vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
7. Per una proteina formata da 150 amminoacidi, qual è il numero minimo di codoni che deve
avere l’mRNA che l’ha prodotta?
A) 150
B) 50
C) 450
D) 300
E) 75
8. Il pancreas è una ghiandola:
A) esocrina ed endocrina
B) esclusivamente endocrina
C) importante soltanto per la digestione
D) esclusivamente esocrina
E) secernente ACTH
9. Indicare la successione anatomica corretta:
A) digiuno, ileo, cieco
B) rene, uretere, calice
C) rene, uretra, vescica
D) ovaio, utero, tuba di Falloppio
E) alveoli, bronchi, bronchioli
10. Indicare la frase corretta.
A) Gli animali ed i funghi sono eterotrofi
B) Gli animali ed i funghi sono autotrofi
C) Le piante sono eterotrofe
D) Tutti i batteri sono eterotrofi
E) Le piante sono eterotrofe di notte
11. Nei mammiferi l’assorbimento dei principali nutrienti avviene:
A) nel tenue
B) nel colon
C) nello stomaco
D) nel cieco
E) nel retto
12. Una di queste non è una delle cellule circolanti nel sangue:
A) mastocita
B) linfocita
C) neutrofilo
D) monocita
E) eosinofilo
13. Le modificazioni epigenetiche:
A) non determinano cambiamenti nella sequenza del DNA
B) determinano cambiamenti nella sequenza di DNA
C) esistono soltanto nell’uomo
D) riguardano soltanto le cellule germinali
E) non esistono nei mammiferi 2
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
14. Le aneuploidie possono risultare da:
A) non disgiunzione
B) mutazione per delezione di singola base
C) mutazioni per sostituzioni di singola base
D) espansione di specifiche triplette
E) disgiunzione
15. La nascita della pecora Dolly ha rappresentato il primo caso documentato di:
A) clonazione di un mammifero a partire dal nucleo di una cellula adulta
B) clonazione
C) clonazione di mammifero
D) fecondazione artificiale di mammifero
E) clonazione di vertebrato
16. La maggior parte dei gatti con mantello arancione è di sesso maschile in quanto:
A) il gene per il colore arancione del mantello si trova sul cromosoma X
B) il gene per il colore arancione del mantello si trova sul cromosoma Y
C) il colore del mantello è influenzato dagli ormoni maschili
D) il gene per il colore arancione del mantello è recessivo
E) l’espressione del gene per il colore arancione del mantello è diversa tra i due sessi
17. Il bardotto nasce dall’incrocio tra:
A) un cavallo e un’asina
B) un asino e una cavalla
C) un cavallo e una mula
D) un mulo e una mula
E) un toro e una bufala
18. Il fenomeno della resistenza batterica agli antibiotici è causato da:
A) selezione dei mutanti resistenti operata dall’antibiotico
B) mutazioni provocate dall’antibiotico
C) alterazioni del metabolismo batterico indotte dall’antibiotico
D) alterazioni del metabolismo del paziente indotte dall’antibiotico
E) mancato assorbimento intestinale dell’antibiotico
19. Indicare la sequenza gerarchicamente corretta delle categorie sistematiche:
A) Phylum – Classe – Ordine – Famiglia – Specie
B) Phylum – Classe – Famiglia – Ordine – Specie
C) Classe – Phylum – Ordine – Famiglia – Specie
D) Phylum – Ordine – Classe – Famiglia – Specie
E) Phylum – Famiglia – Ordine – Classe – Specie
20. Nei topi il colore nero della pelliccia è dominante sul bianco. Dall’accoppiamento di un maschio
bianco con una femmina nera omozigote:
A) è impossibile la nascita di un figlio maschio bianco
B) il 50% dei figli maschi sarà bianco
C) il 50 % delle figlie femmine sarà bianco
D) tutti i figli maschi saranno bianchi
E) il 25 % dei figli sarà bianco indipendentemente dal sesso
3
21. Il grado di variabilità genetica di una popolazione è definito in base:
A) al numero di alleli di ogni gene
B) al numero di fenotipi relativi a ogni carattere
C) alla frequenza di incroci con altre popolazioni
D) alla casualità degli incroci
E) al numero di individui della popolazione
22. Nei mammiferi, una malattia ereditaria dovuta a un difetto di un gene mitocondriale:
A) viene ereditata soltanto per via materna
B) viene ereditata soltanto dai figli maschi
C) viene ereditata soltanto dalle figlie femmine
D) si trasmette con un salto di generazione
E) si trasmette come un gene recessivo
23. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A) Gli autotrofi possono nutrirsi a partire da CO e da altre sostanze inorganiche
2
B) Solo gli eterotrofi hanno bisogno di assumere composti chimici dall’ambiente
C) La respirazione cellulare è presente soltanto negli eterotrofi
D) Soltanto gli autotrofi contengono mitocondri
E) Soltanto gli eterotrofi richiedono la presenza di ossigeno
24. Alcuni batteri possono vivere in sorgenti a temperature molto elevate in quanto:
A) i loro enzimi agiscono anche a temperature molto elevate
B) i loro enzimi sono insensibili alla temperatura
C) sono in grado di mantenere la loro temperatura interna a valori inferiori a quelli dell’acqua
circostante
D) grazie alle alte temperature tutte le loro reazioni possono svolgersi in assenza di enzimi
