
Oggi parte il Test medicina 2017. Per i circa 67mila iscritti è il momento di farsi valere. Skuola.net seguirà in tempo reale tutte le news e le indiscrezioni sulla prova di ammissione a Medicina e Chirurgia, fornendo inoltre le risposte ai quesiti non appena disponibili.
Segui il test di medicina 2017 con noi!Il decreto per la prova di ammissione a Medicina stabilisce le modalità in cui si svolgerà la prova oggi 5 settembre.
Ore 17:30 - Uscite le risposte corrette del test di Medicina 2017! Scopri tutte le soluzioni >>
Ore 13:00 - Prime indiscrezioni sui social per quanto riguarda il test. Logica risulta impegnativa, meglio i quiz di chimica. Secondo le testimonianze dei ragazzi appena usciti dalle aule, il test era più difficile dello scorso anno. Tra i quesiti anche un brano su un articolo della Costituzione che parla del rapporto tra Stato e Chiesa, e un libro di Stephen Hawking su Big Bang e buchi neri.
Seconda domanda di Cultura Generale #testmedicina pic.twitter.com/unCr5cY4XR
— Beeeeeeba (@Insane_Bi) 5 settembre 2017
Una delle domande di cultura generale, l'autore di "Dal big bang ai buchi neri" #testmedicina pic.twitter.com/HRIHWojnOS
— Beeeeeeba (@Insane_Bi) 5 settembre 2017
#testmedicina chimica una stronzata logica invece improponibile
— Cory (@sciao_cirus) 5 settembre 2017
A quanto pare tra le risposte ai quiz c'è stato un riferimento a uno dei personaggi italiani più amati degli ultimi venti anni: Piero Angela
TRA LE RISPOSTE DI UN QUESITO NEL TEST DI MEDICINA C'ERA PIERO ANGELA È UN SEGNO PROPIZIO?
—(@orangejuuzou) 5 settembre 2017
Ore 12:00 - Domande e soluzioni del Miur, quando escono? Solitamente già nel pomeriggio del test di medicina il Miur pubblica il questionario con le domande e risposte corrette. Aspettiamo quindi le comunicazioni ufficiali per pubblicare i quiz e le soluzioni del test di medicina 2017.
Ore 11:30 - Nelle università italiane si sta svolgendo il test di medicina 2017. Mamme, papà, parenti aspettano fuori aspettando con ansia che i candidati medici completino la prova. Il nostro inviato a La Sapienza di Roma è in loro compagnia, aspettando che escano i primi studenti per chiedere novità su temi e argomenti del questionario di medicina 2017.
Ore 11:00 - inizia ufficialmente la prova di ammissione a Medicina 2017. 100 minuti per rispondere a 60 quesiti di logica, matematica, fisica, biologia, chimica e cultura generale. Ogni risposta esatta dà diritto a 1,5 punti se corretta, meno 0,4 per ogni risposta errata e di 0 punti per ogni risposta non data.
Ore 10:00 - Disagi per il traffico anche a Fuorigrotta (Napoli) questa mattina, alle 7.20 alle 8.30 del mattino, a causa della mancata apertura di un parcheggio situato in via Barbagallo, nei pressi del Palapartenope, dove si devono tenere questa mattina i test di medicina. Secondo la testata Napolitoday, infatti, "Le 300 persone della commissione d'esame non hanno potuto parcheggiare perché un addetto al parcheggio si è dimenticato di aprire. E' assurdo i cancelli erano chiusi e abbiamo dovuto attendere tanto tempo prima di entrare e si è creato un traffico assurdo. Hanno dovuto rompere il lucchetto per farci parcheggiare", avrebbe dichiarato uno degli addetti ai lavori della commissione d'esame. Si può ipotizzare quindi che le procedure preliminari del test di medicina, per i candidati della Seconda Università di Napoli, potrebbero avere avuto dei ritardi.
Ore 9:30 - Traffico in tilt in alcune città per la grande affluenza di candidati al test di medicina. In particolare, a Salerno, situazione di disagio all'uscita del raccordo autostradale Salerno-Avellino. Sono in corso le operazioni di identificazione dei candidati, ma i plichi provenienti dal cineca e custoditi all'interno del caveu, saranno consegnati solo dopo le 10.30.
