vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
A) Due
B) Una
C) Tre
D) Quattro
E) Cinque
12. Quale dei seguenti Stati non appartiene al medesimo continente cui appartengono gli altri
quattro?
A) Ecuador
B) Etiopia
C) Sudan
D) Ciad
E) Niger
13. S’individui il termine che NON APPARTIENE allo stesso campo semantico degli altri quattro:
A) ticcoso
B) tirchio
C) taccagno
D) pitocco
E) avaro
14. S’individui il termine che NON APPARTIENE allo stesso campo semantico degli altri quattro:
A) abbrumare
B) abbacinare
C) abbagliare
D) abbarbagliare
E) accecare 3
Ministero dell'Università e della Ricerca
15. «[...] Si può peccare di gola anticipando il momento del pasto, ricercando cibi piú ricchi, desiderando
alimenti dalla preparazione piú sofisticata, mangiando in quantità eccessiva rispetto ai propri bisogni,
assumendo infine il cibo, qualunque esso sia, sotto la spinta di un desiderio troppo ardente. È
soprattutto quest’ultima forma di gola, emblematicamente rappresentata dalla brama di Esaú per un
cibo vile come le lenticchie, che consente di comprendere appieno la natura del vizio [...]: “Non è il
cibo ma il desiderio che costituisce il vizio. Perciò è possibile mangiare i cibi piú ricchi senza alcuna
colpa e assaggiare quelli meno pregiati cadendo nel peccato”. La concupiscenza del cibo, la libidine
del mangiare è il vero vizio [...]».
(Da Carla Casagrande e Silvana Vecchio, I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo,
Einaudi, Torino, 2000, p. 132.)
Una delle considerazioni seguenti NON è COERENTE con quanto appena letto. La si individui:
A) è preferibile che si pecchi mangiando cibi umili piuttosto che cibi elaborati e costosi
B) non necessariamente mangiare un piatto molto ricercato significa peccare
C) a certe condizioni può essere peccaminoso perfino mangiare un piatto di lenticchie
D) mangiare in quantità eccessiva non è l’unico modo di peccare di gola
E) anticipare il momento del pasto non dà luogo a peccato, se accade solo per esigenze di lavoro
16. Nelle favole di Hans Christian Andersen l’«infelicità emerge man mano che la scrittura diventa più
padrona di sé. E anche nei racconti canonici è sempre possibile la doppia lettura: una ingenua, appunto
per ragazzi, con finale apparentemente edificante; e una più sottile, più desolata, che spinge a una
diversa, se non proprio opposta, interpretazione dell’esito conclusivo. È il caso di uno dei più famosi
racconti: il brutto anatroccolo diventa un meraviglioso cigno, ma il lettore adulto è autorizzato a
leggere tale metamorfosi come una implacabile sconfitta. La stessa cosa succede al Pinocchio di
Collodi, che alla fine si trasforma in bravo ragazzo, fatto di carne e ossa: il burattino è morto, e con lui
la gioia di vivere con innocenza e spensieratezza.»
(Da Vincenzo Cerami, “Così Andersen mise in fiaba il male di vivere”, Specchio, p. 60,
supplemento a LA STAMPA del 19-3-2005.)
La trasformazione del brutto anatroccolo in cigno può essere anche letta, in senso NON
edificante, come un’implacabile sconfitta per...
(Si scelga la MOTIVAZIONE che rispetta lo spirito delle parole di Cerami)
A) il brutto anatroccolo: non lui ma il cigno in cui ha avuto la fortuna di trasformarsi riesce a farsi
accettare dal prossimo
B) gli altri anatroccoli e tutti gli altri animali, che in precedenza avevano continuamente deriso e
maltrattato il brutto anatroccolo
C) gli altri cigni, data la particolare bellezza del nuovo venuto e il favore da lui incontrato presso i
bambini
D) il lettore, che vede smentite le sue ragionevoli aspettative circa l’immancabile, tragica fine del
brutto anatroccolo
E) il brutto anatroccolo, per il quale la metamorfosi in cigno vale il passaggio da gioia, innocenza
e spensieratezza al loro contrario
17. Scrisse Tenera è la notte. Si tratta di…
A) Fitzgerald
B) Hemingway
C) Faulkner
D) Joyce
E) Bellow 4
Ministero dell'Università e della Ricerca
18. Venne sottoscritta nel 1882 da un’Italia delusa per l’insoddisfacente conclusione del Congresso
di Berlino, e irritata per l’occupazione francese, nel 1881, della Tunisia, che frustrava le nostre
mire espansionistiche.
