vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scarica il test di Ammissione a Odontoiatria anno 2001 formato PDF
F
n = maschio ammalato 1
l = femmina ammalata n
¡ ¡
F
2 n ¨
l ¡
¡
F
3
A) la moglie di F è omozigote
2
B) tutti gli individui di F sono eterozigoti
3
è sicuramente omozigote
C) la figlia di F 2
D) l’uomo di F è eterozigote
1 è eterozigote per il carattere considerato
E) la donna di F 1
29. I primi ominidi del genere Australopithecus comparvero all’incirca:
A) 10 milioni di anni fa
B) 100 milioni di anni fa
C) 2 milioni di anni fa
D) 3000 anni fa
E) 5 milioni di anni fa
30. Il diagramma rappresenta l’andamento della pressione del sangue nel circolo sanguigno. Il
tratto B rappresenta:
P
120
100
80
60
40
20 A B
A) la pressione nei capillari e nelle arteriole
B) la pressione nelle vene polmonari
C) la pressione nelle coronarie
D) la pressione nelle vene della circolazione sistemica
E) la pressione nelle arterie della circolazione sistemica
31. Il grafico rappresenta le variazioni del potenziale di membrana durante un impulso nervoso. La
j
linea rappresenta :
+35 mV
0
-
50 ϕ
-
70 tempo
M.U.R.S.T. - Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
A) il potenziale di riposo
B) il potenziale di soglia +
C) la chiusura dei canali Na
D) il potenziale di azione +
E) la chiusura dei canali di fuga del K
32. Nella molecola di tRNA vi è un’ansa con una speciale sequenza di nucleotidi denominata:
A) polipeptide
B) ribosoma
C) codone
D) codone di arresto
E) anticodone
33. La figura rappresenta due cromosomi omologhi. Nel locus contrassegnato con * può essere
presente:
A
B *
C
A) sicuramente l’allele B
B) sicuramente l’allele A
C) probabilmente l’allele B
D) probabilmente l’allele A
E) probabilmente l’allele C Q
34. Lo schema rappresenta il ciclo dell’ATP. La freccia rappresenta:
ATP
ADP
+P
A) la condensazione dell’ATP
B) l’idrolisi dell’ATP
C) l’energia utile per compiere una reazione esoergonica
D) l’energia prodotta dalle reazioni endoergoniche
E) l’energia prodotta dalle reazioni esoergoniche
35. Se nel sangue di un individuo venissero iniettati contemporaneamente uguali dosaggi degli
ormoni insulina e glucagone non si osserverebbe alcun cambiamento del livello del glucosio
ematico, in quanto:
A) entrambi gli ormoni producono un calo del livello di glucosio ematico
B) sia l’insulina sia il glucagone vengono prodotti dal pancreas che ne esercita il controllo
C) entrambi gli ormoni sono prodotti dal fegato che ne esercita il controllo
D) i due ormoni agiscono alla stessa velocità e con funzioni opposte
E) entrambi gli ormoni influenzano il passaggio di glucosio dentro e fuori le cellule
36. Nel tessuto epiteliale sono presenti:
A) cellule squamose, cubiche o cilindriche
B) una matrice e cellule sparse
C) cellule con sottili prolungamenti
M.U.R.S.T. - Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
D) fasci di cellule allungate
E) filamenti contrattili
37. Se si assemblasse un nuovo batteriofago con il rivestimento proteico di un fago T2 e il DNA di un
fago T4, e lo si introducesse in una cellula batterica, da tale cellula verrebbero liberati fagi
contenenti:
A) le proteine del fago T2 e il DNA del fago T4
B) le proteine e il DNA del fago T2
C) le proteine e il DNA del fago T4
D) le proteine del fago T4 e il DNA del fago T2
E) le proteine e il DNA della cellula batterica
38. Tutte queste scienze forniscono dati che confermano l’evoluzione ECCETTO la:
A) biologia molecolare
B) paleontologia
C) embriologia comparata
D) chimica inorganica
E) anatomia comparata R
39. La figura rappresenta il movimento degli ioni in un assone. Il tratto corrisponde a:
+
Na
+
K
Q R S
A) la depolarizzazione della membrana
B) il potenziale di azione
C) il potenziale di riposo
D) un valore di potenziale di membrana pari a +35mV
E) lo stimolo sinaptico
40. Con la frase “un gene – un enzima” si vuole intendere che:
A) la sintesi di un certo enzima dipende dalla presenza di un determinato gene
B) geni ed enzimi concorrono ad abbassare l’energia di attivazione di una reazione chimica
C) i geni possiedono al loro interno le stesse caratteristiche molecolari degli enzimi