Ore 8:40 - A poche ore dall’inizio dei test ingresso Medicina 2017 non mancano le contestazioni organizzate dalle associazioni studentesche contro il numero chiuso. Quest’anno a dare il via alle proteste Link - Coordinamento Universitario, Rete della Conoscenza e Unione degli studenti che hanno organizzato sit-in davanti ai principali atenei italiani.
Ore 8:30 - Le università iniziano ad accogliere i candidati e ad assegnare i posti nelle aule. Ricordiamo che è vietato portare con sé smartphone, smartwatch e altri dispositivi elettronici, nonché quaderni e libri.
Test medicina 2017: tutte le informazioni
Test medicina 2017 date importanti e scadenze
Tutti sapete che il 5 settembre è la data del test di medicina 2017. Ma siete altrettanto preparati sulle altre date importanti da ricordare?
Eccole elencate di seguito:
3 - 25 luglio 2017 - date utili per iscriversi al test ingresso Medicina 2017 online su universitaly.it;
28 luglio 2017 - ultimo giorno per il pagamento del contributo per la partecipazione al test d'ingresso;
4 agosto 2017 - le università pubblicano l'elenco degli studenti che hanno completato la procedura d'iscrizione e possono sostenere i test ingresso 2017;
19 settembre 2017 - Vengono pubblicati i risultati del test ingresso Medicina 2017;
29 settembre 2017 - sul sito Universitaly i candidati possono prendere visione del loro test ingresso 2017, del loro punteggio e dei loro dati anagrafici;
3 ottobre 2017 - viene pubblicata la graduatoria nazionale test ingresso 2017;
11 ottobre 2017 - primo scorrimento di graduatoria.
Il decreto del test di ammissione a Medicina 2017
E' bene ripassare il regolamento che sta alla base della prova di ammissione. Il decreto sul test di medicina è stato pubblicato lo scorso 27 giugno dal Miur e sulla base di questo sono stati redatti i bandi delle diverse università. Anche i posti disponibili sono stati stabiliti dal Miur, e allo stesso modo il questionario, unico per tutti gli atenei, è redatto dal Ministero. La prova comprende 60 quesiti a risposta multipla da svolgere in 100 minuti, di cui 2 quesiti di cultura generale, 20 quesiti di ragionamento logico, 18 quesiti di biologia, 12 quesiti di chimica, 8 quesiti di fisica e matematica.
Puoi trovare il decreto test medicina 2017 qui >>
Test medicina 2017: posti disponibili
Quello che fa più paura ai ragazzi che si iscrivono al test di medicina è la concorrenza: migliaia di aspiranti matricole si contendono quelli che sembrano solo una manciata di posti in confronto all'orda di candidati. I posti provvisori pubblicati dal Miur (attendiamo conferma) sono 9.100 per medicina e 908 posti di odontoiatria. Lo scorso anno, a candidarsi sono stati più di 62mila, con 1 posto ogni 6 candidati. Se le iscrizioni non caleranno sensibilmente, anche quest'anno il rapporto posti/candidati sarà più o meno lo stesso. Preoccupati? Su con la vita, non c'è da perdere le speranze. Soprattutto se pensate che, al San Raffaele o alla Cattolica, le possibilità si riducono a 1 su 30. Ora che sapete che la sfida è difficile ma non impossibile, non vi resta che rimboccarvi le maniche e fare del vostro meglio. E se sbagliate un quiz? Non è una tragedia: pensate che lo scorso anno solo 9 candidati in tutta Italia hanno ottenuto il punteggio massimo di 90 punti.