E) utilizzano come catalizzatori solo molecole non proteiche
25. Gli enzimi possono accelerare una reazione:
A) abbassando l’energia di attivazione
B) modificando la variazione di energia libera della reazione
C) rendendo spontanea una reazione endoergonica
D) rendendo più stabili le molecole del substrato
E) fornendo energia
26. Quale tipo di cellule è più idoneo per lo studio dei lisosomi?
A) i granulociti neutrofili
B) le cellule degli stomi fogliari
C) le cellule muscolari lisce
D) le cellule cardiache
E) i globuli rossi
27. I virus a RNA devono disporre in proprio di alcuni enzimi in quanto:
A) le cellule ospiti non possiedono enzimi che possano replicare il genoma virale
B) i virus verrebbero rapidamente distrutti dalle difese dell’ospite
C) gli enzimi posseduti dal virus traducono il DNA virale in proteine
D) gli enzimi posseduti dal virus sono più efficaci per la sintesi di ATP
E) i messaggeri virali non possono essere tradotti dagli enzimi della cellula ospite
4
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
28. In una specie di anatra il colore del piumaggio è determinato da un gene con tre alleli, due dei
quali codominanti ed uno recessivo rispetto agli altri due.
Quanti fenotipi si possono ottenere e quanti genotipi?
A) 4 fenotipi e 6 genotipi
B) 3 fenotipi e 6 genotipi
C) 6 fenotipi e 9 genotipi
D) 3 fenotipi e 4 genotipi
E) 6 fenotipi e 6 genotipi
29. Nei ruminanti la presenza della flora batterica intestinale è importante in quanto gli enzimi
batterici e non quelli dei ruminanti sono capaci di:
A) scindere i legami covalenti tra le molecole di glucosio della cellulosa
B) scindere i legami idrogeno tra le molecole di glucosio della cellulosa
C) scindere i legami covalenti tra le molecole degli amminoacidi delle proteine vegetali
D) facilitare l’assorbimento intestinale del glucosio
E) ossidare i monomeri derivati dall’idrolisi della cellulosa
Test di Chimica
30. Nel GPL usato come carburante per motori a scoppio la lettera P sta per:
A) propano
B) propene
C) propanolo
D) propandiolo
E) propantriolo
31. Quale dei seguenti composti, a concentrazione 1 M in acqua, provoca il maggiore incremento del
punto di ebollizione della soluzione?
A) CaCl 2
B) NaCl
C) KCl
D) Glucosio
E) Saccarosio
32. C H è la formula bruta del:
5 10
A) pentene
B) pentano
C) pentadiene
D) isopentano
E) ciclopentene
33. Quale delle seguenti soluzioni è quella più basica?
A) NaOH 1 M
B) KOH 0,1 M
C) KOH 0,01 M
-3 M
D) NaOH 10
-4
E) LiOH 10 M 5
34. Una mole di idrogeno (H gas) reagisce con una mole di cloro (Cl gas) per formare acido
2 2
cloridrico (HCl gas). Che volume di HCl (in litri) si forma dalla reazione effettuata alla
temperatura di 0 °C e a pressione atmosferica?
A) 44,8 litri
B) 11,2 litri
C) 13,8 litri
D) 22,4 litri
E) 28,0 litri
35. Le ammidi hanno carattere:
A) Neutro
B) Basico
C) Fortemente acido
D) Debolmente acido
E) Fortemente basico
36. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera. Se una soluzione è satura di un soluto X:
A) non si può sciogliervi altro soluto X alla stessa temperatura
B) non si può sciogliervi altri soluti diversi da X
C) si può sciogliervi altro soluto X se si rimuove il corpo di fondo
D) se si aggiunge altro soluto X questo inizia a reagire con il solvente
E) non si può sciogliervi altro soluto X anche aumentando la temperatura
37. Qual è il numero di massa di un atomo formato da 11 protoni, 11 elettroni e 12 neutroni?
A) 23
B) 11
C) 12
D) 22
E) 13
38. L’isotopo radioattivo del carbonio usato per la datazione archeologica è costituito da:
A) 6 protoni, 8 neutroni, 6 elettroni
B) 6 protoni, 7 neutroni, 6 elettroni
C) 7 protoni, 7 neutroni, 7 elettroni
D) 7 protoni, 6 neutroni, 7 elettroni
E) 8 protoni, 6 neutroni, 6 elettroni
39. Quanti ml di acqua devono essere aggiunti a 150 ml di una soluzione 0,4 M per avere una
concentrazione finale pari a 0,1 M?
