vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
F
2
F
3
Quale sarà il genotipo della femmina di F ?
3
A) Sicuramente eterozigote
B) Probabilmente eterozigote
C) Sicuramente omozigote
D) Probabilmente omozigote
E) Sicuramente recessivo
49. In una famiglia, il padre ha gruppo sanguigno B e la madre ha gruppo sanguigno A. Essi hanno
parecchi figli, tutti con gruppo sanguigno AB.
Si potrebbe ragionevolmente presumere che:
A) il genotipo dei genitori sia AA e BB
B) il genotipo dei genitori sia 00 e BB
C) il genotipo dei genitori sia AB
D) il genotipo del padre sia A0 e della madre B0
E) il genotipo di entrambi i genitori sia 00
50. La fibrosi cistica o mucoviscidosi è una malattia autosomica recessiva che comporta un’eccessiva
secrezione di muco, denso e vischioso, da parte dei polmoni, del pancreas, dell’intestino. La sua
incidenza è di 1:2000, mentre i portatori sani sono il 5% della popolazione. Due genitori entrambi
portatori del gene alterato hanno probabilità di avere un figlio maschio affetto da mucoviscidosi pari
a: A) 25%
B) 2%
C) 5%
D) 75%
E) 0,2%
51. Sono definiti “donatori universali” i soggetti:
A) i cui globuli rossi non presentano antigeni A e B
B) i cui globuli rossi presentano gli antigeni A e B
C) il cui sangue si agglutina in presenza di siero anti-A
D) il cui sangue si agglutina in presenza di siero anti-B
E) che hanno gruppo sanguigno A o B
52. Tra gli esempi sotto-riportati solo UNO NON si riferisce al tipo degli epiteli semplici. Quale?
A) Epidermide
B) Rivestimento interno degli alveoli polmonari
C) Epitelio di rivestimento della capsula del Bowman
D) Epitelio di assorbimento intestinale
E) Rivestimento interno dei vasi sanguigni 11
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
53. L’onisco o porcellino di terra è un animaletto che appartiene al tipo degli artropodi, classe dei
Crostacei. Pur vivendo sulla terra è amante dell’acqua. Infatti preferisce luoghi umidi e limita la
traspirazione arrotolandosi su se stesso. E’ rivestito di un dermascheletro o scheletro esterno che,
come quello degli insetti, è costituito da:
A) chitina
B) cheratina
C) cellulosa
D) cartilagine
E) osseina
54. Lo schema rappresenta il processo di idrolisi dell’amido nel tubo digerente dell’uomo.
Amido amilasi Maltosio maltasi Glucosio
Tale processo avviene:
A) nell’intestino
B) nell’esofago
C) nello stomaco
D) nel colon
E) in bocca Test di Chimica
55. Quale tra le seguenti sostanze non è un elemento:
A) ammoniaca
B) argento
C) idrogeno
D) mercurio
E) ferro
56. Quale è la differenza tra miscugli e composti?
A) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni variabili, e i composti sono costituiti da
due o più elementi presenti in proporzioni fisse
B) I miscugli sono formati da sostanze mescolate e i composti da elementi mescolati
C) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni fisse, e i composti sono costituiti da
due o più elementi presenti in proporzioni fisse.
D) I miscugli sono formati da sostanze mescolate in proporzioni fisse, e i composti sono costituiti da
due o più elementi presenti in proporzioni variabili
E) Non vi è nessuna differenza tra miscugli e composti
57. Si definisce elettronegatività la capacità di un elemento di:
A) attirare gli elettroni di legame
B) attirare verso il nucleo i suoi elettroni più esterni
C) cedere energia all’interno di un legame
D) respingere gli elettroni di legame
E) assorbire energia di legame
58. Il ferro allo stato elementare (Fe) ha numero di ossidazione uguale a:
A) zero
B) -3
C) -2
D) +2
E) +3 12
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
59. Una specie si dice riducente quando:
A) cede elettroni
B) acquista elettroni
C) ossida un’altra specie
D) acquista ioni
E) si trasforma in un metallo
60. Una data massa di acqua viene riscaldata da 15°C a 30°C. Quale affermazione, riguardante le
molecole del sistema NON è CORRETTA?
A) Aumenta il numero di molecole che si scompongono negli elementi costituenti
B) Aumenta la frequenza del moto periodico che cambia l’angolo dei legami O-H nell’acqua
C) Aumenta la velocità media con cui le particelle si urtano tra loro
D) Aumenta la frequenza del moto periodico che cambia la lunghezza dei legami O-H nell’acqua
E) Aumenta la velocità media con cui le particelle si muovono
61. Si dice che una reazione raggiunge lo stato di equilibrio chimico quando:
A) la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa
B) inizia ad avvenire la reazione inversa
C) la velocità della reazione diretta inizia a diminuire
D) la velocità della reazione inversa inizia a diminuire
E) la velocità della reazione diretta si riduce a zero
62. In una titolazione di 25ml di una soluzione di HCl ( acido cloridrico) sono stati utilizzati 11,5ml di
NaOH (idrossido di sodio) 0,2M. Qual è la concentrazione della soluzione di HCl?
