vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scarica il test di Medicina e Odontoiatria 2011 nel formato PDF
E) Nessun ragazzo possiede più di 3 cellulari
22. Le pratiche di igiene orale hanno come scopo primario:
A) La rimozione della placca dentaria
B) La prevenzione delle malattie infettive trasmissibili
C) L’incremento dei fattori di crescita dentale
D) La prevenzione della malocclusione dentaria
E) Favorire la corretta digestione
23. Nei versi danteschi “ditemi, acciò ch’ancor carte ne verghi / chi siete voi e chi è quella turba”
il verbo verghi sta per:
A) Scriva
B) Colpisca con un bastone
C) Distrugga
D) Verifichi
E) Guardi
24. Se di una persona diciamo che è querula vogliamo dire che è:
A) Lamentosa
B) Generosa
C) Molto esigente
D) Molto dotata per la musica
E) Loquace 4
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
25. Il verbo turlupinare significa:
A) raggirare
B) frequentare gentaglia
C) illuminare
D) separare il tuorlo dall’albume
E) imprecare
26. Se fossero vere le seguenti premesse:
“ogni animale vola”; “l’asino è un animale”
ne deriverebbe che:
A) l’asino vola
B) l’asino non può volare
C) non è vero che ogni animale vola
D) non tutti gli asini volano
E) non tutti gli animali volano
27. Se diciamo che qualcuno parla con prosopopea intendiamo dire che:
A) Si dà aria d’importanza
B) Si esprime con il linguaggio dell’epica
C) Parla in versi
D) Cerca di utilizzare un lessico appropriato
E) Si esprime con molte parole dialettali
28. “Le posizioni di Goltz e le sue polemiche con Hitzig lasciano trasparire opposte concezioni del mondo.
... Hitzig descriveva il cervello attraverso metafore ispirate all’ordine burocratico e al centralismo
statale, dove gli ‘uffici centrali’ del pensiero e della memoria, localizzati nei lobi frontali, governavano i
centri motori e gli organi periferici attraverso la ‘rete periferica dei nervi’; Goltz, invece, parlava di un
cervello che era un ‘insieme-tutto’ spirituale e paragonava le mappe della localizzazione cerebrale ai
confini, angusti e arbitrari, che un tempo separavano i vecchi staterelli tedeschi, prima che il vento del
Romanticismo li spingesse a essere tutt’uno ...”
Nel passo sopra riportato si utilizzano metafore volte a spiegare:
A) la localizzazione delle funzioni cerebrali
B) la concezione del mondo di Hitzig e Goltz
C) la differenza fra Romanticismo e Decadentismo
D) come si inquadra il Romanticismo nella storia della cultura tedesca
E) la politica del cancelliere di ferro
29. Individuare l’abbinamento errato:
A) Tachimetro – cuore
B) Stetoscopio – torace
C) Endoscopio – visceri
D) Angioscopio – vasi sanguigni
E) Sfigmomanometro – pressione sanguigna
30. Nella frase “Questo quadro è bello e ben fatto” il termine ben è:
A) Avverbio
B) Aggettivo
C) Sostantivo
D) Congiunzione
E) Pronome 5
31. Gli archeologi hanno trovato a Ebla in Siria tavolette in creta con i primi esempi di scrittura:
A) cuneiforme
B) geroglifica
C) bustrofedica
D) cirillica
E) aramaica
32. Completare la frase: “Ambisco ......... promozione al test di ammissione”
con uno dei seguenti elementi:
A) alla
B) con la
C) sulla
D) per la
E) della
33. In quale di queste frasi c’è un verbo di forma passiva?
A) Prima della disgrazia quel medico era molto stimato
B) Oggi i miei figli sono usciti da soli
C) Luigi si era vestito da pagliaccio
D) I miei nonni sono arrivati da Milano
E) Quella sera Renzo era stato a cena da Lucia
34. Completa la seguente frase: “Viste le sue scoperte ............... il premio Nobel”.
A) le spetterebbe
B) lo aspetterebbe
C) lo spetterebbe
D) gli aspetterebbe
E) le aspetterebbe
35. “E’ importante specificare il concetto di rischio limitato di cancerogenicità […] declinato come
l’osservazione di una associazione positiva tra esposizione all’agente sotto esame e cancro, per la quale
un’interpretazione di causa/effetto è considerata credibile ma anche che la possibilità che quest’ultima
sia dovuta al caso o a effetti confondenti non può essere scartata”
Quale delle seguenti affermazioni è deducibile dal brano apparso su un quotidiano nazionale?
A) Non è dimostrato un nesso causale tra esposizione all’agente e cancro
B) L’esposizione all’agente causa sempre il cancro
C) Va escluso il rapporto di causa/effetto tra esposizione all’agente e patologia
D) L’associazione agente-cancro non può essere casuale
E) La ricerca di un’associazione tra esposizione all’agente e cancro è un falso problema
36. Completare con l’aggettivo corretto la frase:
“L’ecografia addominale è un’indagine non … ”
A) invasiva
B) evasiva
C) relativa
D) reattiva
E) eversiva
37. In corrispondenza di quale fase può verificarsi un’eclissi di Luna?
A) Plenilunio
B) Novilunio
C) Primo Quarto
D) Ultimo Quarto
E) In quadratura 6
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
38. Riccardo afferma che “tutti gli obesi sono simpatici”.
Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è
falsa?
