6 min
Test IMAT 2025-26

Oggi, 17 settembre 2025, alle 11:00, migliaia di candidati in Italia e all’estero affrontano l’IMAT: la porta d’accesso ai corsi in inglese di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e – novità rilevante – Veterinaria

È un test internazionale, aperto anche a studenti stranieri, che non prevede il Semestre Filtro: se entri, sei dentro davvero. Prova cartacea, tempo contingentato, graduatorie nazionali e scorrimenti settimanali: il percorso di ammissione è un equilibrio tra punteggio, preferenze espresse e gestione delle scadenze. 

In questa guida trovi ciò che ti serve: struttura della prova, criteri di idoneità, novità 2025, posti disponibili, regole delle graduatorie e calendario delle prossime tappe. 

Indice

  1. Che cos’è l’IMAT 
  2. Data e orario
  3. Struttura della prova: 100 minuti, 60 quesiti, carta e penna
  4. Misure per disabilità e DSA
  5. Le novità 2025 in due righe (ma importanti)
  6. Posti disponibili IMAT 2025-26: i numeri da tenere a mente
  7. Graduatorie: come si ordina chi ha lo stesso punteggio
  8. Preferenze vincolanti: l’ordine conta
  9. Come funziona il sistema degli scorrimenti
  10. Immatricolazione: cosa rischi se perdi la scadenza
  11. Calendario operativo: cosa succede dopo oggi

Che cos’è l’IMAT 

L’International Medical Admissions Test seleziona per i corsi in inglese negli atenei pubblici italiani. Da quest’anno vale anche per Medicina Veterinaria. È aperto a candidati italiani e stranieri e non è soggetto al Semestre Filtro: superata la selezione, l’immatricolazione è a tutti gli effetti.

Data e orario

La prova si tiene oggi, 17 settembre, ore 11:00. È somministrata in contemporanea in tutto il mondo: i candidati esteri devono fare attenzione al fuso orario. 

L’esame ha lo stesso contenuto in ogni sede, in Italia e all’estero; syllabus e paesi coinvolti restano gli stessi del 2024.

Struttura della prova: 100 minuti, 60 quesiti, carta e penna

Formato cartaceo: puoi saltare le domande, tornare indietro, scegliere l’ordine delle materie. Hai 100 minuti per 60 quesiti a risposta multipla (una sola corretta), così ripartiti:

  • 4 cultura generale

  • 5 logica e problem solving

  • 23 biologia

  • 15 chimica

  • 13 fisica e matematica

Punteggio: risposta corretta +1,5, errore -0,4, non risposta 0. Massimo 90 punti. Idoneità: almeno 20 punti per UE/equiparati; per non-UE residenti all’estero basta punteggio > 0.

Misure per disabilità e DSA

Sono previste misure compensative:

  • +50% del tempo per candidati con invalidità/disabilità riconosciute

  • +30% del tempo per DSA (incrementabile nei casi gravi)

Le certificazioni italiane sono accettate anche se non aggiornate causa Covid; quelle estere devono essere legalizzate e tradotte.

Le novità 2025 in due righe (ma importanti)

  • Veterinaria in inglese rientra ufficialmente nell’IMAT.

  • Graduatorie nazionali separate: una per UE/equiparati, una per non-UE residenti all’estero.

Posti disponibili IMAT 2025-26: i numeri da tenere a mente

I posti sono definiti dalla Tabella B del Decreto ministeriale, con contingente riservato ai non-UE residenti all’estero. Per il 2025 si indicano 961 posti per UE/equiparati e 453 per non-UE, così articolati:

UE/equiparati

  • 952 Medicina in inglese (in aumento rispetto ai 919 del 2024)

  • 52 Odontoiatria in inglese

  • 45 Veterinaria in inglese

Non-UE residenti all’estero

  • 680 Medicina in inglese

  • 8 Odontoiatria in inglese

  • 5 Veterinaria in inglese

Nota: il contingente per i non-UE, come anticipato, è separato rispetto a quello UE/equiparati.

Graduatorie: come si ordina chi ha lo stesso punteggio

Qui una guida completa ai risultati e alla graduatoria.

parità di punteggio, l’ordine in graduatoria segue, nell’esatto ordine:

  1. miglior punteggio in Biologia

  2. poi Chimica, Fisica/Matematica, Logica, Comprensione

  3. certificazioni linguistiche

  4. disabilità ≥ 66% o legge 104 art. 3, comma 3

  5. età anagrafica minore

Preferenze vincolanti: l’ordine conta

All’atto dell’iscrizione indichi le sedi in ordine di preferenza. Il sistema scorre la graduatoria nazionale e assegna i posti in base a punteggio e preferenze, partendo dal primo in lista.

  • Se ottieni la prima scelta, puoi immatricolarti subito.

  • Se ottieni una scelta più bassa, puoi accettare provvisoriamente e puntare agli scorrimenti per risalire.

Come funziona il sistema degli scorrimenti

Gli scorrimenti riassegnano i posti che si liberano quando altri rinunciano o si spostano su una sede preferita. Avvengono a cadenza regolare (di norma settimanale) e richiedono di monitorare Universitaly con costanza: le posizioni possono cambiare sensibilmente nelle settimane successive alla pubblicazione della graduatoria.

Immatricolazione: cosa rischi se perdi la scadenza

Se ti viene assegnato un posto, devi rispettare le scadenze fissate dall’ateneo. Chi è convinto si immatricola subito; chi confida nello scorrimento può bloccare il posto e aspettare. In ogni caso, saltare i termini significa perdere il posto, che rientra nel circuito degli scorrimenti.

Calendario operativo: cosa succede dopo oggi

  • 25 settembre 2025 – Pubblicazione punteggi anonimi (codice etichetta).

  • 6 ottobre 2025 – Accesso a punteggio, elaborato e scheda anagrafica.

  • 13 ottobre 2025 – Uscita graduatorie nazionali nominative.

  • 20 ottobre 2025 – Primo scorrimento nazionale.

  • Ottobre-novembre 2025 – Scorrimenti successivi e immatricolazioni.

  • Novembre 2025 – Chiusura iscrizioni e stabilizzazione definitiva delle graduatorie.

Non appena disponibili pubblicheremo i quiz e le soluzioni del test IMAT 2025-26.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta