
D) tessuto epiteliale
E) epidermide
52. Al genere Penicillium appartiene una numerosa gamma di microrganismi utilizzati in campo
biomedico, come il conosciuto Penicillium notatum, o in campo agroalimentare, come il Penicillium
camamberti, glaucum, roqueforti. I Penicillium appartengono:
A) al Regno dei Funghi
B) al Phylum delle Monere
C) al gruppo dei Lieviti
D) alla Classe dei Procarioti
E) al Phylum dei Protisti
53. Il midollo allungato o bulbo contiene i centri nervosi preposti:
A) alla regolazione della frequenza respiratoria e cardiaca
B) al coordinamento dei movimenti muscolari
C) al mantenimento dell’equilibrio
D) al coordinamento dei riflessi visivi e uditivi
E) alla percezione del dolore e del piacere
54. Il talidomide è un farmaco venduto negli anni ’50-’60 del secolo scorso come ipnotico, sedativo e
antinausea, rivolto soprattutto alle donne in gravidanza. Fu messo in commercio da una ditta tedesca dopo tre
anni di sperimentazione sugli animali (cani, gatti, topi, conigli) che evidenziarono l’innocuità del farmaco.
La nascita di migliaia di bambini focomelici, cioè con assenza degli arti o evidente riduzione della diafisi
delle ossa lunghe, indusse la ditta produttrice a ritirare definitivamente dal commercio il farmaco.
Da tali premesse si può dedurre che:
A) il principio teratogeno del farmaco riesce ad attraversare la barriera placentale
B) i genitori dei bimbi focomelici erano entrambi portatori del gene letale
C) un farmaco sperimentato sugli animali risulta sicuramente innocuo per l’uomo
D) le madri dei bimbi focomelici erano geneticamente predisposte alle deformazioni degli arti
E) durante la gravidanza le madri dei bimbi focomelici hanno contratto un’infezione virale che ha
provocato le malformazioni Test di Chimica
55. Quali delle seguenti tecniche di separazione comporta dei passaggi di stato:
A) distillazione
B) filtrazione
C) cromatografia
D) estrazione
E) decantazione
56. Secondo la legge di Lavoiser in una trasformazione chimica rimane costante:
A) la massa del sistema
B) la densità del sistema
C) il volume delle sostanze
D) lo stato di aggregazione delle sostanze
E) il contenuto energetico 12
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
57. Un certo elemento forma un ossido, che quando è sciolto in acqua forma una soluzione acida.
Quale, tra le seguenti è la deduzione più ragionevole? E' un:
A) non metallo
B) elemento di transizione
C) elemento che appartiene al gruppo degli elementi alcalini
D) metallo
E) gas nobile
58. In una pila Daniel il ponte salino serve a …
A) garantire la chiusura del circuito mediante una corrente ionica
B) garantire che le due soluzioni abbiano la stessa temperatura
C) calcolare la f.e.m. (forza elettromotrice)
D) garantire la apertura del circuito mediante una corrente ionica
E) garantire che le due soluzioni abbiano valori costanti di pressione
59. In una reazione chimica gli ioni Ag+ in soluzione si trasformano in atomi del metallo. Ciò significa che
gli ioni Ag+:
A) agiscono da ossidanti
B) si ossidano
C) si neutralizzano
D) si solidificano
E) cambiano il loro numero atomico
60. Indica il motivo per cui ogni trasformazione chimica è accompagnata da effetti energetici:
A) i legami chimici presenti nei reagenti sono diversi da quelli presenti nei prodotti e quindi cambia
l’energia chimica
B) i nuclei degli atomi dei reagenti si trasformano in nuclei più piccoli e quindi diminuisce l’energia
interna del sistema
C) alcune sostanze reagenti cambiano il proprio stato di aggregazione e quindi devono assorbire o
cedere calore
D) gli atomi dei reagenti si trasformano in atomi diversi che formano tra loro legami più stabili nei
prodotti
E) i prodotti sono sempre sostanze con maggiore stabilità, quindi il sistema finale ha sempre maggiore
energia
61. Una reazione chimica si trova in uno stato di equilibrio quando:
A) le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti non cambiano più
B) la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti
C) la concentrazione dei reagenti è uguale a zero
D) la concentrazione dei reagenti è maggiore di quella dei prodotti
E) la concentrazione dei reagenti è minore di quella dei prodotti
62. Quesito non considerato (vedi Decreto 10 settembre 2008, Disposizione relativa all’attribuzione
del punteggio su 79 quesiti anziché sugli 80 di cui al D.M. 18/6/2008)
13
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
63. Il legame covalente si forma quando due