Graduatoria nazionale test medicina 2017
Gli studenti, una volta svolto il test di medicina, se ottenuto punteggio utile, verranno assegnati (o prenotati) ad un certo ateneo, in base alle preferenze espresse e al loro ordine. Dopodichè, verrà pubblicata la prima stesura della graduatoria. Se si risulterà assegnati bisognerà assolutamente immatricolarsi entro 4 giorni, pena la perdita del diritto di iscrizione. Se, invece, si risulterà prenotati, ci si potrà immatricolare sempre entro 4 giorni, ma se non lo si fa, non si perde il posto e si può scegliere, pertanto, di attendere il successivo aggiornamento della graduatoria. Entro 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria nazionale, tutti i candidati, ad eccezione di immatricolati e rinunciatari, hanno l'obbligo di confermare l'interesse all'immatricolazione sull'area riservata del sito Universitaly. Pensa la decadenza dalla graduatoria. Se vuoi approfondire l'argomento, troverai tutte le informazioni sulla graduatoria nazionale accesso programmato qui >>
Test ingresso medicina 2017: cosa portare e cosa no
E' fondamentale non dimenticare di presentarsi, il giorno del test medicina 2017, con un documento d'identità valido. Carta di Identità o Passaporto vanno bene, ma per quanto riguarda la Patente di guida, invece, potrebbe non essere accettata come documento. Vietato lasciare a casa la ricevuta di pagamento del test di medicina e la copia del modulo di iscrizione, o sarete lasciati fuori. Da portare assolutamente anche una bottiglia d'acqua e un orologio. La prima, per aiutarvi a mantenere la giusta idratazione e mantenere la concentrazione, il secondo per avere un' idea del tempo che passa durante la prova. Non portatevi dietro, invece, i libri. Non vorrete farvi invalidare il test? E poi sconsigliamo vivamente il "ripasso dell' ultimo minuto" dietro la porta: ormai ciò che è fatto è fatto e dovete solo pensare ad essere lucidi e freschi per il test.
Test medicina 2017: il punteggio minimo per passare
Secondo i calcoli di Skuola.net all’uscita dei primi risultati pubblicati a settembre 2016 è stato di circa 60 punti il punteggio realizzato dall’ultimo candidato in posizione utile per il test di Medicina e Odontoiatria, contando il numero di posti disponibili comprensivi di quelli riservati a studenti non comunitari non soggiornanti. Sebbene per essere sufficienti serva raggiungere almeno 20 punti, farlo comunque non assicura il camice bianco: è necessario fare di più. Anche perché, con l'uscita di scena del Cambridge Assessment nel 2016 (che in precedenza collaborava nella compilazione del questionario), lo scorso anno gli idonei si sono letteralmente moltiplicati. E probabilmente, visto che quest’anno i posti disponibili per chi supera il test di Medicina 2017 sono comunque inferiori ai quelli dello scorso anno, servirà ottenere un voto ancora più alto.
Test medicina 2017: aule e orari
Tutti voi candidati al test medicina 2017 dovrete presentarvi all'ora indicata dal bando della vostra università. Alle 11:00 del mattino inizia il test in tutta Italia, ma non dimenticate che prima di iniziare la prova ci saranno delle procedure di identificazione da completare. Ogni università decide quindi, autonomamente, l'orario di convocazione dei candidati. Per via dei tantissimi partecipanti, spesso il test di medicina si tiene in aule diverse. Quindi è molto importate sapere in quale aula dovrete sostenere la prova: in genere, viene inviata una mail ai candidati nella quale viene indicato dove e quando presentarsi. In caso però il vostro ateneo non abbia previsto questa accortezza, niente paura: potrete trovate gli elenchi con l'assegnazione delle aule sul sito della vostra università.
Come prepararsi al test di Medicina 2017
Grazie alle risorse online per prepararsi messe a disposizione da noi di Skuola, ogni aspirante medico può affrontare la prova con serenità e fare anche una bella tabella di marcia per organizzare il ripasso. Potete provare la simulazione test medicina online sul nostro sito, oppure consultare la sezione dedicata al test di medicina per avere ogni consiglio sulla preparazione.
Se non ti basta, scopri i consigli dei primi in graduatoria degli scorsi anni per passare il test di medicina >>
Vuoi informazioni sui Test Ingresso? Segui la Pagina Facebook Skuola.net - Test Ingresso oppure Iscriviti ai gruppi di Skuola.net
Carla Ardizzone