vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(SAN MARTINO DEL CARSO)
La poesia, che si riferisce alla prima Guerra Mondiale, è di:
A) Ungaretti
B) Montale
C) Sbarbaro
D) Quasimodo
E) Gozzano
30. Quale tra gli scienziati elencati sostenne la concezione geocentrica dell’universo:
A) Tolomeo
B) Galileo
C) Copernico
D) Newton
E) Keplero
31. Don Abbondio, dopo le terribili minacce che aveva ricevuto da parte di Don Rodrigo, era colto da
angoscia e non sapeva quale soluzione trovare per evitare da un lato le ire di quel potente e per
fronteggiare dall'altro le richieste _____________, che sarebbe venuto l'indomani mattina
Completare il brano con UNA delle alternative sottostanti:
A) di Renzo
B) del Padre Cristoforo
C) di don Rodrigo
D) del Nibbio
E) del Griso
32. Mezzodì: allunga nel riquadro il nespolo
l’ombra nera, s’ostina in cielo un sole
freddoloso; Da Ti libero la fronte dai ghiaccioli di E. Montale
Le parole sottolineate danno luogo ad una delle seguenti figure retoriche:
A) ossimoro
B) climax
C) similitudine
D) metafora
E) iperbole 7
Ministero dell'Università e della Ricerca
33. Si individui il termine che NON appartiene alla sfera semantica degli altri quattro:
A) epicureismo
B) divisionismo
C) espressionismo
D) futurismo
E) fauvismo Test di Biologia
34. Le ossa dei bambini sono più elastiche di quelle dell’adulto perché:
A) hanno un maggior quantità di cartilagine
B) contengono un numero maggiore di osteociti
C) contengono un numero maggiore di osteoni
D) hanno una maggior quantità di calcio e di sali minerali
E) non sono costituite da tessuto connettivo
35. Quale voce di questo ipotetico menù è consigliabile per aumentare nella dieta l’apporto di fibre
alimentari?
A) Minestrone con piselli e lenticchie
B) Carne alla griglia, uova al prosciutto, pane bianco
C) Latte, gelato
D) Tè, yogurt, budino
E) Patate fritte e meringata
36. Per un organismo con numero aploide n = 10 si può affermare che:
A) i suoi gameti possiedono 10 cromosomi
B) gli autosomi delle sue cellule sono 10
C) le sue cellule nervose possiedono 10 cromosomi
D) le sue cellule somatiche possiedono 5 cromosomi
E) i suoi gameti possiedono 5 cromosomi
37. Quale sostanza necessaria alla fotosintesi di una pianta è ricavata direttamente dall’atmosfera?
A) Diossido di carbonio
B) Ossigeno
C) Azoto
D) Idrogeno
E) Acqua
38. In quale dei processi sotto elencati NON si verifica un flusso di informazioni?
A) Una molecola di acqua penetra per osmosi in una cellula
B) Un girasole volge la corolla in direzione del sole
C) Un gatto scatta alla vista di un topo
D) Una cellula del pancreas produce enzimi digestivi (proteine)
E) Un ormone interagisce con il proprio recettore
8
Ministero dell'Università e della Ricerca
39. I parameci sono organismi che vivono in acqua dolce, dotati di un vacuolo pulsante specializzato
nell’espellere l’acqua in eccesso. Ponendoli ad esempio in acqua distillata si nota la contrazione
ritmica del vacuolo pulsante che espelle l’acqua. Ponendoli in acqua salata la contrazione del
vacuolo cessa: il fatto può essere spiegato perché:
A) in acqua salata non è necessario espellere attivamente l’acqua perché essa tende ad uscire
spontaneamente
B) il sale inibisce il meccanismo di espulsione dell’acqua del vacuolo
C) nell’acqua salata i parameci bloccano tutte le proprie attività metaboliche
D) nell’acqua salata i parameci muoiono
E) nell’acqua salata l’acqua entra liberamente nella cellula del Paramecio
40. Per inserire un gene estraneo in un plasmide:
A) plasmide e gene devono essere tagliati con lo stesso enzima di restrizione
B) non occorre l’intervento della DNA-ligasi
C) occorre l’intervento della DNA-polimerasi
D) il plasmide deve essere tagliato con un enzima di restrizione, il DNA del gene con la DNA-
polimerasi
E) il DNA del gene e quello del plasmide devono essere identici
41. Individuare l’affermazione ERRATA tra le seguenti:
A) i cromosomi omologhi sono identici; infatti, uno è l’esatta copia dell’altro
B) il codice genetico è basato su un sistema di triplette di nucleotidi
C) il codice genetico è detto ridondante perché ad ogni tripletta corrispondono più amminoacidi
D) la “traduzione” del codice genetico è operata mediante l’RNA transfert o tRNA
E) il DNA contiene le informazioni per la sintesi delle proteine che avviene sui ribosomi
42. Un qualsiasi m-RNA presenta sempre come tripletta iniziale AUG, corrispondente
all’amminoacido metionina. Ciò significa che:
A) la tripletta AUG indica sia l’inizio della costruzione di una proteina sia l’amminoacido
metionina
B) le proteine contengono sempre l’amminoacido metionina
C) l’amminoacido metionina è presente solo all’inizio di una proteina
D) la tripletta AUG è presente solo all’inizio di un m-RNA
E) le proteine non presentano mai l’amminoacido metionina lungo la loro sequenza
43. I fattori di rilascio ipotalamici o “releasing factor” agiscono direttamente su:
A) ipofisi
B) surreni
C) gonadi
D) tiroide
E) tessuti bersaglio
44. L’interno di un assone a riposo è ricco di cariche negative mentre l’esterno è carico
positivamente. Tra esterno e interno esiste una differenza di potenziale di 70 millivolt, detto
potenziale di riposo. Quando arriva un impulso, si scatena un potenziale d’azione lungo tutto
l’assone, dovuto:
A) all’inversione della polarizzazione della membrana dell’assone
B) all’assenza di polarizzazione della membrana dell’assone
C) alla diminuzione della polarizzazione della membrana dell’assone
D) all’annullamento della polarizzazione della membrana dell’assone
E) alla ripolarizzazione della membrana dell’assone
9
Ministero dell'Università e della Ricerca
45. La flora batterica presente nel colon è importante perché:
A) sintetizza vitamine del gruppo B e K
B) produce anticorpi di difesa immunitaria
C) degrada le sostanze di rifiuto non digerite
D) assorbe l’acqua in eccesso
E) termina la digestione delle macromolecole
46. Che cosa hanno in comune l’emofilia, la distrofia muscolare di Duchenne e la cecità al rosso e al
verde?
