Serena Rosticci
di Serena Rosticci
2 min
Autore
ecco gli elementi principali dell'analisi logica

ESERCIZIO
Un’asta di metallo lunga un metro è sospesa per il suo centro. A 45 cm dall’estremità sinistra è agganciato un peso di 30 kg, mentre all’estremità opposta è agganciato un peso di 3 kg. Cosa è necessario per equilibrare l’asta e mantenerla in posizione orizzontale?
a) Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 3 kg.
b) Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 3 kg.
c) Nulla, l’asta è già in equilibrio.
d) Aggiungere, al peso agganciato a destra, un ulteriore peso di 30 kg.
e) Aggiungere, al peso agganciato a sinistra, un ulteriore peso di 30 kg.

Esempio di test di logica che solitamente i ragazzi si trovano ad affrontare durante i test d'ingresso per accedere all'università Cattolica. Ecco come rispondere al quesito relativo all'equilibrio di un'asta con pesi differenti nei due bracci (la massa deve essere uguale nei due bracci: massa = kg * cm).

Prima di tutto visualizziamo su carta le informazioni che l’esercizio ci offre:

esercizio massa

L’asta è sospesa al centro. La Forza Peso che agisce a sinistra del perno, deve equilibrare quella che agisce a destra.
Per calcolare l’effetto di ogni peso sull’equilibrio dell’asta, la grandezza che deve rimanere equivalente è la moltiplicazione tra la massa data, e la sua distanza dal perno: (30kg x 5cm) a sinistra e (3kg x 50cm) a destra. Le due quantità si equivalgono, quindi l’asta è già in equilibrio (risposta C).

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta