4' di lettura 4' di lettura
test d'ammissione architettura 2014: oggi si ripassa Storia

Meno 6 giorni al test: non fatevi prendere dall’ansia, e raccogliete le energie. Se seguirete il programma preparato appositamente per voi dai docenti Skuola.net, riuscirete a conciliare scuola e studio per il test e ripassare ogni giorno una materia diversa.

Oggi è il turno di storia, che dopo Logica è la materia alla quale sono dedicati un maggior numero di quiz. Ma non dimenticate di fare la vostra simulazione giornaliera.

CONSULTA TUTTE LE RISORSE UTILI PER PASSARE I TEST D'INGRESSO

VUOI RICOMINCIARE DALL’INIZIO? ECCO L’ELENCO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI
Countdown verso la preparazione: -7 giorni al giorno del Test
Countdown verso la preparazione: -5 giorni al giorno del Test
Countdown verso la preparazione: -4 giorni al giorno del Test
Countdown verso la preparazione: -3 giorni al giorno del Test

TUTTI A SCUOLA – Meglio evitare di perdere giorni di lezione. Se proprio avete paura delle interrogazioni, fatevi firmare una giustificazione dai vostri genitori, che capiscono che in questo momento avete il doppio del lavoro da fare. Si tratta solo di qualche giorno ancora: tenete duro e state attenti in classe, in modo da non rimanere indietro con il programma. Quando avrete finito il test, non vi ritroverete con le odiosissime lacune!

PRONTI PER LA

SIMULAZIONE?

– Ormai dovreste essere rapidissimi e quasi finire in anticipo rispetto a quei famosi 100 minuti che avrete a disposizione il giorno della prova. Tuttavia è bene esercitarsi ancora: fate scegliere a qualcun altro (non fatelo voi, siete condizionati!) 60 quesiti: 23 di Logica, 14 di Storia, 10 di Disegno e Rappresentazione, 9 di Matematica e Fisica, 4 di Cultura Generale. Usate uno dei libri di esercizi in commercio, ma se non li avete, provate le simulazioni online di Skuola.net. Sono le 16:40, a che punto state? Dovreste aver finito. Bravi, vi siete meritati una pausa.

DOCUMENTI SOTTO MANO - Fate una bella merenda in questa oretta di pausa: zuccheri a profusione e un bel bicchiere d’acqua vi aiuterà a ricaricarvi. Magari anche un quadratino di cioccolato fondente. Ma evitate di appesantirvi! Mentre che ci siete, controllate il vostro documento di identità: siete ancora in tempo per risolvere il problema, qualora fosse scaduto. Controllate inoltre la vostra casella di posta: l’università dovrebbe comunicarvi l’aula e l’orario in cui si svolgerà il test a pochi giorni dalla prova.

SI RICOMINCIA! – Alle 17:30 è il momento di ritornare alla scrivania. Secondo gli esperti, un buon piano di studi prevede l’esercitazione su circa 15 quesiti di Storia. Finiti i quali, è tempo di riprendere in mano la simulazione fatta nel primo pomeriggio e controllarne le risposte. Se ci sono ancora errori, ripassate gli argomenti che non ricordate bene. Stessa cosa, ovviamente, per i quesiti di storia appena fatti. Quando sono le 19:00, mollate tutto: studiare si, ma non dovete stancarvi eccessivamente.

FINITO! O QUASI… -Ci siamo, avete quasi finito! Dovete avete solo altri 15 minuti di pazienza che vi serviranno per fare un giro sul web alla ricerca degli argomenti di attualità più importanti degli ultimi 18/24 mesi. Sarà fondamentale per affrontare tutti gli imprevisti delle domande di Cultura Generale. Sono le 19.15 e adesso avete la serata libera. Rilassatevi, ve lo siete guadagnato!

Carla Ardizzone