
La seconda sessione dei test di Medicina 2024 è prevista tra soli due giorni: martedì 30 luglio i candidati dovranno sedersi ai banchi e affrontare le 60 domande della prova di accesso alla facoltà medica.
Una volta usciti i risultati, potranno far valere in graduatoria il miglior punteggio ottenuto, tra prima e seconda sessione.Come sfruttare al meglio le ultime ore prima del test di Medicina 2024 del 30 luglio? Ormai è tardi per affrontare argomenti nuovi, da zero, quindi meglio dedicarsi alle esercitazioni.
Leggi anche:
-
Test di Medicina 2024 del 30 luglio, cosa cambia dalla prima sessione?
-
Test Medicina, online la banca dati per il 30 luglio: come accedere e dove trovarla
Test di Medicina 30 luglio: come sarà
Innanzitutto è fondamentale sapere come sarà il test di Medicina del 30 luglio. Le modalità d'esame saranno le stesse di quelle adottate il 28 maggio. Gli studenti dovranno affrontare un quiz cartaceo della durata di 100 minuti, composto da 60 domande a risposta multipla, ciascuna con 5 opzioni. La distribuzione delle domande sarà così organizzata:
-
4 quesiti su competenze di lettura e conoscenze acquisite
-
5 su ragionamento logico e problemi
-
23 di biologia
-
15 di chimica
-
13 di fisica e matematica.
Fondamentale poi sapere cosa portare al test di Medicina 2024:
-
ricevuta cartacea di iscrizione e pagamento;
-
documento d’identità o di riconoscimento valido;
-
codice fiscale, se lo possiedi;
-
Per i candidati non comunitari residenti all’estero: passaporto con un visto di breve durata (tipo C Schengen) o senza visto per gli studenti con cittadinanza non soggetta a visto breve.
Test di medicina 2024: come prepararsi gli ultimi giorni
Una delle novità fondamentali dei test di Medicina 2024 riguarda la banca dati: le domande della prova, infatti, verranno estrapolate direttamente da un database pubblico di 3.500 quesiti. Dunque, viene da sé, avrai fin da subito accesso ai possibili quiz del test.
Visto il poco tempo a disposizione non conviene studiare argomenti nuovi. Meglio colmare le ultime lacune e fare degli schemi per ordinare le conoscenze già acquisite. Ma naturalmente, ciò che più conviene fare in questi ultimi giorni è dedicare i propri sforzi soprattutto alle esercitazioni. Il sito di Accesso Programmato permette infatti di compiere delle vere e proprie simulazioni del test di Medicina 2024. Tali simulazioni saranno svolte in maniera anonima e si potranno ripetere su versioni basate sulle prove precedenti, così da focalizzare la propria attenzione sulle lacune.