Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
test ingresso saranno posticipati a settembre, non più a luglio
Aggiornamento sabato 8 giugno
Intanto il giorno dopo la grande tempesta sui test di ingresso, si apprendono nuovi retroscena. Stando ai dati forniti dal Ministero, arriva la definitiva smentita della presunta emorragia di iscritti: le aspiranti matricole a Medicina sarebbero addirittura in aumento del 5%, mentre crolla Architettura del 34%.
Sono circa 96.000 i prenotati fino alle 15.00 di ieri sul portale Universitaly, contro i 99.000 dell'anno precedente. Insomma nessun cambiamento sostanziale.
Test ingresso a settembre: 100.000 studenti salvi articolo

Probabilmente per l'aggiornamento dei sistemi e del materiale informativo, questa mattina Universitaly risultava irraggiungibile. Insomma l'annuncio Ministeriale di ieri ha spazzato via tutto: dal Decreto Profumo al sito ministeriale.

Test ingresso a settembre: 100.000 studenti salvi articolo
Aggiornamento venerdì 7 giugno
Test d’ingresso posticipati a settembre. Il Ministero dell’Istruzione conferma l’indiscrezione in base alla quale mercoledì prossimo, 12 giugno, verrà firmato un nuovo decreto che andrà a sostituire quello del 24 aprile scorso. Gli aspiranti studenti di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Architettura non dovranno più svolgere i test di ingresso a luglio, ma a settembre. Inoltre sempre il Ministero prevede la ridefinizione dei criteri di valorizzazione del percorso scolastico. Insomma, il tanto criticato bonus maturità cambierà. Stando ad una ricerca di Skuola.net, due maturandi su tre accolgono positivamente la notizia. Intanto ecco le nuove date:

LE NUOVE DATE - Architettura: 3 settembre 2013
Professioni Sanitarie: 4 settembre 2013
Medicina e Chirurgia e Protesi Dentaria: 9 settembre 2013
Veterinaria: 10 settembre 2013

MINISTERO: AVEVAMO BISOGNO DI TEMPO PER MODIFICARE IL BONUS - La decisione di posticipare il test è legata alle esigenze di rendere più equo il meccanismo del bonus maturità. Questo è quanto trapela da Viale Trastevere. Il motivo quindi dello slittamento a Settembre non è da ricercarsi nel calo degli iscritti, che è stato dato per certo da alcune testate. Il Ministero non conferma, in quanto le iscrizioni sul portale Universitaly si chiudevano oggi e quindi non sono stati ancora diramati i dati definitivi.

NUOVI BANDI ED ISCRIZIONI POSTICIPATE - Entro il prossimo 25 giugno le università dovranno pubblicare nuovi bandi. Lo stesso giorno il portale Universitaly riaprirà le iscrizioni che potranno essere aggiornate da chi le aveva già effettuate. Resta la graduatoria nazionale e la possibilità di scegliere tra più sedi che fino ad oggi non era ben chiara, come ci ha segnalato un utente. Posticipate anche le iscrizioni che dovranno essere effettuate entro il prossimo 18 luglio, mentre il pagamento dei contributi dovrà essere svolto entro il 25 luglio.

MATURANDI IN FESTA - Insomma, una giornata di festeggiamenti per due maturandi su tre, che giudicavano il test di ingresso a luglio un problema. A rivelarlo è un ricerca di Skuola.net, che nei giorni scorsi, quando il decreto Profumo era ancora in vigore, aveva chiesto agli studenti di esprimersi sull’argomento. Il 41% infatti li considerava un problema “perché la priorità nello studio va data alla Maturità”, mentre per il 24% li accusava di “rovinare l’esame di Maturità” perché avrebbero sottratto del tempo allo studio per l’esame. Solo il 13% apprezzava invece lo spirito dell’iniziativa, che era quello di fornire alle aspiranti matricole di trovare alternative in tempo utile in caso il test non fosse andato bene.

ORA TUTTI SULLA MATURITA'- Pochissimi gli studenti che verrebbero danneggiati da questo cambiamento di rotta. Infatti, stando sempre ai dati della ricerca di Skuola.net, solo il 7% dei maturandi ha già iniziato a studiare in questi giorni per prepararsi ai test, mentre il 30% avrebbe aspettato la fine della Maturità. Tuttavia, il 58% dei votanti non era interessato a partecipare ai test di luglio: vuoi perché il corso di laurea che aveva scelto non rientrava in quelli per cui era previsto, vuoi perché questa collocazione temporale creava una pericolosa sovrapposizione con l’esame non facile da gestire. Visto questo cambiamento di posizione del Ministero, Skuola.net pensa che potrebbe esserci anche qualche novità relativa al Bonus Maturità nei prossimi giorni.

E tu sei contento di questo slittamento?