
Il test di Veterinaria ormai non è più un miraggio all’orizzonte. Ricordiamo infatti che il TOLC VET 2023 contempla la possibilità di due tentativi, da svolgere in due distinte sessioni: la prima dal 13 al 22 aprile e la seconda dal 15 al 25 luglio. Le prove, somministrate in presenza dalla piattaforma CISIA, dovranno essere svolte al PC presso la sede scelta dal candidato durante l'iscrizione.
-
Leggi anche:
- Argomenti test Veterinaria TOLC VET 2023
- Test Veterinaria 2023, date, prove, graduatoria: tutti gli aggiornamenti sul TOLC-VET
- Che TOLC devo fare per Veterinaria?
Test Veterinaria 2023: calcolo del punteggio
Come funziona il punteggio del TOLC VET 2023? Attraverso quali modalità viene calcolato? La votazione finale, che corrisponde al cosiddetto "punteggio equalizzato", dipende dalla seguente formula:Punteggio equalizzato = punteggio non equalizzato + coefficiente di equalizzazione della prova.
Cosa vuol dire? Vediamolo punto per punto:
- punteggio non equalizzato: numero che si ottiene in base alle risposte fornite ai quesiti secondo la seguente regolamentazione: 1 punto per risposta esatta, -0,25 per risposta sbagliata, 0 per risposta omessa;
- coefficiente di equalizzazione: numero che misura la difficoltà relativa della sessione specifica di test. Tale coefficiente ha la funzione di rendere appunto equa la comparazione di tutte le prove sostenute nelle diverse sessioni, riducendo così l'interferenza della fortuna. Qui la spiegazione matematica;
- punteggio equalizzato: il punteggio finale di cui si terrà conto in graduatoria e che deriva appunto dalla somma tra il punteggio non equalizzato e il coefficiente di equalizzazione.
Test Veterinaria TOLC VET 2023: cosa succede in caso di parità di punteggio?
Se due o più candidati raggiungono un punteggio identico? Come si fa?In questo caso, per il TOLC VET 2023, i voti equalizzati avranno un valore differente a seconda delle differenti materie. Questa la gerarchia, dal valore più alto al più basso: chimica e fisica, matematica e ragionamento, biologia, comprensione testo e conoscenze acquisite negli studi.
Facciamo un esempio per rendere tutto più chiaro. Caterina e Andrea hanno ottenuto lo stesso punteggio equalizzato. Caterina ha ottenuto una votazione più alta in chimica e fisica, mentre Andrea una votazione più alta in biologia. Caterina va a prepararsi: questa sera si festeggia.
In caso di ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane.