4 min lettura
test medicina

Il test di medicina 2022 per le università statali è fissato per il 6 settembre. Gli aspiranti medici sono già da mesi a studiare e il tempo vola, i test di ammissione sono più vicini di quanto si pensi e bisogna quindi accelerare.
Qual è quindi il metodo di studio più efficace per prepararsi al test di medicina? Ore e ore sui libri non sono sufficienti per superare le prove di ammissione. Occorre esercitarsi, memorizzare velocemente, familiarizzare con le formule e le domande per non cadere negli infiniti tranelli che si nascondono nelle domande.

Leggi anche:

Le domande del test Medicina 2022

Il test di medicina è composto da 60 domande a risposta multipla con 5 opzioni di risposta. Si avranno a disposizione 100 minuti per terminare la prova e ogni risposta esatta sarà valutata 1,5 punti, ogni risposta sbagliata -0,4 punti, ogni risposta non data 0 punti.
Le domande saranno così suddivise:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 quesiti di problemi e ragionamento logico
  • 23 quesiti di biologia
  • 15 quesiti di chimica
  • 13 quesiti di fisica e matematica

Metodo di studio vincente per il test di medicina 2022

Come prepararsi in queste materie, quindi, e come memorizzare tutte le nozioni che, in alcuni casi, non si trovano sui libri di scuola? Vi forniamo 5 consigli per avere un metodo di studio vincente che vi porti a superare il test di medicina 2022.

  • Leggi con attenzione il programma del Mur
  • Il Mur ha dato le informazioni fondamentali sul test con apposito decreto: dalla data della prova, alle somme da pagare per iscrizione, alle regole di comportamento da tenere, ai documenti da portare fino alle informazioni sulla pubblicazione dei risultati. In particolare, ha pubblicato anche il programma completo degli argomenti su cui verteranno i quesiti del test di medicina. Procurati questo documento e parti da lì per fare un piano di studio che copra tutti gli argomenti citati.

  • Pianifica lo studio
  • Pianifica lo studio

    e cerca di rispettare sempre il programma che hai preparato. Usa le ore della mattina, in cui il cervello è più reattivo, per imparare nuove informazioni. Usa il pomeriggio per il ripasso e l'esercitazione sui quiz, cerca di fare una simulazione tutti i giorni cronometrandoti e calcolando quanto sei veloce a risolvere un questionario di 60 domande.

  • Usa lo studio "a ritroso"
  • Cura i dettagli: fai attenzione ad ogni minima sfumatura per evitare errori e conseguente penalizzazione. Per la preparazione alle prove d'ammissione è infatti necessario uno studio particolareggiato, vista la natura del questionario, basato su quiz a risposta multipla. Può essere utile partire proprio dai quiz delle simulazioni e dall'eserciziario del libro per lo studio "a ritroso": se sei incerto su un quesito o hai fatto un errore, vai a verificare possibili lacune per recuperarle in tempo per la prova.

  • Usa trucchi e tecniche di memoria
  • Le tecniche di memoria sono molto utili per accelerare l'apprendimento attraverso delle strategie particolari che rendono più facile e veloce ricordare le nozione. Ad esempio, la conversione fonetica, o l'associazione per immagini.

  • Scopri quale tecnica di memoria usare per studiare per il tuo test di ingresso
  • Ripassa con le mappe mentali
  • Le mappe mentali sono utili a riepilogare in modo semplice ed efficace tutte le informazioni per studiare in modo veloce nei giorni precedenti la prova. Usale per il ripasso.

  • Scopri come creare una mappa mentale
  • Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta