Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
2' di lettura 2' di lettura
Test Medicina

ESERCIZIO
In una scatola ci sono alcune caramelle. Miranda afferma: “Le caramelle nella scatola sono 5 e sono tutte al caffè”. Patrizia afferma: “ci sono tre caramelle al caffè e tre alla fragola”. Denise afferma: “ci sono solo caramelle al caffè”.

Quante caramelle ci sono nella scatola sapendo che una e una sola delle precedenti affermazioni è falsa?

a) 3
b) 4
c) 5
d) 6
e) non si può determinare

Esempio di test di logica che solitamente i ragazzi si trovano ad affrontare durante i test d'ingresso per accedere all'università Cattolica. Ecco come individuare la corretta e funzionante relazione vero-falso fra le affermazioni date.

Questo problema appare arzigogolato, ma è in realtà piuttosto semplice.

La prima ragazza afferma (A) abbiamo 5 caramelle al caffè.

La seconda ragazza afferma (B) abbiamo 3 caramelle al caffè e 3 alla fragola.

La terza ragazza afferma (C) tutte le caramelle sono al caffè.

Una delle tre affermazioni è falsa, quindi abbiamo tre possibilità:

(1) L’affermazione A è falsa. Se cosi fosse, B e C sarebbero vere. Ma osserviamo che non possono essere contemporaneamente vere entrambe, in quanto se abbiamo delle caramelle alla fragola (affermazione B), le caramelle non sono tutte al caffè

(affermazione C)! Scartiamo questa possibilità.

(2) L’affermazione C è falsa. A e B dovrebbero quindi essere vere. Anche in questo caso però, ciò non è possibile. O abbiamo 5 caramelle al caffè, o ne abbiamo 3.

(3) L’affermazione B è falsa. Quindi A e C dovrebbero essere vere. A dice che abbiamo 5 caramelle al caffè, e C che tutte le caramelle sono effettivamente al caffè. Questa opzione è l’unica possibile.

La risposta giusta è dunque la (c): nella scatola abbiamo 5 caramelle.