A) 0,092M
B) 1M
C) 0,2M
D) 0,02M
E) 0,0092M
63. Il legame covalente polarizzato si può formare tra:
A) atomi a diversa elettronegatività
B) atomi dello stesso elemento
C) atomi con la stessa configurazione elettronica
D) ioni con carica di segno opposto
E) atomi che possono cedere ed acquistare elettroni
64. Indicare quando la seguente reazione di ossido riduzione è correttamente bilanciata:
Î
Cu + HNO Cu(NO ) + H O + NO
3 3 2 2
Î
A) 3Cu + 8HNO 3Cu(NO ) + 4H O + 2NO
3 3 2 2
Î
B) 3Cu + 4HNO 3Cu(NO ) + 2H O + 2NO
3 3 2 2
Î
C) 2Cu + 4HNO 2Cu(NO ) + 3H O + 3NO
3 3 2 2
Î
D) 3Cu + 6HNO 3Cu(NO ) + 3H O + 3NO
3 3 2 2
Î
E) 2Cu + 8HNO 2Cu(NO ) + 4H O + 2NO
3 3 2 2
65. Che cosa si verifica se nella catena di un idrocarburo saturo si sostituisce un atomo di idrogeno con un
gruppo funzionale?
A) Cambiano le proprietà chimiche e fisiche della sostanza e la massa della molecola
B) Cambia la massa della molecola, ma le proprietà fisiche della sostanza restano invariate
C) Cambia la massa della molecola, ma le proprietà chimiche della sostanza restano invariate
D) Cambiano le proprietà fisiche della sostanza, ma non la massa della molecola
E) Cambiano le proprietà chimiche della sostanza, ma non la massa della molecola
13
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
66. Quale indicazione può far supporre che un composto binario sia ionico?
A) Dei due elementi che lo costituiscono uno appartiene al gruppo I e l’altro al gruppo VII
B) I due elementi che lo compongono sono entrambi non-metalli
C) Il composto conduce la corrente elettrica solo allo stato solido
D) I due elementi che lo compongono sono entrambi metalli
E) I due elementi che lo costituiscono sono entrambi dello stesso periodo
+++ 42-
67. Il composto formato dagli ioni Fe e SO ha formula:
A) Fe (SO )
2 4 3
B) Fe (SO )
2 4 2
C) Fe SO
2 4
D) Fe SO
4
E) Fe (SO )
4 2 Test di Fisica e Matematica
68. Un giradischi si muove a 45 giri al minuto. Per calcolare la velocità angolare in radianti / secondo,
quale dei seguenti calcoli è CORRETTO?
π
2
= =
45 4 . 7 radianti / secondo
A) velocità angolare 60
π
2
= =
45 0 . 8
B) velocità angolare radianti / secondo
360
45
= = 0 .
75 radianti / secondo
C) velocità angolare 60 π
2
= =
45 1 . 6
D) velocità angolare radianti / secondo
180
E) manca il valore del raggio del disco per poter eseguire il conto
69. Assumendo per l'acqua di mare una densità costante di 1.03 chilogrammi / decimetro cubo, calcolare
la variazione del valore di pressione tra il fondo del mare e la sua superficie sapendo che il fondo dista
3 chilometri dalla superficie. 3 3 7
x 9.8 x 3 x 10 = 3.0 x 10 Pascal
A) variazione di pressione = 1.03 x 10 3 4
= 3.0 x 10 Pascal
B) variazione di pressione = 1.03 x 9.8 x 3 x 10
C) variazione di pressione = 1.03 x 9.8 x 3 = 30 Pascal
3 3 6
D) variazione di pressione = 1.03 x 10 x 3 x 10 = 3.0 x 10 Pascal
4 3 8
E) variazione di pressione = 1.03 x 10 x 9.8 x 3 x 10 = 3.0 x 10 Pascal
7
70. Il Titanic aveva una massa di 6 x 10 chilogrammi. Quale forza applicata era necessaria per imprimere
un'accelerazione di 0.1 metri al secondo per secondo (senza tener conto degli attriti a cui poteva essere
sottoposto)? 7 6
A) 6 x 10 x 0.1 = 6 x 10 Newton
7 8
B) 6 x 10 / 0.1 = 6 x 10 Newton
7 8
C) 6 x 10 x 9.8 = 5.9 x 10 Newton
7 7
D) 6 x 10 x 9.8 x 0.1 = 5.9 x 10 Newton
E) Una forza pari al suo peso
71. Una persona è in piedi su una bilancia a molla posta su di un ascensore. Prima che l'ascensore cominci
a salire la bilancia segna 637 Newton. Quando l'ascensore accelererà verso l'alto la bilancia segnerà:
A) un valore maggiore a causa dell’accelerazione verso l’alto
B) un valore minore a causa dell’accelerazione verso l’alto
C) lo stesso valore perché la massa non varia
D) lo stesso valore perché l’accelerazione è costante
E) lo stesso valore perché la superficie a contatto col corpo non varia
14
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
72. Il lavoro necessario per comprimere una mole di gas perfetto ben isolato termicamente:
A) non è mai nullo
B) è nullo perché non c’è scambio di calore con l’esterno
C) viene fornito dallo stesso gas
D) non può essere espresso in Joule ma in Pascal
E) non dipende dal valore del volume finale a cui si giunge
73. Le onde elettromagnetiche che vengono utilizzate per le trasmissioni radio tra imbarcazioni:
A) trasportano energia indipendentemente dalla frequenza utilizzata
B) non possono trasportare energia che si scaricherebbe in mare
C) trasportano energia ma solo se in un certo intervallo di frequenze
D) contengono campi elettrici, ma non magnetici
E) contengono campi magnetici ma non elettrici
8
74. Il triplo di 3 è:
9
A) 3 8
B) 9 24
C) 9 24
D) 3 9
E) 9
75. Le piastrelle (quadrate) del pavimento (rettangolare) di un locale di dimensioni di 2 x 3 = 6 metri
quadrati, sono costate complessivamente € 600. Sapendo che il costo unitario delle piastrelle è stato di
4 euro, quanto misura il lato della piastrella ?
A) 20 cm
B) 15 cm
C) 30 cm
D) 25 cm
E) 40 cm
76. Se si lancia un dado 5 volte con quale probabil