
Tra le novità più importanti c’è sicuramente quella che prevede la possibilità, per gli aspiranti veterinari, di tentare il test fino a due volte all’anno, e addirittura quattro volte se ancora si frequenta la quarta superiore. Ma a cambiare sono anche il numero dei quesiti, le modalità con cui vengono assegnati i punteggi e altro ancora.
-
Leggi anche:
- Che TOLC devo fare per Veterinaria?
- Cosa studiare per il test di ammissione a Veterinaria 2023?
- Test Veterinaria 2023, date, prove, graduatoria: tutti gli aggiornamenti sul TOLC-VET
Quando sarà il test di Veterinaria 2023
Iniziamo con il calendario. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fatto sapere che i periodi delle due sessioni dedicate ai TOLC VET 2023 sono rispettivamente ad aprile e a luglio. Più precisamente dal 13 al 22 aprile per la prima sessione, e dal 15 al 25 luglio per la seconda. Ciascun ateneo selezionerà, entro questo arco temporale, i giorni e i turni di erogazioni delle prove. Diverso è il caso delle Università private, le quali gestiscono in autonomia il proprio calendario.
Quante volte si può provare il test di Veterinaria 2023?
Il test di Veterinaria 2023 prevede fino a due tentativi, uno per ciascuna delle due sessioni, che, ripetiamolo, sono rispettivamente ad aprile e a luglio. Come anticipato, la selezione è aperta anche agli studenti che frequentano il quarto superiore. Questi avranno modo di familiarizzare con la prova, potendo contare su ben quattro tentativi per accedere allo stesso anno accademico, quello cioè del 2024/25.
Test di Veterinaria 2023, cos'è e come funziona il TOLC VET
Il Test OnLine CISIA (TOLC) è una prova individuale, diversa per ogni partecipante e composta da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Il nuovo test di Veterinaria sarà erogato tramite la dicitura TOLC VET, in modalità computer based: si svolgerà in presenza e su postazione informatica. Al candidato viene lasciata libertà di scelta sulla sede presso cui svolgere il test.
Come iscriversi al test di Veterinaria 2023
I candidati potranno prenotarsi ai TOLC entro il 3 aprile alle 14 attraverso la piattaforma web CISIA. Sarà dunque necessario registrarsi sulla piattaforma per poi prenotarsi alla prova selezionando la tipologia di TOLC (il TOLC VET), la sede e della data della prova, tra quelle disponibili. Il candidato potrà inoltre sostenere il test in una sede universitaria differente da quella in cui intende poi immatricolarsi.
Struttura del test di Veterinaria TOLC VET 2023
Il test di Veterinaria, TOLC VET 2023, avrà una durata di 90 minuti e sarà composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Ognuna di queste sezioni avrà un determinato numero di domande e di tempo a disposizione, come riportato qui di seguito:
Per avere un’idea più dettagliata di cosa studiare in base agli argomenti che saranno oggetto della prova, rimandiamo all’apposito articolo scritto in merito alla questione.
Quando esce la graduatoria di Veterinaria 2023
La graduatoria nazionale del test di Veterinaria 2023 sarà pubblicata il 5 settembre, giorno in cui gli studenti conosceranno il loro destino in base allo status di riferimento della piattaforma CISIA, ovvero:
Come viene calcolato il punteggio al test di Veterinaria 2023
E il punteggio? A ogni candidato del test di Veterinaria verrà assegnato un “punteggio equalizzato”. Questo si ottiene facendo la somma del punteggio conseguito attraverso le risposte fornite ai quiz, detto “punteggio non equalizzato”, e di un numero relativo alle risposte degli altri candidati e che misura la difficoltà della prova, denominato “coefficiente di equalizzazione della prova”. Quindi abbiamo la formula: punteggio equalizzato = punteggio non equalizzato + coefficiente di equalizzazione della prova.Il coefficiente di equalizzazione ha la funzione di rendere appunto equa la comparazione delle prove sostenute nelle diverse sessioni. Il calcolo del punteggio tiene infatti conto, in base agli errori dei candidati, della difficoltà delle singole sessioni.
Per quanto riguarda il “punteggio non equalizzato”, l’assegnazione avviene come segue:
Chi può accedere al test di Veterinaria 2023
Ai TOLC VET 2023 potranno partecipare gli studenti iscritti all’ultimo o al penultimo anno (quarto o quinto) delle scuole superiori italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari, oltre a tutti coloro che sono già in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.Gli studenti iscritti al quarto anno delle superiori che parteciperanno al TOLC nel 2023 potranno fare domanda per l’inserimento nella graduatoria soltanto per l’anno accademico 2024-2025. Questo vuol dire che avranno a disposizione 4 tentativi per provare ad accedere allo stesso anno accademico.