
Il dado è tratto: oggi, 17 settembre, migliaia di studenti hanno affrontato l’IMAT 2025, il test internazionale che apre le porte ai corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e, da quest’anno, anche Veterinaria in lingua inglese.
Adesso l’attenzione si sposta sulle graduatorie: quando escono i risultati, dove consultarli, come funziona il meccanismo di scorrimenti e immatricolazione.
Il percorso non si chiude, infatti, con l’ultima risposta barrata sul foglio: nelle prossime settimane i candidati dovranno seguire scadenze precise e procedure online. Ecco, passo dopo passo, cosa succederà da qui a novembre.
Nel frattempo, qui i quiz e le soluzioni si IMAT 2025!
Indice
- IMAT 2025-26, i punteggi anonimi: la prima tappa
- Dal 6 ottobre elaborato e scheda personale online
- 13 ottobre: arrivano le graduatorie nazionali nominative
- Le regole per immatricolarsi
- Conferma di interesse: l’errore da non fare
- Il primo scorrimento
- Un calendario serrato fino a novembre
- Tutte le date da ricordare
IMAT 2025-26, i punteggi anonimi: la prima tappa
La prima data utile è il 25 settembre 2025. Sul portale Universitaly, nell’area riservata, il Ministero pubblicherà i punteggi anonimi, ordinati per codice etichetta.
In questa fase non compaiono nomi, ma ciascun candidato potrà riconoscere il proprio elaborato grazie al codice adesivo consegnatogli il giorno della prova.
Dal 6 ottobre elaborato e scheda personale online
Qualche giorno più tardi, il 6 ottobre 2025, ogni candidato potrà poi accedere alla sua area riservata su Universitaly e visualizzare il proprio punteggio, l’elaborato corretto e la scheda anagrafica.
Un passaggio fondamentale che consente di verificare eventuali incongruenze.
13 ottobre: arrivano le graduatorie nazionali nominative
La data che tutti attendono è, però, soprattutto il 13 ottobre 2025. Quando verranno pubblicate le graduatorie nazionali nominative, cioè con i nomi dei candidati, i punteggi e le posizioni ufficiali. Da qui in avanti, perciò, ciascun candidato saprà se è:
-
Assegnato, ovvero collocato in posizione utile per entrare in una sede che rappresenta la sua prima scelta (e quindi obbligato a immatricolarsi lì entro i termini).
-
Prenotato, cioè con un posto in una posizione che gli consente l'accesso in sedi secondarie, ma con la possibilità di attendere gli scorrimenti.
-
In attesa, se ancora lontano dai posti disponibili.
Le regole per immatricolarsi
Gli Assegnati, a quel punto, hanno 4 giorni di tempo (esclusi sabato e festivi) per completare l’immatricolazione presso l’ateneo assegnato. I Prenotati possono, invece, scegliere se immatricolarsi subito – rinunciando però a eventuali sedi più alte in graduatoria – oppure aspettare gli scorrimenti. Chi non rispetta i termini perde il posto, senza eccezioni.
Conferma di interesse: l’errore da non fare
C’è, poi, un altro passaggio cruciale: entro 5 giorni da ciascuno scorrimento, tutti i candidati non ancora immatricolati devono esprimere online la conferma di interesse a rimanere in graduatoria.
Chi non lo fa viene escluso definitivamente dagli scorrimenti successivi, indipendentemente dal punteggio.
Il primo scorrimento
Per il 20 ottobre 2025 è fissato il primo scorrimento nazionale: il CINECA riassegnerà i posti liberati dai rinunciatari o da chi ha cambiato sede.
Da quel momento, gli scorrimenti si ripeteranno a cadenza regolare, sempre con la stessa scansione di regole: 4 giorni per immatricolarsi, 5 giorni per confermare l’interesse.
Un calendario serrato fino a novembre
Gli scorrimenti proseguiranno tra ottobre e novembre, fino all’assestamento finale delle graduatorie. Con la chiusura definitiva delle iscrizioni, chi non sarà immatricolato perderà definitivamente il posto.
È una fase che, dunque, richiede attenzione: controllare regolarmente Universitaly, rispettare le scadenze e preparare per tempo i documenti può fare la differenza tra un buon punteggio e un vero ingresso a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria.
Tutte le date da ricordare
Quindi, sintetizzando quanto detto finora, ecco tutte le date fondamentali che riguardano i risultati e le graduatorie del test IMAT 2025-26:
-
25 settembre 2025 – Pubblicazione punteggi anonimi (codice etichetta).
-
6 ottobre 2025 – Accesso a punteggio, elaborato e scheda anagrafica.
-
13 ottobre 2025 – Uscita graduatorie nazionali nominative.
-
20 ottobre 2025 – Primo scorrimento nazionale.
-
Ottobre-novembre 2025 – Scorrimenti successivi e immatricolazioni.
-
Novembre 2025 – Chiusura iscrizioni e stabilizzazione definitiva delle graduatorie.