D) la presenza di un certo gene dipende dalla presenza del corrispondente enzima
E) il numero dei geni corrisponde esattamente al numero degli enzimi
41. La membrana cellulare è costituita, oltre alle molecole di fosfolipidi, anche da:
A) molecole di colesterolo
+
B) ioni Na
C) ribosomi
D) basi azotate
E) trigliceridi liberi
42. Il centro di controllo cardiovascolare si trova:
A) nel cervelletto
B) nell’atrio destro del cuore
C) nel sistema autonomo
D) nelle pareti dell’aorta
E) nel bulbo o midollo allungato
M.U.R.S.T. - Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
43. Solo una delle seguenti affermazioni che riguardano la retina è corretta:
A) ha il compito di mettere a fuoco le immagini
B) ha la funzione di lente di ingrandimento
C) è la porzione trasparente della sclerotica
D) può essere considerata un’estensione periferica dell’encefalo
E) funziona come il diaframma di una macchina fotografica
44. Il Plasmodium falciparum, responsabile della malaria, è un:
A) fungo
B) protozoo
C) insetto
D) virus
E) batterio Test di Chimica
45. Nelle proteine la struttura terziaria non è influenzata:
A) dai legami a idrogeno
B) dai legami disolfuro
C) dalle interazioni idrofobiche
D) dai legami peptidici
E) dalla sequenza degli amminoacidi
46. Soltanto una delle seguenti affermazioni a proposito del benzene è ERRATA. Quale?
A) I sei atomi di carbonio si trovano ai vertici di un esagono regolare
B) La molecola contiene quattro elettroni p in orbitali non ibridati
2
C) Gli atomi di C sono ibridati sp
D) La molecola contiene sei elettroni p in orbitali non ibridati
E) Gli angoli di legame sono di circa 120°
1+ - 2+
→
47. La reazione Cu - 1 e Cu è una:
A) deidrogenazione
B) riduzione
C) dismutazione
D) ossidazione
E) condensazione
48. Nella molecola HCl, i due atomi sono uniti da un legame:
A) ionico
B) a ponte di idrogeno
C) covalente polarizzato
D) dativo
E) covalente puro
49. Quale delle seguenti affermazioni è corretta (p.at. N = 14 u.m.a.)?
pesano 1 g
A) 28 moli di N
2 occupa 22,414 L in condizioni standard
B) Una molecola di N
2
C) 28 molecole di N pesano 1 g
2
pesa 28 g
D) Una mole di N
2
E) Una molecola di N pesa 28 g
2 M.U.R.S.T. - Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
50. In genere un composto inorganico a carattere riducente possiede:
A) carattere acido
B) uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto elevato
C) numerosi atomi di ossigeno
D) carattere basico
E) uno o più elementi a numero di ossidazione piuttosto basso
51. La reazione del propano C H con O (combustione) avviene con formazione di CO e H O; per
3 8 2 2 2
bruciare una mole di propano, le moli di ossigeno necessarie sono:
A) 8
B) 4
C) 5
D) 6
E) 7
52. “La prima serie di elementi di transizione va dallo scandio (numero atomico = 21) allo zinco
(numero atomico = 30). Lo scandio è caratterizzato dalla seguente configurazione elettronica:
1 2
4s ; gli elementi successivi sono caratterizzati dal progressivo riempimento degli
[Ar] 3d 10 2
orbitali 3d, fino allo zinco, la cui struttura elettronica è pertanto [Ar] 3d 4s ”.
Quale delle seguenti affermazioni è in accordo con il contenuto del brano precedente?
A) La prima serie degli elementi di transizione comprende 21 elementi
B) Alcuni elementi della prima serie di transizione hanno più di 24 protoni nel nucleo
C) Alcuni elementi della prima serie di transizione hanno meno di 21 protoni nel nucleo
D) La prima serie degli elementi di transizione comprende 30 elementi
E) Il numero degli elettroni di tipo d diminuisce dallo scandio allo zinco
53. In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:
A) il pH finale è uguale a quello iniziale
B) la concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla
C) il pH finale è diverso da quello iniziale
D) il pH finale è maggiore di quello iniziale
E) il pH finale è minore di quello iniziale
54. “L’equazione di stato dei gas è una legge limite; cioè essa vale con buona approssimazione in
determinate condizioni, ma, in ogni caso, mai in modo assoluto: un gas che segue perfettamente
l’equazione di stato non esiste nella realtà; è peraltro possibile immaginarlo, e viene chiamato
gas perfetto o gas ideale”.
Quale delle seguenti informazioni NON è contenuta nel brano precedente?
A) Anche i gas ideali non seguono perfettamente l’equazione di stato
B) Un gas perfetto non esiste nella realtà
C) Una legge limite è valida perfettamente solo in condizioni ideali
D) I gas reali seguono l’equazione di stato con accettabile approssimazione
E) Nessun gas reale segue perfettamente l’equazione di stato
55. Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo negli orbitali di tipo 4d?
A) 4
B) 8
C) 10
D) Non esistono tali orbitali
E) 18
56. Se si diluisce 1 L di soluzione acquosa a pH=2, aggiungendo acqua fino al volume di 10 L, il pH:
A) diventa 10
B) diventa 1 M.U.R.S.T. - Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica
C) diventa 3
D) non varia
E) diventa 2.1
57. La differenza tra gli isotopi 127 e 131 dello iodio consiste nel fatto che:
A) il primo possiede 2 protoni e 2 neutroni in meno
B) il primo possiede 4 protoni in meno
C) il primo possiede 4 neutroni in meno
D) il primo possiede 4 elettroni in meno
E) il secondo possiede 4 protoni in più
58. L’aumento della temperatura dell’aria dovuto all’ “effetto serra” è provocato:
A) dall’abbassamento degli oceani
B) dall’aumento del monossido di carbonio nell’atmosfera
C) dalla diminuzione dell’ozono nell’atmosfera
D) dallo scioglimento dei ghiacci polari
E) dall’aumento del biossido di carbonio nell’atmosfera
59. Quale dei seguenti sistemi è omogeneo?
A) Sospensione
B) Lega metallica
C) Emulsione
D) Soluzione satura con corpo di fondo
E) Nebbia
60. In 2000 mL di una so