A) Deve esistere almeno un obeso che non è simpatico
B) Nessun obeso deve essere simpatico
C) Tutti quelli che non sono obesi devono essere simpatici
D) Nessuno di quelli che non sono obesi deve essere simpatico
E) Deve esistere almeno uno che non è né obeso, né simpatico
39. Quale tra i seguenti numeri romani indica il valore più alto?
A) DCCLXXIV
B) XXIX
C) CCXCV
D) CCCVII
E) LXXVIII
40. Anita Garibaldi, la compagna dell’Eroe dei due Mondi, morì nel 1849 nelle paludi romagnole,
mentre fuggiva a seguito del fallimento dell’esperienza:
A) della Repubblica romana
B) della spedizione dei Mille
C) della guerra di Crimea
D) della riconquista del ducato di Parma e Lucca
E) della Giovine Italia Test di Biologia
41. Si definiscono amminoacidi essenziali quelli che:
A) non possono essere sintetizzati dall’organismo umano
B) sono presenti in tutte le proteine
C) hanno un elevato contenuto energetico
D) contengono solo gruppi laterali apolari
E) sono indispensabili per definire la struttura proteica
42. Quale dei seguenti abbinamenti NON è corretto?
A) Lisina – digestione lisosomiale
B) Lisozima – azione battericida
C) Fibrina – coagulazione del sangue
D) Istamina – vasodilatazione
E) Tripsina – digestione delle proteine
43. Quale dei seguenti termini NON è collegabile agli elementi dentari?
A) Fluorescina
B) Dentina
C) Polpa
D) Cemento
E) Corona
44. Quale delle seguenti definizioni NON è corretta?
A) Nucleosoma – sede della costruzione delle subunità ribosomiali
B) Centrosoma – centro di organizzazione dei microtubuli
C) Centromero – punto di attacco delle fibre del fuso
D) Corpo basale – organulo che assembla ciglia e flagelli
E) Nucleoide – regione contenente il DNA procariotico
7
45. La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che:
A) perde l’inibizione da contatto
B) blocca il ciclo cellulare in fase S
C) non produce fattori di crescita
D) cresce indipendentemente dall’apporto di metaboliti
E) non è in grado di sintetizzare DNA
46. Quale delle seguenti affermazioni è ERRATA?
A) La cellula procariotica contiene mitocondri
B) Nella cellula procariotica la trascrizione e la traduzione sono eventi contemporanei
C) Il cromosoma della cellula procariotica è costituito da DNA circolare a doppia elica
D) I procarioti non hanno un nucleo
E) I procarioti hanno membrana plasmatica
47. La patologia infartuale:
A) è una necrosi ischemica localizzata
B) colpisce solamente il tessuto cardiaco
C) non è in relazione alla mancata ossigenazione dei tessuti
D) è sempre causata da una trombosi arteriosa
E) è sempre asintomatica
48. Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una
molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di
?
molecole di CO 2
A) Il ciclo di Krebs
B) La glicolisi
C) La fermentazione lattica
D) Il trasporto degli elettroni
E) La fosforilazione ossidativa
49. Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?
A) La secrezione di glucagone
B) La detossificazione di farmaci
C) L’accumulo di glicogeno
D) Il catabolismo dell’alcool etilico
E) La conservazione delle vitamine liposolubili
50. In una coppia la madre è di gruppo sanguigno A ed ha una visione normale dei colori e il padre è
omozigote per il gruppo sanguigno B ed è daltonico (carattere recessivo legato al cromosoma X).
Si può affermare che la coppia NON potrà, in nessun caso, avere:
A) figlie femmine di gruppo A non daltoniche
B) figlie femmine di gruppo B daltoniche
C) figlie femmine di gruppo AB non daltoniche
D) figli maschi di gruppo B non daltonici
E) figli maschi di gruppo AB daltonici
51. Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perché:
A) un amminoacido può essere codificato da più codoni
B) la struttura dei geni è in continua mutazione
C) uno stesso codone codifica diversi amminoacidi
D) la sequenza dei codoni non è separata da intervalli, ma è continua
E) è differente in tutti gli organismi, tranne nei gemelli omozigoti
8
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
52. Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.
A) AaBb x aabb
B) Aa x BbCc
C) AABB x AaBb
D) Aa x Aa
E) Aa x Bb
53. Se si escludono mutazioni genetiche, tutte le cellule eucariotiche che si originano da una divisione
mitotica:
A) hanno sempre lo stesso genotipo della cellula madre
B) hanno sempre lo stesso fenotipo della cellula madre
C) sono sempre identiche sia genotipicamente che fenotipicamente alla cellula madre
D) hanno un contenuto di DNA pari alla metà della cellula madre
E) hanno un contenuto di DNA pari al doppio della cellula madre
54. Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla regolazione dell’espressione genica in una
cellula eucariotica?
A) L’apoptosi
B) Il controllo della trascrizione
C) Il processamento dell’RNA
D) La degrad