A) Sono tutte condizioni legate al cromosoma X
B) Sono più comuni nelle femmine che nei maschi
C) Sono causate dall’aver ereditato un cromosoma sessuale in più
D) Sono causate dall’aver ereditato un autosoma in più
E) Il gene che le causa si trova sul cromosoma Y
47. Supponiamo che siano stati scambiati due neonati ed occorra sapere subito quali sono i loro
genitori. Il 1° bambino è di gruppo sanguigno 0; il 2° di gruppo A. Si sa che il signor Rossi è di
gruppo B e la signora Rossi di gruppo AB; il signor Bianchi è di gruppo B e così pure la signora
Bianchi. Sulla base di queste informazioni, di chi è figlio il 1° bambino di gruppo 0?
A) Dei signori Bianchi
B) Dei signori Rossi
C) Possono essere entrambe le coppie
D) Non è possibile prendere una decisione
E) E’ indispensabile procedere ad esami più sofisticati
48. Le cellule della memoria del sistema immunitario sono:
A) linfociti particolari
B) anticorpi totipotenti
C) antigeni dello stesso tipo
D) cellule nervose
E) immunoglobuline di difesa
49. I vaccini anti-influenzali devono ogni anno essere rinnovati perché:
A) i ceppi virali mutano ogni anno con grande frequenza
B) i ceppi batterici mutano con grande frequenza
C) i virus dell’influenza muoiono dopo un anno
D) si sono riprodotti in modo abnorme nel primo corso dell’infezione
E) hanno formato troppe tossine nel primo anno dell’infezione
50. Il trasporto dei gas respiratori tra esterno e interno negli Insetti avviene:
A) mediante trachee
B) mediante i polmoni
C) mediante i globuli rossi
D) mediante le antenne
E) attraverso la pelle
51. I lieviti fanno parte del regno dei:
A) Funghi
B) Procarioti
C) Protisti
D) Batteri
E) Vegetali
52. La sequenza AUGGCCUGGGGU rappresenta un tratto di mRNA situato su un ribosoma che
permette la sintesi di una breve catena proteica formata dai seguenti amminoacidi: metionina–
10
Ministero dell'Università e della Ricerca
alanina-triptofano-glicina. Il tRNA che trasporta l’amminoacido triptofano ha come anticodone
la tripletta:
A) ACC
B) GGG
C) UGG
D) CCU
E) GGU
53. Indicare quale delle seguenti affermazioni relative ai globuli rossi è ERRATA:
A) in caso di forti emorragie i globuli rossi circolanti nel sangue si moltiplicano attivamente
B) sulla superficie dei globuli rossi sono presenti particolari glicoproteine responsabili dei gruppi
sanguigni
C) i globuli rossi hanno forma discoidale con una caratteristica depressione al centro
3 di sangue
D) il numero di globuli rossi nella donna è di circa 4,5-5 milioni per mm
E) i globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso delle ossa
54. E’ definito recessivo un allele che:
A) si manifesta solo in omozigosi
B) si manifesta sempre con bassa frequenza
C) è ereditato solo per via paterna
D) è situato sul cromosoma Y
E) determina un fenotipo alterato Test di Chimica
55. Si definiscono isotopi:
A) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di massa
B) atomi con diverso numero atomico e uguale numero di massa
C) atomi con diverso numero atomico e diverso numero di massa
D) atomi con uguale numero atomico e diverso numero di elettroni
E) atomi con diverso numero atomico e uguale numero di elettroni
56. Qual è il numero massimo di elettroni che possono essere contenuti in tutti gli orbitali 4d di un
atomo?
A) 10
B) 8
C) 4
D) Non esiste numero massimo
E) 12
57. La differenza tra l’isotopo 125 e 131 dello Iodio dipende dal fatto che:
A) l’isotopo 131 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 125
B) l’isotopo 131 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 125
C) l’isotopo 131 possiede 6 elettroni in più rispetto all’isotopo 125
D) l’isotopo 125 possiede 6 protoni in più rispetto all’isotopo 131
E) l’isotopo 125 possiede 6 neutroni in più rispetto all’isotopo 131
58. I gas nobili non sono reattivi perchè:
A) l’orbitale più esterno è completamente occupato dagli elettroni
B) sono presenti allo stato monoatomico
C) presentano basse forze di Van der Waals
D) hanno poc