
L’iscrizione ai test d’ingresso sembrerebbe essere un problema per molti ragazzi, e non per l’indecisione o la paura di non essere pronti. Infatti, sembrerebbero proprio esserci problemi relativi all’immediatezza e alla semplicità del procedimento online che dovrebbe portare i ragazzi a diventare aspiranti universitari.
Ad affermarlo non siamo solo noi di Skuola.net che abbiamo provato ad effettuare l’iscrizione, ma anche un utente attraverso una segnalazione alla nostra redazione.PROBLEMI DI COMUNICAZIONE… - Questo quanto recitava la mail giunta alla nostra redazione oggi, ultimo giorno utile per effettura la procedura di iscrizione sul portale Universitaly: “Salve, sono una studentessa del liceo scientifico e vorrei mettere in luce che ci sono moltissime irregolarità per quanto riguarda l'iscrizione ai test d'ingresso di medicina e odontoiatria presso il portale Universitaly:
1. sul bando si parlava unicamente di "graduatoria nazionale", e non era chiarito che si potevano selezionare tutte le sedi dove è presente la facoltà di medicina;
2. le slide informative, dove questo concetto era chiarito, sono state caricate sul sito di Universitaly il 29 maggio, mentre le iscrizioni erano già aperte dal 6 maggio;
3. soltanto oggi, sulla pagina Facebook di Universitaly, è stato pubblicato l'avviso per cui è possibile selezionare all'atto dell'iscrizione contemporaneamente sia le sedi di medicina e chirurgia che quelle di odontoiatria e protesi dentaria, nonostante sul bando fosse riportata la seguente citazione: "Gli studenti che partecipano all'unica prova prevista per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia e in odontoiatria e protesi dentaria, devono obbligatoriamente indicare al momento dell’iscrizione la scelta sul corso di studi, pena l’esclusione dalla prova selettiva".
“Mi sembra chiaro – continua la studentessa - che tutti questi aspetti sono stati messi in evidenza soltanto nella giornata del 29 maggio e del 3 giugno. Dunque, per chi ha effettuato l'iscrizione prima di queste date, si è creata una enorme situazione di svantaggio. E' vergognoso dare informazioni sull'iscrizione ad una settimana, o addirittura, a tre giorni dal termine ultimo per la presentazione della stessa. Deve essere data la possibilità di correggere l'iscrizione a chi l'ha effettuata quando ancora non erano state chiarite le condizioni di cui sopra, altrimenti non tutti i ragazzi avranno pari opportunità nell'affrontare il test e nell'essere inseriti nella graduatoria degli assegnatari”.
PROCEDURA TROPPO DIFFICILE? - Ma i problemi relativi alla tempistica della comunicazione non sono gli unici fino ad ora riscontrati. Infatti, proprio ieri la redazione di Skuola.net ha provato ad effettuare l’iscrizione online riscontrando diverse difficoltà, non tanto sul sito Universitaly, quanto su quello delle università. Infatti, per poter effettuare il pagamento del test e completare quindi l’iscrizione, è necessario entrare in possesso di un numero di matricola che deve essere fornito dall’università dove si intende svolgere la prova di ammissione. Noi abbiamo scelto La Sapienza di Roma, facoltà di Medicina e Chirurgia. Ed è a questo punto che è iniziato il caos.
L’ISCRIZIONE DI SKUOLA.NET AL TEST - Infatti, per avere il numero di matricola de La Sapienza bisogna essere registrati su InfoStud. Quindi, abbiamo cliccato seguendo tutte le istruzioni attraverso una procedura lunghissima. Dopo almeno una ventina di minuti, giungiamo al termine dell’iscrizione per scoprire che risultavamo già iscritti nonostante non avessimo mai frequentato quell’università. Un errore senza dubbio, che ci aspettavamo di risolvere da lì a pochi minuti, ma senza riuscirci. Infatti, spulciando bene il sito e perdendo altro tempo, siamo riusciti a scoprire che per recuperare il numero di matricola avremmo dovuto rivolgerci alla nostra segreteria studenti. Segreteria che, non essendo noi studenti universitari, non abbiamo.
Serena Rosticci