
Ad una settimana dalla prova che attende i futuri architetti, gli esperti Skuola.net hanno preparato un programma giornaliero per organizzare al meglio lo studio. Il piano, pur essendo impegnativo, vi aiuterà a razionalizzare il vostro tempo e dividerlo in maniera produttiva cercando di conciliare anche la scuola.
Se avete compiti in classe, o interrogazioni, è normale che non potrete seguirlo alla lettera: comunque sia, prendete spunto dai nostri consigli, perché questi sono i giorni decisivi. Rispetto ai futuri medici, voi architetti avete più possibilità di passare: 1 su 1,5. Proprio per questo però dovrete mettercela tutta per riuscire ad essere assegnati alla vostra sede preferita!CONSULTA TUTTE LE RISORSE UTILI PER PASSARE I TEST D'INGRESSO
ECCO L’ELENCO DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI
Countdown verso la preparazione: -6 giorni al giorno del Test
Countdown verso la preparazione: -5 giorni al giorno del Test
Countdown verso la preparazione: -4 giorni al giorno del Test
Countdown verso la preparazione: -3 giorni al giorno del Test
LA MATTINA A SCUOLA - In questo periodo è importantissimo non trascurare la scuola. Chiediamo ai prof di venirci incontro, ma perché siano ben disposti è meglio non farli arrabbiare sparendo dalla circolazione! Anzi, in questo periodo mostratevi ancora più concentrati durante le ore di lezione: avendo poco tempo per i compiti, la soluzione è stare molto attenti in classe e prendere appunti. Vi aiuterà anche a distrarvi un poco dal test, a cui vi dedicherete a pieno nel pomeriggio.
UN POMERIGGIO PIENO – Una bella pausa dopo la scuola e un pranzo leggero: siete pronti ad iniziare le esercitazioni. Gli esperti consigliano di applicarvi per 100 minuti, quelli della prova vera e propria, nella simulazione di un test. Fate scegliere a qualcun altro, per non partire condizionati, i 60 quesiti a caso del questionario, ricordandovi che devono essere 23 di Logica, 14 di storia, 10 di disegno e rappresentazione, 9 di matematica e fisica e 4 di Cultura Generale. Usate i libri di esercizi in commercio o provate con le simulazioni online di Skuola.net. Se comincerete alle 15:00 avrete finito alle 16:40, e a quel punto potrete prendervi un’oretta di meritato riposo.
A TUTTA LOGICA – Alle 17:30, si ricomincia: oggi il piano di studi prevede uno sguardo speciale alla Logica, che è la parte più sostanziosa del questionario. Per aiutarvi, i docenti Skuola.net hanno preparato 7 esercizi svolti e commentati con le risposte, che troverete a fondo pagina. Dopo aver svolto 25 quesiti di Logica, riguardate la simulazione fatta nel primo pomeriggio e correggete gli errori, rispolverando gli argomenti che non ricordate. Sono le 19:00? Potete lasciare da parte i libri e dedicare 15 minuti per navigare sul web alla ricerca di argomenti di attualità degli ultimi 2 anni: vi aiuterà per i quesiti di Cultura Generale. Uno speciale sugli eventi e i personaggi del 2013, che le maggiori testate hanno pubblicato sul web alla fine di dicembre, farà al caso vostro.
SERATA IN RELAX – Tempo di riposo: godetevi un bel film o una bella cena senza stress. Accumulare altre nozioni dopo una giornata così piena non servirebbe poi a molto. Piuttosto, se proprio non riuscite a fermarvi un attimo, rileggete qualche appunto di scuola preso durante la mattina. Buona notte, e a domani!
Carla Ardizzone