A) 450
B) 150
C) 300
D) 600
E) 250
40. Quale dei seguenti solventi, aggiunto all’acqua in volumi uguali, NON dà origine ad un sistema a
due fasi?
A) alcol etilico
B) etere etilico
C) n-esano
D) benzene
E) cloroformio 6
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
41. Quale delle formule seguenti corrisponde ad una generica ammide?
A) R-CO-NH
2
-NH
B) R-CH
2 2
C) R-CH -N=N-CH
2 3
D) R-O-NH
2
C=NH
E) R
2
42. Lo iodio è un:
A) alogeno
B) gas nobile
C) metallo alcalino
D) metallo alcalino-terroso
E) semi-metallo
43. La formula HPO rappresenta:
3
A) l’acido metafosforico
B) l’acido metafosforoso
C) l’acido ortofosforico
D) l’acido pirofosforico
E) l’acido ipofosforico
44. Una mole di sostanze diverse che allo stato gassoso si comporti come un gas ideale, nelle stesse
condizioni di pressione e di temperatura:
A) occupa sempre lo stesso volume
B) ha sempre la stessa massa
C) contiene lo stesso numero di elettroni 3
D) contiene un numero di particelle pari a 6,022 × 10 13
E) contiene un numero di particelle pari a 6,022 × 10
45. L’indicazione Ala-Ala corrisponde a:
A) un dipeptide
B) un disaccaride
C) un diestere
D) un’ammina
E) un composto aromatico
46. Quanti grammi di NaOH (PM = 40) si devono sciogliere in 500 ml di acqua per ottenere una
soluzione acquosa 1 M di NaOH?
A) 20
B) 40
C) 7
D) 80
E) 2
47. Indicare l’unica equazione bilanciata.
+ 5 O = 4 NO + 6 H O
A) 4 NH
3 2 2
B) 2 CaO = Ca + O
2
C) N + 3H = 3 NH
2 2 3
PO = K PO + 3 H O
D) 3 KOH + 2 H
3 4 3 4 2
E) 2 O = 2 O + O
3 2 7
48. Se 1 kg di etilbenzene fonde a -95 °C, 500 g della stessa sostanza:
A) Fondono a -95 °C
B) Fondono a -47,5 °C
C) Bollono a + 95 °C
D) Bollono a + 47,5 °C
E) Fondono a 89 K
49. Quale delle seguenti classi di composti non ha struttura polimerica?
A) Polieni
B) Proteine
C) Polisaccaridi
D) Poliesteri
E) Acidi ribonucleici
50. Quale dei seguenti zuccheri non è riducente:
A) Saccarosio
B) Glucosio
C) Lattosio
D) Galattosio
E) Cellobiosio Test di Cultura generale e Ragionamento logico
51. Quale delle seguenti affermazioni equivale a dire: “Non tutti i laureati in Medicina veterinaria
fanno il veterinario”.
A) Vi è almeno un laureato in Medicina veterinaria che non fa il veterinario
B) Nessun laureato in Medicina veterinaria fa il veterinario
C) Tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno i veterinari
D) Non esiste un laureato in Medicina veterinaria che non faccia il veterinario
E) Tutti i laureati in Medicina veterinaria fanno un lavoro diverso dal veterinario
52. Il 26 luglio 1956 viene nazionalizzato il canale di Suez. Francia, Gran Bretagna ed Israele vanno
alla riconquista del Canale, confidando nell’impossibilità dell’Unione Sovietica d’intervenire,
perché impegnata in una repressione politico-militare …
A) in Ungheria
B) in Germania Est
C) in Cecenia
D) nel Kurdistan
E) in Afghanistan
53. Nel 1706 nella Torino assediata dai Francesi un sistema di gallerie attorno al Castello può
costituire la breccia d’ingresso in città per gli invasori transalpini. Scavano i Francesi per
entrare in città, scavano gli assediati per far saltare per aria gli scavatori assedianti e tra i
soldati di “contro-mina” (che devono far saltare per aria gli assedianti) vi è chi passerà alla
storia come eroe, Pietro Micca, che è in un avamposto mentre i Francesi stanno per sfondare.
Allora…
A) accende la miccia di due barili di polvere e salta in aria nel cunicolo, che così si richiude
uccidendo i Francesi