Si tratta della:
A) Triplice Alleanza
B) Duplice Intesa
C) Duplice Alleanza
D) Intesa cordiale
E) Triplice Intesa
19. L’attentato di New York alle Twin Towers del World Trade Center, simbolo del potere
economico del capitalismo americano e occidentale, è avvenuto l’11 settembre dell’anno:
A) 2001
B) 2002
C) 1999
D) 2003
E) 2000
20. Dei seguenti abbinamenti di concetti di rilevanza storiografica con i relativi, pertinenti
personaggi storici, s’identifichi l’UNICO ERRATO:
A) New Deal/Truman
B) Nuova frontiera/Kennedy
C) Lunga marcia/Mao
D) Piani quinquennali/Stalin
E) Caccia alle streghe/McCarthy
21. Dei seguenti abbinamenti di concetti di rilevanza storiografica con i relativi, pertinenti
personaggi storici, s’identifichi l’UNICO ERRATO:
A) gloriosa rivoluzione/Luigi XVI
B) non violenza/Gandhi
C) Re Sole/Luigi XIV
D) l’impero su cui non tramontava mai il sole/Carlo V
E) tetrarchia/Diocleziano
22. Quando si dice "maggioranza" si denota una procedura, la regola del gioco accettata in democrazia, la
regola secondo la quale vengono adottate le decisioni.[...] Quando invece si parla di "minoranze", si
parla di quei gruppi che esercitano una influenza determinante sul processo di formazione delle
opinioni. (G. Sartori, Democrazia e definizioni, Il Mulino, Bologna 1959)
L'autore definisce "minoranze":
(SOLO UNA, delle cinque considerazioni proposte, è condivisa dall’autore)
A) le aggregazioni minoritarie che però influenzano giudizi e comportamenti collettivi
B) le procedure di votazione aventi esito negativo
C) l'insieme dei gruppi minoritari che non accettano le regole democratiche
D) gli oppositori ai cambiamenti di opinione imposti dalla maggioranza
E) i gruppi che non accettano le regole del gioco della democrazia
23. S’individui l’abbinamento opera/autore ERRATO:
A) Alla ricerca del tempo perduto/J.-P. Sartre
B) Robinson Crusoe/D. Defoe
C) I Buddenbrook/Th. Mann
D) Addio alle armi/E. Hemingway
E) Guerra e pace/L. Tolstoj 5
Ministero dell'Università e della Ricerca
24. «Arsenico, diossina, radiazioni in piccole dosi possono addirittura far bene, secondo la discussa teoria
dell’ormesi [...] che risale alla fine dell’800. Nel 1887 il farmacologo tedesco Hugo Schulz, per
esempio, aveva dimostrato che basse dosi di sostanze tossiche erano in grado di stimolare la crescita
del lievito. In seguito si scoprì che questo valeva anche per piante, funghi e batteri. [..] Basse dosi di
radiazioni [...] sono risultate utili nella terapia di malattie infiammatorie negli esseri umani. John
Cameron [...] rileva come dosi moderate di radiazioni aumentino la durata della vita senza un
corrispettivo aumento dei tumori. [...] Ma i risultati più sorprendenti vengono dal recentissimo lavoro
di W. L. Chen [...] sulla città di Taipei dove circa diecimila persone sono state esposte per un
ventennio al cobalto 60. Sorgenti del radioisotopo vennero fuse per caso nell’acciaio di circa 180 tra
scuole e appartamenti negli Anni ’80. Ma solo nel ’92 si scoprì l’accaduto. Ebbene, in questi anni
controlli medici periodici non hanno rilevato un numero significativo di mutazioni cromosomiche [...].
Addirittura i morti per tumore nella popolazione esposta si sono ridotti in maniera significativa e
costante nel tempo. Tuttavia, avverte Cameron, i dati forniti dalle ricerche sono ancora troppo limitati
per stabilire se la teoria dell’ormesi abbia realmente efficacia in ogni campo.»
(Da Roberto Vacca, “Un po’ di veleno al giorno...”, Newton, n° 3, marzo 2005, pp. 114, 116, 118.)
Quanto affermato nel brano NON autorizza a trarre una delle seguenti conclusioni. La si
individui:
A) gli studi finora effettuati dimostrano la diminuzione dei casi di tumore in una data popolazione
al crescere delle dosi di radiazioni alle quali si trova esposta
B) con piccole quantità di sostanze tossiche si può stimolare la crescita di lievito, piante, funghi e
batteri
C) l’esposizione pluriennale di parte della popolazione di Taipei al cobalto 60 si è accompagnata
alla diminuzione dei casi di morte per tumore
D) sulla base dei dati attualmente disponibili non è possibile stabilire se la teoria dell’ormesi
abbia realmente efficacia in ogni campo
E) dosi contenute di radiazioni sono risultate utili nella terapia di malattie infiammatorie negli
esseri umani e, secondo Cameron, allungano la durata della vita
25. Quante, tra le seguenti città, non sono capoluogo di regione?
Pesaro. Taranto. Genova. Perugia. Palermo.
A) Due
B) Una
C) Tre
D) Quattro
E) Cinque 6
Ministero dell'Università e della Ricerca
26. I giovani europei di oggi sono gli stanchi, spesso inconsapevoli eredi d'una tradizione che ignorano.
Sono la quarta generazione, ed è una generazione "orfana" del nazionalismo e dell'avanguardia della
prima, del fascismo e del nazismo della seconda, dell'ideologia globalmente contestatrice della terza.
La quarta generazione ha l'ego debole che arricchisce gli psicanalisti. Vive nel gruppo, ha bisogno di
appoggiarsi, di imitare, di gridare insieme per sentirsi esistere.
(Franco Ferrarotti, «Naziskin, la generazione orfana», Il sole 24 ore, 3 giugno 1993)
Il senso generale del brano è che...
(SOLO UNA, delle cinque considerazioni proposte, è CORRETTA)
A) la mancanza di ideologie fa cercare una identità nel gruppo e nelle manifestazioni collettive
come rito rassicurante
B) la violenza dei giovani è generata soprattutto in Europa dalla caduta degli ideali delle
generazioni precedenti
C) i gruppi violenti sono il prodotto di una errata politica dell'ego degli psicanalisti della quarta
generazione
D) la organizzazione in gruppi di pari non consente il rafforzamento dell'ego e il nascere di nuove
ideologie
E) i giovani europei di oggi, conoscendo perfettamente le tradizioni delle generazioni precedenti,
hanno appreso ad odiarle
27. Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insicura. Quindi _____________ è un notaio
Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo
A) nessuna persona insicura
B) qualche persona insicura
C) qualche ricco
D) ogni ricco
E) soltanto un ricco
28. “L’esame di un reo è fatto per conoscere la verità, ma se