7' di lettura 7' di lettura
Come prepararsi al test di Veterinaria TOLC VET 2023Il test d'ingresso di Veterinaria non è più così lontano, anzi, se si strizzano gli occhi si può già intravedere il giorno all’orizzonte. Ricordiamo infatti che la prima sessione del TOLC VET è prevista dal 13 al 25 aprile 2023.
Questo articolo è dedicato agli aspiranti camici bianchi in cerca di consigli utili per superare la prova di ingresso.

Come prepararsi al test di Veterinaria TOLC VET 2023? Qui di seguito forniremo alcune dritte per costruire la risposta a questa domanda.

La struttura della prova TOLC VET 2023

Innanzitutto la struttura. Un primo indispensabile passo per prepararsi al meglio, acquisendo di riflesso le competenze per superare il test, è sicuramente quello di conoscere fino al dettaglio il formato della prova. Saprai infatti che il test di Veterinaria quest’anno andrà incontro a profondi cambiamenti: dalle classiche prove si passerà ai famigerati TOLC VET 2023, ovvero i test online erogati dalla piattaforma CISIA.

Se ancora non ne sei al corrente, ti facciamo un riepilogo. Il test di Veterinaria, TOLC VET 2023, avrà una durata di 90 minuti e sarà composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Ognuna di queste sezioni avrà un determinato numero di domande, così come un determinato quantitativo di tempo a disposizione. Ovvero:

  • comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 quiz in 15 minuti;
  • biologia: 12 quiz in 20 minuti;
  • chimica e fisica: 18 quiz in 30 minuti;
  • matematica e ragionamento: 13 quiz in 25 minuti.
Per quanto riguarda il punteggio, l’assegnazione avviene in questo modo:
  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.
Al risultato andrà poi sommato un coefficiente di equalizzazione, che misura la difficoltà della specifica prova per evitare il più possibile l’intrusione della fortuna. Qui puoi trovare il calcolo matematico.

Materie e argomenti del TOLC VET 2023, come prepararsi per superare la prova

Per superare la prova, un altro consiglio è quello di studiare tutte le materie, senza tralasciarne nessuna. È vero, non tutte le discipline hanno lo stesso peso all’interno del test di Veterinaria 2023: la sezione di chimica e fisica, per esempio, presenta un numero maggiore di quesiti rispetto a quella di matematica e ragionamento, quindi è ovviamente più funzionale essere competenti nella prima rispetto alla seconda. Questo però non vuol dire che bisogna rinunciare a una conoscenza orizzontale e trasversale. Anzi, direi piuttosto di fare il contrario. Essere ferrati su più materie permette di fare sistema tra i concetti, il che è sempre positivo per raggiungere un livello più profondo di conoscenza. Inoltre, conoscere almeno le basi di tutte le materie consente di rispondere alle domande più semplici e veloci appartenenti ai vari ambiti, facendo così incetta di punti. Non dimentichiamoci infatti che le risposte valgono tutte 1 punto, indipendentemente dalla difficoltà del quesito.

Per una lista chiara e completa degli argomenti che saranno oggetto del test di Veterinaria TOLC VET 2023, rimandiamo all’articolo scritto sull’argomento.

Pianificare lo studio per il TOLC VET 2023

La pianificazione rappresenta lo scheletro stesso dello studio, ovvero l’impalcatura che permette a tutto il resto di reggersi su solide fondamenta. Senza, basta un filo di vento per farci crollare. E questo non vale solo per la preparazione al test di Veterinaria TOLC VET 2023, ma per ogni tipologia di preparazione. Investire una porzione di tempo per programmare le tappe di studio è funzionale al raggiungimento dell’obiettivo, e cioè superare il test. In più consente di tenere traccia dei risultati raggiunti, così da rinnovare la voglia e non perdere la grinta durante il cammino. Crea quindi una vera e propria scaletta, una lista dettagliata con i compiti da portare a termine giorno per giorno fino alla data del test. Sarà di grande aiuto per non perdere la bussola.

Schemi per superare il test di Veterinaria TOLC VET 2023

Vuoi creare connessioni mettendo ordine tra le nozioni, anche a livello visivo? Beh, allora non puoi rinunciare agli schemi. Ricordiamo infatti che le materie non sono mai isolate, ma quasi sempre si compenetrano e sconfinano l’una nell’altra. Individuare i collegamenti renderà le tue conoscenze granitiche e ti permetterà di superare più agilmente il TOLC VET.

Gli schemi, tra gli strumenti più utili in fase di studio e ripasso, consentono di fissare in maniera salda i concetti e, attraverso la scrittura, avrai modo di costruire più strati di memorizzazione. Inoltre, forniscono un valido canovaccio per ripetere, ripescando in fretta le nozioni che ti servono. In ultimo, ma non per importanza, restituiscono un feedback costante sul tuo livello di preparazione.

Alternare teoria e pratica per il TOLC VET

Alterna la teoria alla pratica, dedicando tanto spazio all’una quanto all’altra per rendere più solide le tue conoscenze. Prepararsi solo attraverso lo studio non è mai funzionale, anzi può condurti in un vicolo cieco. Ricorda che l’unico modo per testare in maniera valida la tua preparazione è svolgere simulazioni e quiz. Dunque l’alternanza è la strada maestra per avere successo e superare il test di Veterinaria TOLC VET 2023: studia un argomento e, dopo averlo compreso, dedicati a una sessione di quiz. E così via, fino ad arrivare agli ultimi giorni prima del test. Da qui in avanti comincia la fase finale, in cui è meglio spendere la maggior parte del tempo nella parte pratica delle simulazioni.