
Ci siamo quasi, ancora pochi giorni e arriverà il momento della seconda sessione dei test di Medicina 2024, in programma per il 30 luglio. La prova di ammissione sarà del tutto analoga a quella già andata in scena il 28 maggio, sia per quanto riguarda la struttura che per l’assegnazione del punteggio.
I candidati potranno far valere in graduatoria il miglior punteggio ottenuto.Manca poco, dicevamo. Come sfruttare allora gli ultimi giorni a disposizione per arrivare preparati al test di Medicina del 30 luglio? Vediamolo insieme.
Leggi anche:
Come funzionano i test di Medicina 2024?
Un passo fondamentale per affrontare al meglio il test di Medicina 2024 è conoscere il formato della prova. La prova di ammissione del 30 luglio, così come per la prima sessione, avrà una durata di 100 minuti e sarà composta da 60 quesiti, suddivisi nel seguente modo:
-
4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
-
5 di ragionamento logico e problemi;
-
23 di biologia;
-
15 di chimica;
-
13 di fisica e matematica.
Per quanto riguarda l'assegnazione del punteggio al test di Medicina 2024:
-
1,5 punti per ogni risposta esatta;
-
-0,4 punti per ogni risposta errata;
-
0 punti per ogni risposta omessa.
Test di Medicina 2024, manca poco: allenati con la banca dati
La pubblicazione della banca dati ha rivoluzionato la preparazione al test di Medicina 2024. Se in passato lo studio era principalmente teorico e basato sul programma, ora è possibile esercitarsi con i quesiti della banca dati, che saranno gli stessi presenti nei test.
Esercitarsi con la banca dati diventa particolarmente utile negli ultimi giorni prima del test. Questo non solo aiuta a memorizzare alcune domande, ma anche a familiarizzare con la struttura del test, il tipo di quesiti e il tempo a disposizione. Fare quante più simulazioni possibili utilizzando la banca dati di Medicina 2024 è dunque fondamentale.
Come sfruttare gli ultimi giorni prima di Medicina 2024? Fai gli schemi
È importante sottolineare, però, che l'allenamento con la banca dati non deve sostituire completamente lo studio teorico. Le domande della banca dati sono 3.500, quindi è molto improbabile memorizzarle tutte. Avere una solida preparazione teorica è essenziale per colmare eventuali lacune nel periodo finale.
Un consiglio utile negli ultimi giorni prima del test è quello di creare schemi. Questi aiutano a consolidare le conoscenze, permettendo di fissare i concetti in modo più stabile. La scrittura degli schemi consente di costruire diversi livelli di memorizzazione e fornisce un utile strumento per ripetere, dando un feedback sul proprio livello di preparazione.
Test Medicina 30 luglio: perché non studiare in gruppo?
Studiare in gruppo può rivelarsi una strategia estremamente efficace negli ultimi giorni prima del test di Medicina 2024. Confrontarsi con altri studenti permette di colmare le proprie lacune, grazie alla condivisione delle conoscenze e alla possibilità di chiarire dubbi nell’immediato.
Senza contare che il lavoro di gruppo stimola la discussione e il confronto, rendendo l'apprendimento più dinamico e coinvolgente. Ripetere insieme i concetti chiave, risolvere i quesiti della banca dati e spiegare ad altri ciò che si è appreso può consolidare ulteriormente le proprie competenze.
Infine, il supporto reciproco tra compagni di studio può ridurre lo stress e aumentare la motivazione, creando un ambiente positivo e stimolante per la preparazione finale.